L’ANGOLO delle LETTURE CONSIGLIATE
Dalla Scienza alla Spiritualità, dai Gialli ai Fantasy. Insomma, il meglio della mia biblioteca che lascio come “consigli per la lettura” per chi fosse alla ricerca di qualche libro valido e stimolante.
Puoi anche consultare la pagina delle Recensioni Letterarie pubblicate su il Giornale oppure visitare la mia pagina su aNobii dove compaiono giudizi e recensioni di diversi libri letti (generalmente i migliori… solitamente evito già a priori, con un po’ di fiuto, i libri da 1 o 2 stelle).
Novità Luglio 2016: pagina dedicata ai migliori INCIPIT letterari! Chi ben inizia… INCIPIT!
Buona consultazione!
Nuove recensioni del 2 Set 2013: cliccare QUI.
Altre recensioni del 28 Set 2013 – Stroncature: cliccare QUI.
Recensioni aggiornate al 16 Nov 2010:
-
R.P. Feynman, LA LEGGE FISICA, Ed. Boringhieri. [Scienza]
E’ il libro che mi ha convinto a iscrivermi a Fisica…non so se mi spiego. Davvero un bel testo, brioso, coinvolgente, per assaporare la bellezza della Fisica. Che dire su Feynman? Nessuna parola vale ad esprimere la mia stima per lui. Un grande, il migliore.
..
-
Stefano Vassallo, Enneagramma per giovani, Ed. ElleDiCi. [Psicologia & Fede]
Grazie a don Stefano (parroco del Borghetto – Genova) ho conosciuto l’enneagramma, un metodo di conoscenza di se stessi e degli altri molto valido (anche se non “assoluto”). A me piaceva di più il primo libro (ormai fuori commercio) a firma di S. Vassallo, E. Di Zitti e S. Braghieri, dal sottotitolo “nove volti, un solo uomo” da cui si desume l’impronta cattolica data dagli autori all’enneagramma. Attualmente potete trovare in libreria, edito dalla Gribaudi, CHE COSA E’ L’ENNEAGRAMMA.
..
-
Luigi Accattoli, IL PADRE NOSTRO E IL DESIDERIO DI ESSERE FIGLI, Ed. EDB. [Fede]
Un libro snello con riflessioni molto efficaci e, SOPRATTUTTO, molto concrete e calate in un vissuto dalle “mani in pasta”, come dice un mio amico. Il segreto di ciò? Già il sottotitolo può considerarsi una importante chiave: “Vademecum di un giornalista per abitare a lungo nella preghiera di Gesù” L’autore del libro, infatti, non è un sacerdote, ma un giornalista laico, sposato e con tanto di famiglia numerosa (http://www.luigiaccattoli.it/blog/). Un libro da gustare col contagocce, per riscoprire tutta la profondità del Padre Nostro.
..
-
Martin Gardner, ENIGMI E GIOCHI MATEMATICI. Indovinelli, problemi, paradossi per provare la vostra intelligenza, Ed. SuperBur. [Matematica & Logica]
Il sottotitolo illustra già il contenuto del libro. Per chi fosse affascinato da queste tematiche si tratta senz’altro di uno dei migliori testi in circolazione. Vi troverete anche piacevoli sorprese, come i flexagoni da realizzare con la carta e il gioco di carte dell’Eleusis, bello anche da giocare con gli amici.
..
-
J.K. Rowling, La saga di HARRY POTTER, Ed. Salani .[Fantasy]
Per diverso tempo sono stato scettico di fronte all’evento “Harry Potter”: i film belli ma non eccezionali… Poi, convinto da amici e da mio fratello, mi sono divorato i primi 6 libri in 1 mese e 1/2, tutti d’un fiato! E infine è arrivato il settimo a chiudere la saga (e mi domando: sicuri sicuri che sia tutto finito?) Lo stile della Rowling cattura, sembra davvero che ci sia un incantesimo sui suoi libri: una volta che ne inizi la lettura non riesci a staccare!
..
-
Paolo Maurensig, LA VARIANTE DI LUNEBURG, Ed. Adelphi. [Narrativa]
Romanzo scacchistico davvero intrigante e appassionante, ambientato durante la seconda guerra mondiale. Per gli appassionati di scacchi è d’obbligo, ma può piacere a tutti.
..
-
Carlo Maria Martini, APRIRSI, Ed. Gribaudi. [Fede]
Raccolta di pensieri, spunti, riflessioni suddivisi in temi legati alla vita dell’uomo. Tutti tratti dalle opere del famoso Card. Carlo Maria Martini di Milano. Ottimo per scegliere una frasetta al giorno da ruminare e portare con sé.
..
-
Marco Bersanelli, Mario Gargantini, SOLO LO STUPORE CONOSCE Ed. BUR. [Scienza & Fede]
Un regalo di amici universitari di CL, un libro che ho apprezzato moltissimo, per l’abbondanza di citazioni di tantissimi uomini di scienza. Davvero un libro che fa riscoprire la bellezza dello Stupore dinanzi alla natura, all’uomo e al mistero… (Link segnalato – introduzione del libro: http://www.gargantini.net/mario/introbur.htm).
..
- C.S.Lewis, LE LETTERE DI BERLICCHE, Ed. Adelphi. [Narrativa]
Un libro di neanche 100 pagine, snello e impostato a mo’ di corrispondenza tra un “diavolo custode” e suo zio (Berlicche) che lo istruisce su come portare sulla via del male gli uomini a lui affidati. Un capolavoro di psicologia con una buona dose d’umorismo! Ormai e’ divenuto un classico di uno degli scrittori inglesi più famosi e popolari del ‘900 (Link segnalato: http://it.wikipedia.org/wiki/Le_lettere_di_Berlicche).
..
- Stephen Hawking, L’UNIVERSO IN UN GUSCIO DI NOCE, Ed. Mondadori. [Scienza]
Segnalo come link di riferimento (http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=15&biografia=Stephen+Hawking) una sintetica biografia di Hawking (Sito dello scienziato: http://www.hawking.org.uk/home/hindex.html) perchè è davvero impressionante quest’uomo definito non a caso un “paradosso vivente”. Padre della teoria dei buchi neri, Hawking in questo libro fa compiere al lettore un affascinante viaggio nell’Universo, dalla teoria della Realtività di Einstein alla teoria delle stringhe in 11 dimensioni… Il linguaggio è semplice e divulgativo, tuttavia gli interrogativi lasciati aperti sono ancora molti: la ricerca scientifica prosegue.
..
- Italo Calvino, SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE, Ed. Oscar Mondadori. [Narrativa]
Se Calvino non fosse nell’elenco preferito degli insegnanti di Lettere (per cui presto diviene tra i nomi della lista nera degli studenti), sarebbe sicuramente più apprezzato da tutti. Originalissimo nelle sue storie (Da Marcovaldo al Visconte dimezzato, cito i miei preferiti), in questo libro diviene altrettanto orgininale nel modo di approcciarsi col lettore. Il protagonsita di questo libro, infatti, sei proprio tu caro lettore…
..
- AA.VV, LEGGERE LE TRACCE, Ed. Paoline. [Scoutismo]
Libro pubblicato in occasione del centenario dello scoutismo, con contributi di voci illustri dello scoutismo, da mons.Betori ad Attilio Grieco e Mario Sica. Per saperne di più cliccare sul link segnalato: http://www.paoline.it/site_ecomm/libreria/prodotto.asp?dep_id=16&IdProd=4164..
..
-
R.P. Feynman, STA SCHERZANDO MR. FEYNMAN!, Ed. Zanichelli. [Biografie & Scienza]
Questo Libro (http://www.torinoscienza.it/recensioni/apri?obj_id=112) più che la Fisica riguarda la vita di chi la Fisica la sapeva spiegare in maniera divertente, originale, polemica verso le istituzioni e l’ipse dixit cattedrattico ma con l’entusiasmo di un bambino. All’indirizzo web segnalato (http://tecalibri.altervista.org/F/FEYNMAN_scherzando.htm#p006) alcuni passi estratti dal testo.
..
- Jonathan Stroud, L’AMULETO DI SAMARCANDA, Ed. Salani .[Fantasy]
E’ questo il primo libro di una trilogia briosa e dallo stile narrativo molto coinvolgente e originale, specie nei capitoli in cui è protagonista il jinn Bartimeus…chi è Bartimesu? Una simpatica e diabolica creatura che viene evocata da un maldestro e ambizioso mago alle prime armi… Insieme ne combineranno di tutti i colori. Se vi piace il genere fantasy reseterete soddisfatti.
..

La lettura di un buon libro è compiere un viaggio verso terre lontane con gli amici che più amiamo
MEMORANDUM: segnalazioni o pareri (si è sempre a caccia di nuove letture: quelle buone sono rare!) sono sempre apprezzati!
Non vedo commenti sui libri,come mai?
Nessuno che legge qui?
Qualche consiglio: uno qualsiasi di Tiziano Terzani, per cominciare direi Un indovino mi disse.
Poi vediamo per gli appassionati di India direi Shantaram, anche se i pareri su questo libro sono discordanti io l’ho trovato bellissimo!
Se vi va sul mio blog alehcim81.blogspot.com trovate consigli di lettura per tutti i gusti.
Pingback: Letture estive « L’universo in clessidra
Benvenuta alehcim81 sul blog e in questa pagina non molto frequentata dagli altri blogger. Il tuo blog è un pozzo senza fine di idee… Sei una divoratrice di libri! :-)
Annoto i tuoi consigli e spero di saperti presto dire se si son rivelati buoni o meno.
Andrea
Ciao Andrea,
mi chiamo sara;-)
Quando ho letto il tuo nick m’è preso un colpo: qualcun’altro al mondo conosce R.Feynman!
In elenco però non vedo, di questo autore:
-Il senso delle cose
-QED
-Sei pezzi facili
li hai letti? Sono bellissimi!
Comunque il tuo blog è fantastico: ovviamente è stato inserito fra i preferiti…;-)
ciauz
…dolceluna
Cara dolceluna – Sara,
sei una Fisica? Grazie per tutto quello che hai scritto: sei ufficialmente benvenuta sul blog!
Dei libri che citi ho letto sia QED (sulla teoria dell’Elettrodinamica Quantistica, non semplice ma, visto l’argomento, davvero ben strutturato, con tante considerazioni ed esempi efficaci) sia Sei pezzi facili e sia Sei pezzi meno facili… Il senso delle cose invece mi manca… vedrò di procurarmelo.
A presto per un ulteriore scambio di idee su letture e magari pure su temi di Scienza, quelli che ci interrogano sul senso delle cose, dalle più nascoste alle più evidenti e che – per dirla proprio con Feynman – ci stimolano verso sfide sempre nuove… certamente una grande avventura!
Andrea
Caro Andrea,
ho appena terminato un libro di Timossi, dal titolo “L’illusione dell’ateismo”, ed. San Paolo. E’ una risposta approfondita ai temi dello scientismo laicista contemporaneo tramite argomenti epistemologici, scientifici e teologici. L’ho trovato interessantissimo e lo consiglio a chiunque fosse interessato alla questione dell’armonizzazione di teologia e scienze naturali.
un saluto!
Ciao, ho trovato per caso il tuo blog, sei tu l’autore dell’Angolo della Lettura sugli “Anelli di Saturno” al liceo? Se s’, un caro saluto dalla tua “collega”
un abbraccio
gabriella
Per Gabriella: il “caso” ti ha guidata bene: sono proprio io il “collega” di letture dei tempi liceali che furono.
Sei la benvenuta sul blog!
Andrea
Caro Andrea, ti consiglierei di eliminare dalla tua biblioteca i libri di Herry Potter, sono una nota stonata. Credo tu sia molto religioso, poichè ami P. Gasparino obbediente alla Chiesa Cattolica. Qualche tempo fa il papa consigliava di non leggere Harry Potter e per obbedienza alla chiesa e al Santo Padre, non li leggo tantomeno li faccio leggere ai miei figli. Ciao
Cara Anna Pia,
rispetto ma non condivido il tuo commento. C’è chi, all’interno della stessa Chiesa, non ha messo all’indice questi libri che, pur in un mondo fantastico, esprimono la lotta tra il bene e il male che è vinta dall’Amore (e parlo anche del giudizio di sacerdoti e vescovi, il Papa in questo caso ha espresso il suo giudizio personale, di uomo fallibile come tutti noi, non ha dato una prescrizione da osservare come norma o precetto).
Personalmente i libri della Rowling li ho letti e li trovo molto belli e molto più educativi di tanti altri libri che capitano in mano ai giovani d’oggi. Certo, un Lewis o un Tolkien i quali per le loro storie si sono direttamente ispirati alle storie bibliche ed evangeliche possono avere un contenuto morale ancora più elevato, ma sinceramente orienterei la “censura” verso altri autori.
Ciao Andrea, come stai?
Apprezzo sempre moltissimo il tuo blog!
Mi fa piacere che ti piaccia anche un agnostico come Feynman.