Domanda sul pontificato di Benedetto XVI

Cari cercatori di Dio e amici tutti, 

OGGI VI LASCIO QUESTA DOMANDA A CUI RISPONDERE NEI COMMENTI:

.

Quale frase o quale immagine di  Papa Benedetto vi ha fin’ora colpito di più?

 

* * *

Per quel che mi riguarda inizio con il pensiero che riporto qui sotto tratto dalla sua prima enciclica, la Deus Caritas Est.

Grazie a tutti per il contributo e… Duc in Altum!

 Andrea, cercatore di Dio
(23 aprile 2007)

Dalla “Deus Caritas Est” di Benedetto XVI

“L’uomo diventa veramente se stesso, quando corpo e anima si ritrovano in intima unità; la sfida dell’eros può dirsi veramente superata, quando questa unificazione è riuscita”

deus caritas est

15 commenti su “Domanda sul pontificato di Benedetto XVI

  1. come immagine: Quando cammina solo nel campo di Auschwitz, com’è solo il cristiano nel mondo secolare, gravato dalla storia, giudicato da tutti. Inerme e fiducioso.
    come frase: io trovo di grande attrattiva il papa che parla della propria ricerca di Gesù da cristiano comune, senza pretendere che ogni sua parola sia insegnamento, ma narrando il cammino che ha compiuto verso Cristo. “Ognuno potrà contraddirmi” è scritto nel libro ed è il segno di questa uscita verso gli uomini e le donne dell’epoca, senza guardie svizzere e teologi di corte intorno, scommettendo solo sulla propria fede. Un gesto coraggioso, una via inesplorata. Il mio cuore è con lui. Luigi

  2. La frase è questa, che si trova al paragrafo 31 dell’enciclica Deus Caritas est: “Il cristiano sa quando è tempo di parlare di Dio e quando è giusto tacere di Lui e lasciar parlare solamente l’amore. Egli sa che Dio è amore e si rende presente proprio nei momenti in cui nient’altro viene fatto fuorché amare”.

  3. Grazie caro Luigi per la risposta!

    Per quel che mi riguarda, come immagine, metto questa: il “granitico” Ratzinger che celebrando la Messa di esequie di Giovanni Paolo II, con voce commossa, esclama: “il nostro papa dalle porte del paradiso ci vede e ci benedice…” E’ un’immagine che ci ha mostrato fin da subito il cuore profondamente umano di questo papa, un cuore capace di commuoversi, come anche visto nel giorno della sue elezione…
    Andrea

  4. Ciao,
    avevo letto un tuo interessante commento nel blog di Alex (col quale ho cominciato un interessantissimo confronto) ed ero venuto a visitare il tuo, e devo farti i complimenti. Io seppur abbia scelto poi una strada diversa sono stato, e sono, anche se non ho il tempo di coltivare questa mia passione, un interessato all’astrofisica. Infine gli spunti che lasci sono belli e interessanti, per cui ti avevo aggiunto per poter risalire a questo blog di tanto in tanto.

    Ma già che ci sono rispondo anche alla tua domanda. Una delle frasi che mi ha colpito di più di questo Papa è “All’inizio dell’essere Cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva” e dopo questa, in uno dei suoi primi discorsi dice (ricordando il “non abbiate paura di Cristo” di Giovanni Paolo II) di “Provare la strada di Cristo”, a conferma dell’unicità dell’incontro cristiano con La persona di Cristo.

    Un saluto, e spero di sentirti presto
    ciao
    Marco

  5. Scegliere una frase è difficile… ma quella citata da Luigi è un concentrato di verità e saggezza, anke a me è rimasta in mente!! Voto anke io per quella, se si può!!

    Come immagine, la cosa è più complessa. Recentemente sono andato a comperare il nuovo libro di Ratzinger e nella piccola libreria ambrosiana di Varese, oltre a me e al liraio, c’era anke un prete. Il prete, parlando del libro, ha detto, tagliente: “Guarda questo papa, che scrive libri per sé e fa il teologo invece di occuparsi della Chiesa”. Il libraio gli ha risposto: “Guarda che Benedetto XVI mica è come te che alla sera guardi la TV!”
    A parte l’episodio che mi ha un po’ intristito perché la critica nasceva da un prete, ho cominciato a immaginare il papa che alla sera, nel suo studio, scrive, medita, studia… e mi piace pensarlo così, nel suo “privato”. Quest è l’immagine che ho di lui.

  6. Una frase, che è anche un’immagine: il neo eletto Papa Ratzinger si affaccia alla finestra che dà su Piazza San Pietro e dice:”dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i Signori Cardinali hanno scelto me, umile servitore della vigna del Signore”. Mi sembra una frase che dice tutto del personaggio.
    Della sua visita pavese mi piace ricordare l’Omelia agli Orti Borromaici su SAnt’Agostino e la conversione, ma anche il momento in cui è entrato agli Orti in papamobile.

  7. x Marco: la frase che tu citi riassume in toto quello che è il Fatto Cristiano, io ed alcuni amici l’abbiamo citata in una lettera pubblicata sul quotidiano la Provncia Pavese il 21 Aprile, in occasione dellla visita del Papa a Vigevano e Pavia. Se vuoi fare un giro da me, puoi trovare la lettera anche sul mio blog.
    Ciao a tutti
    Emanuel

  8. A mio avviso, l’immagine più suggestiva è stata quella del Papa che entrava a mani giunte nel campo di sterminio di Auschwitz. Per quanto riguarda la frase, non ho dubbi: “Non abbiate paura, Cristo non toglie nulla ma dona tutto”. Semplice ed efficace, accessibile ai cuori e alle menti di tutti.

    Un caro saluto

  9. la frase che mi è rimasta scolpita è : “chi crede non è mai solo, non lo è nella vita e nanche nella morte”.
    Come immagine ne scelgo una insignificante, che non c’entra niente con il suo ministero, ma a me molto cara: il Papa che suona Schubert al pianoforte.

    Saluti a tutti.
    Fabrizio

  10. Come frasi quelle della missa pro eligendo romano pontifice:
    Ritorniamo infine, ancora una volta, alla lettera agli Efesini. La lettera dice – con le parole del Salmo 68 – che Cristo, ascendendo in cielo, “ha distribuito doni agli uomini” (Ef 4, 8). Il vincitore distribuisce doni. E questi doni sono apostoli, profeti, evangelisti, pastori e maestri. Il nostro ministero è un dono di Cristo agli uomini, per costruire il suo corpo – il mondo nuovo. Viviamo il nostro ministero così, come dono di Cristo agli uomini! Ma in questa ora, soprattutto, preghiamo con insistenza il Signore, perché dopo il grande dono di Papa Giovanni Paolo II, ci doni di nuovo un pastore secondo il suo cuore, un pastore che ci guidi alla conoscenza di Cristo, al suo amore, alla vera gioia. Amen.

    Come immagine non ne ho alcuna in particolare. Ma delle sue gesta si. Mi piace quando saluta la gente da lontano..=)!
    Ho cercato i link del tuo ultimo articolo solo che nel sito del “il giornale” me lo dà diviso in due. Non metto link di blog, preferisco essere preciso e sapere ogni minimo angolo di ciò che metto nel mio blog perchè mi sento responsabile. Figuriamoci se m perdo nel tuo mirabile Universo=P!Ma pian piano riuscirò a scoprirlo, allora s, che lo inserirò.
    Comunque anche il tuo ultimo articolo è abbastanza formidabile. Sopratutto se andiamo a vedere come hanno gestito a modo loro le parole di Bagnasco rigurado i dico in quseti giorni. E che è arrivato nel Parlamento europeo. Di qui si capisce la disinformazione non solo in tutta Italia, ma a quanto pare ora, anche in Europa. Basti pensare alla censura(poi infine eliminata)nei confronti d Bagnasco…e se tutte quelle risoluzioni a Straburgo nascono così..sulla disinformazione..? No, meglio non pensarci…=)!

    Pax y bien

  11. tanto per alimentare un po’ il blog, aggiungo un’altra immagine alle più belle di questo pontificato.
    Secondo viaggio in Germaina del Papa, 10 settembre 2006, due giorni prima di Ratisbona. Alla fine della messa nella spianata di Monaco, tutto il popolo canta l’originale tedesco del nostro “Te Lodiamo Trinità”. Il papa, raggiante come non mai, si unisce al canto e il suo sguardo si perde nella distesa di gente.

  12. ciao tutti. per rispondere alla domanda di andrea…. la frase mi piace moltissimo, molto bella. in realtà però questo papa non mi entusiasma molto. ha posizioni un po’ troppo dure a volte ed ha un attegiamento molto diverso nei confronti dei giovani rispetto a giovanni paolo secondo. sono rimasta felicemente stupita dal suo incontro con i giovani in brasile… speriamo bene va. a parte qualche perla qua e la in realtà benedetto sedicesimo non mi piace tantissimo. vabbè…lasciamo “lavorare” in pace..fare il papa non deve essere proprio il mestiere più facile del mondo, se dimestiere si può parlare…. scusate per questo intervento non troppo ispirato ma ultimamente i miei neuroni si stanno concentrando sui grandi problemi dello scoutismo e dell’amore. ciao a tutti. chiaraultima cosa… se giovanni paolo era il papa dei giovani, il papa del dio della gioia, che ride con i giovani, che è fra i giovani…. questo papa cos’è? un gran teologo, non lo metto in dubbio… però i discorsi astratti non hanno mai cambiato davvvero le cose, e ve lo dice una filosfa che ha tutti i giorni a che fare con tanti filosfi che fanno discorsi astratti ma nche con altri che hanno cambiato la storia del nostro pensiero.

    buona strada fratelli scout e cercatori di dio (andre mi hai attaccato sta cosa)

  13. Vedo che sono giunte diverse risposte a questa domanda su Benedetto XVI. Sono molto contento, anche di leggere sfumature e posizioni differenti, come ad esempio quella di Chiara.
    E’ vero che questo papa ha senz’altro un’impostazione più teologica (lo scrissi anche io in un vecchio intervento intitolato proprio: Il papa Teologo) ma credo che rispetto al “granitico card. Ratzinger” che tanti conoscevano sia emerso anche un papa capace di commuoversi, di stare in mezzo ai giovani, di parlare come prima cosa nel suo pontificato dell’Amore e della Misericordia di Dio…

    Infine, sull’essere cercatori di Dio, che dire? Felice di questo “contagio” che esprime la nostra vera natura: quella di persone assetate di un Dio che libera e che conduce alla gioia piena e ad una vita pienamente realizzata, pienamente vita…non sono forse queste le domande al fondo del nostro cuore?
    Avanti con Fiducia, amici cercatori! Dio è con noi, ogni giorno, fino alla fine del mondo. E’ il Risorto che ce l’ha promesso.

    Andrea, cercatore di Dio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...