Mi hanno segnalato un interessante e inatteso intervento sull’Italia anticristiana. La firma è di Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera del 21 Marzo 2010. Un’analisi attuale che sorprende per la sua disarmante lucidità. Non voglio aggiungere altro per non levare spazio alla lettura dell’articolo. Il mio e vostro parere in merito nei commenti.
Andrea Macco
Un’Italia anticristiana
Sempre più di frequente il discorso pubblico delle società occidentali mostra un atteggiamento sprezzante, quando non apertamente ostile, verso il Cristianesimo. All’indifferenza e alla lontananza che fino a qualche anno fa erano la regola, a una secolarizzazione per così dire silenziosa, vanno progressivamente sostituendosi un’irrisione impaziente, un’aperta aggressività che non è più solo appannaggio di ristrette cerchie di colti, come invece avveniva un tempo. Il bersaglio vero e maggiore è nella sostanza l’idea cristiana nel suo complesso, come dicevo, ma naturalmente, non foss’altro che per ragioni numeriche e di rappresentanza simbolica, sono poi quasi sempre il cattolicesimo e la sua Chiesa a essere presi in special modo di mira. Dappertutto, ma, come è ovvio, in Italia più che altrove.
Il celibato, il maschilismo, la pedofilia, l’autoritarismo gerarchico, la manipolazione della vera figura di Gesù, l’adulterazione dei testi fondativi, la complicità nella persecuzione degli ebrei, le speculazioni finanziarie, il disprezzo verso le donne e la conseguente negazione dei loro «diritti », il sessismo antiomosessuale, il disconoscimento del desiderio di paternità e maternità, il sostegno al fascismo, l’ostilità all’uso dei preservativi e dunque l’appoggio di fatto alla diffusione dell’Aids, la diffidenza verso la scienza, il dogmatismo e perciò l’intolleranza congenita: la lista dei capi d’accusa è pressoché infinita, come si vede, e se ne assommano di vecchi, di nuovi e di nuovissimi. Ma da un po’ di tempo vi si aggiunge qualcosa che contribuisce a dare a quelle imputazioni un peso e un senso diversi, un impatto più largo e distruttivo, finendo per unirle tutte nel segno di un attacco solo complessivo. Questo qualcosa è un radicalismo enfatico nutrito d’acrimonia; è, insieme, una contestazione sul terreno dei principi, un chiedere conto dal tono oltraggiato e perentorio che dà tutta l’idea di voler preludere a una storica resa dei conti. Ciò che più colpisce, infatti, della situazione odierna — e non solo immagino chi è credente ma pure, e forse più, chi come il sottoscritto non lo è—è soprattutto l’ovvietà ideologico-culturale della posizione anticristiana, la sua facile diffusione, oramai, anche in ambienti e strati sociali non particolarmente colti ma «medi», anche «popolari». Ai preti, alla Chiesa, alla vicenda cristiana non viene più perdonato da nessuno più nulla. Si direbbe — esagero certo, ma appena un poco — che ormai nelle nostre società, a cominciare dall’Italia, lo stesso senso comune della maggioranza stia diventando di fatto anticristiano. Anche se esso preferisce perlopiù nascondersi dietro la polemica contro le «colpe» o i «ritardi» della Chiesa cattolica.
Tra i tanti e assai complessi motivi che stanno dietro questa grande trasformazione dello spirito pubblico del Paese ne cito tre che mi paiono particolarmente significativi.
Al primo posto l’ingenuità modernista, l’illuminismo divenuto chiacchiera da bar. Ci piace pensarci compiutamente moderni, e modernità sembra voler dire che gli unici limiti legittimi siano quelli che ci poniamo noi stessi.
Le vecchie autorità sono tutte morte e al loro posto ha diritto di sedere solo la Scienza. Siamo capaci di amministrarci finalmente da soli, non c’è bisogno d’alcuna trascendenza che c’insegni dov’è il bene e dov’è il male. Che cosa c’entrano dunque la religione con i suoi comandamenti, i preti con i loro divieti? Accade così che ogni cosa che getta ombra sull’ una o sugli altri ci appaia allora come la rassicurante conferma della nostra superiorità: alla fin fine siamo migliori di chi pure vorrebbe farci continuamente la lezione.
E poi — ecco un secondo motivo — la Chiesa e tutto ciò che la riguarda (religione inclusa) ricadono nella condanna liquidatoria del passato, di qualsiasi passato, che in Italia si manifesta con un’ampiezza che non ha eguali. Il che significa non solo che tutto ciò che è antico, che sta in una tradizione, è perciò stesso sempre più sentito come lontano ed estraneo (unica eccezione l’eno-gastronomia: l’ideologia dello slow food è la sola tradizione in cui gli italiani di oggi si riconoscono realmente), ma significa anche, questa messa in mora del passato, che il pensare in termini storici sta ormai diventando una rarità. Sempre più diffusi, invece, l’ignoranza della storia, dei contenuti reali delle questioni, e l’antistoricismo, l’applicazione dei criteri di oggi ai fatti di ieri: da cui la ridicola condanna di tutte le malefatte, le uccisioni e le incomprensioni addebitabili al Cristianesimo, a maggior gloria di un eticismo presuntuoso che pensa di avere l’ultima parola su tutto.
E da ultimo il cinismo della secolare antropologia italiana, e cioè il fondo limaccioso che si agita al di sotto dell’appena sopraggiunta ingenuità modernista. Il cinismo che sa come va il mondo e dunque non se la beve; che appena sente predicare il bene sospetta subito il male; che ha il piacere dello sporco, del proclamarne l’ubiquità e la forza. Quel feroce tratto nazionale che per principio non può credere in alcuna cosa che cerchi la luce, che miri oltre e tenga lo sguardo rivolto in alto, perché ha sempre bisogno di abbassare tutto alla sua bassezza.
Ernesto Galli Della Loggia
Lucidissimo, degno del miglior Galli della Loggia di sempre. Cito in particolare questo passo:
Analisi terribilmente vera. Anche il finale in cui si analizzano le cause, su tutte questa:
Purtroppo è davvero così.
Nella sua disarmante verità l’articolo pecca solo di una cosa: chiudere le ali alla Speranza. Chi ha veramente Fede, sa che comunque andranno le cose, anche se si arriverà alla “resa dei conti epocale” che Della Loggia intravede, c’è sempre una Verità che non passerà mai. Ed è quella pietra oggi più che mai rigettata, calpestata, umiliata, messa nuovamente in croce. Uno, cento mille Calvari si potrebbe dire in linea con i tempi moderni. Ma laddove il mondo muore, il mondo risorge.
Purtroppo verissima analisi. Basta vedere i gruppi giovanili cattolici come si sono ridotti (penso alla Fuci, sparita quasi ovunque, ma anche agli Scout e all’Azione Cattolica…)
Speriamo in tempi migliori!
Frae
Ma non passa per la mente di queste persone invece che l’acrimonia sia nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche nel momento in cui questi vogliono imporre il loro credo anche a chi non crede?
Io sono agnostico/ateo. Credo che dio non esista e non sono disposto a basare la mia vita su scelte dettate da ciò che crede qualcun’altro ed è contrario, opposto a ciò in cui credo. Io non scendo sul campo dei principi, chiunque può (deve poter) credere q tutto ciò che vuole.
L’errore di fondo è l’imporre a chi non crede il fatto che la vita non gli appartenga.
Se i cristiani vogliono seguire queste leggi divine fanno bene a farlo. Io mi batterò affinché lo possano fare, in quanto credo nella libertà di ciascuno a seguire le proprie idee. Ma non accetto quando vogliono imporre a me di comportarmi secondo le leggi del loro dio.
Tutto l’articolo lo si può riassumere in due parole. Gli “anticristiani” sono coloro i quali credono nella libertà di pensiero delle persone. E libertà è la possibilità di fare tutto quello che voglio fintanto che non vado ad intaccare la libertà di qualcun’alto.
Un’ultima cosa. L’articolo parla di un atteggiamento prettamente italiano. Il punto è che all’estero, nel mondo occidentale “moderno” questi problemi non si pongono nemmeno, perché non è concesso alla chiesa d’imporsi così pesantemente nella vita politica e sociale come invece in Italia. E questo appunto per ragioni storiche, le stesse a cui si richiama Della Loggia.
Ciao