Il ritorno delle Gare a Squadra in presenza

.

Vola solo chi osa farlo. (Luis Sepúlveda)

Quelle on-line non rendono la metà della metà della loro bellezza, della loro efficacia per i ragazzi. Quelli delle Medie in particolare.

Sono una delle cose che ci è mancata di più negli anni della pandemia. Sono le gare a squadre di Matematica e, solo se vissute in presenza, guardandosi in faccia, respirando la tensione nell’aria, tra le grida di smarrimento di un tavolo e quelle di gioia dell’altro, possono dirsi tali!

E così, già dalla scorsa primavera, noi delle Immacolatine abbiamo osato dove altri stavano ancora in attesa. L’ottava edizione è stata un successo che ha ridato il via a tanto entusiasmo. La nona edizione di quest’oggi, 6 dicembre 2022, ha confermato che c’è voglia di mettersi in gioco, specie tra i più piccoli, ma anche tra chi, a gare c’è cresciuto negli anni pre-pandemia. In questo senso è bellissimo ritrovare gli ex-alunni che tornano a dare una mano come giudici di gara!

Ora siamo pronti per la prima gara “ufficiale” e, visto che a Genova la gara Kangourou non si tiene più (sig!) ci lanceremo il 17 dicembre in trasferta, alla volta di Carrara, per la Coppa Marconi… Non sappiamo come andrà, ma siamo contenti di esserci. Perché, come dico sempre ai miei ragazzi, chi partecipa ha già vinto ed è già arrivato davanti a tutti quelli che hanno scelto di non scendere in campo e di stare in disparte. Il nostro motto, invece, è quello posto: Gioca, non stare a guardare!

Andrea prof. Macco

PS: trovate la pagina dedicata a Coppa Immacolatine (QUI) aggiornata con testi, soluzioni e classifiche delle ultime edizioni e, novità assoluta, con l’Albo d’oro completo di tutte le 9 edizioni passate. E se, allo scoccare della 10a edizione, ci fosse una speciale edizione della memoria?!?

L’entusiasmo delle Elementari, il successo di Coppa de Amicis

p_20190118_163148

Avevamo intuito che sarebbe stato un successo quando ci siamo ritrovati 28 squadre iscritte da tutta la Liguria… e così abbiamo dovuto spezzare la gara in due turni. E l’entusiasmo, ad entrambe le gare, è stato alto e bello!

Complimenti all’I.C. S. Margherita Ligure della maestra Cristina Falco e all’I.P. Santa Maria Immacolata della maestra Gabriella Campio per il successo che porta le loro compagini alle finali nazionali a Mirabilandia.

Ma complimenti a tutti i quasi 200 ragazzi che, per 75 minuti, hanno fatto Matematica in squadra, affrontando 15 problemi che di certo facili non erano! Il livello di difficoltà dei quesiti era molto alto e le squadre, tutte!, hanno fatto davvero del loro meglio!

Ed ecco la  lettera alle Maestre che hanno partecipato con le loro classi

 

Care maestre tutte, 

ieri sera sono arrivato a casa esausto … ma avevo il telefono pieno di messaggi da parte di persone che a vario titolo erano alla gara e, soprattutto, avevo nel cuore e ho ancora davanti agli occhi, l’entusiasmo vostro e di tanti ragazzi! Sono dunque felice se anche voi siete stati felici! Ho invero anche un piccolo dispiacere, quello di avere visto pure qualche lacrima sul volto di alcuni ragazzi che non erano riusciti a risolvere molti quesiti… e, sì, il testo di gara (che non ho preparato io…) era difficile, va detto e riconosciuto. La sfida non era semplice e spero che anche per chi si è scontrato per 75 minuti con i problemi senza venirne a capo possa essere stata occasione per voler fare ancora meglio e, chissà, avere una futura occasione di rivincita! 
  .
Io devo dire “brave!” e poi ancora “brave” e infine ancora “brave!” alle maestre, perché il fatto che i vostri ragazzi fossero in campo è già una vittoria. Il fascicolo di “Matematica a Squadre: speciale elementari”, che forse alcune di voi avranno avuto modo di prendere, l’ho proprio dedicato a voi… in esso ho aggiunto una piccola guida didattica “Conto su di voi, maestre e maestri!” usando  un gioco di parole che fa riferimento alla matematica e il suo contare, ma anche al fatto che voi siete l’anima, la guida e il riferimento per questi ragazzi e per gli insegnanti che verranno dopo di voi: noi tutti contiamo davvero su di voi! Quindi… non arrendetevi, ma … continuate il bellissimo lavoro iniziato!
.
Ne file pdf  (QUI) trovate qualche numero della gara… Chi volesse le soluzioni numeriche dei testi della gara mi scriva, insieme alle sue considerazioni personali, cui tengo molto (io insegno sempre ai miei ragazzi a fare valutazione e autovalutazione delle attività più importanti). 
.
Alla prossima e portate i miei saluti a tutte le vostre scuole e ragazzi!
.
Andrea Macco 
.
Gioca, non stare a guardare! 
(Robert Baden-Powell)

cover_elementari_pu_lr_def

La cover e la quarta di copertina di Matematica a Squadre: speciale Elementari – disponibile su Amazon

 

Pubblicare per crescere nella didattica

Trovate la pagina delle pubblicazioni aggiornata. La collana “Matematica a Quiz” va completandosi (ma io ed il mio editore abbiamo ancora in serbo un paio di volumi speciali…!) e a questa si affianca la nuova collana “Matematica a Quiz”, per la preparazione alle prove INVALSI e alla valutazione delle COMPETENZE.

Vi piace la copertina? A  me moltissimo… tutto merito di Laura!

Cover_invalsi_VOL1 ok

PS: novità di questi ultimissimi giorni prima di Natale: Amazon ha finalmente esteso la possibilità di utilizzare la Carta del Docente e il Bonus Cultura anche a molti libri, tra cui quelli delle collane “Matematica a Squadre” e “Matematica a Quiz”. Chi può, ne approfitti!

AM

 

 

II Coppa Blue Monkey: testi, soluzioni, classifiche

Questo slideshow richiede JavaScript.

A grande richiesta, ecco testi, soluzioni e tabellone finale della II Edizione della Coppa Blue Monkey, la gara lampo promossa da me e da Zenith Books (il mio editore) in occasione della presentazione degli ultimi fascicoli della collana “Matematica a Squadre”, nonché del primo fascicolo di “Matematica a Quiz” (sulle prove INVALSI) alla Biblioteca De Amicis di Genova.

Coppa_MonkeyUn grazie al pubblico, calorosissimo, che ha affollato la Sala Luzzati (non sono bastati gli 80 posti a sedere!), le 10 squadre che si sono cimentate nella gara, in particolare gli alunni dell’Istituto S. Maria Immacolata di Via Semeria e quelli del don Bosco (alla loro prima gara a squadre…bravi ragazzi!) E poi… colleghi, insegnanti, amici, ex-studenti che hanno dato ora la loro testimonianza, ora il loro contributo come giudici di gara.

Tutto questo è segno che stiamo lavorando come una bella squadra, e che aveva ragione Plutarco quando asseriva che gli studenti non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere!

Andrea Macco

 

Coppa Blue Monkey e presentazione dei nuovi fascicoli della collana “Matematica a Squadre”

WhatsApp Image 2018-04-19 at 19.37.46 (1)

P1280658

Ed ecco gli scatti della presentazione di Matematica a Squadre e dei tre nuovi fascicoli della collana dedicata alle gare di Matematica per le scuole Medie e il primo biennio delle Superiori.

In occasione della presentazione alla Biblioteca De Amicis di Genova si è tenuta anche una sfida lampo tra 5 squadre che hanno lottato a suon di numeri e problemi per aggiudicarsi la Coppa Blue Monkey! Complimenti ai Fenicotteri rosa (qui sotto in foto insieme al sottoscritto, agli editori di Zenith Books del gruppo Blu Monkey Studio – da cui il nome della Coppa e il tema della gara – e al direttore della Biblioteca De Amicis).

P1280822

  • ALBUM FOTOGRAFICO

Diapositiva1

  • TESTO DELLA GARA (con soluzioni)

Diapositiva2

  • POST DI BLUE MONKEY STUDIO

targhetta

  • POST DI ZENITH BOOKS

P1280679

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno partecipato all’evento: è stata un bellissimo momento di incontro! 

Andrea Macco

P1280776

Nelle prossime settimane arriveranno altri contributi… frattanto, chi volesse acquistare i 3 nuovi fascicoli (la famosa “sorpresa” cui stavamo lavorando!) qui sotto i link su Amazon:

   COPERTINA1 COPERTINA2 COPERTINA3

 

Perché credo nei giochi e nelle gare matematiche

Ad una collega che mi ha posto in questi giorni la questione ho risposto, con l’immediatezza di quando ti chiedono quale sia il tuo nome, che constato ricadute didattiche immense. Un’altra collega, di lingue questa volta, qualche mese fa, osservando gli studenti che si allenavano per le gare, mi disse: “Tu sei un genio: hai trovato il modo di fargli fare esercizi di matematica facendo sì che siano loro a chiederteli e a volerli fare, e pure con passione e gusto. Guarda che entusiasmo!

“Il genio – ho commentato – è chi ha inventato queste gare. Ma quando si scova un’idea geniale sarebbe stupido non andargli dietro… specie se funziona!”

math team.png

Oggi, navigando, mi sono imbattuto nel maestro Gardner, e mi è ritornata in mente la collega che mi interrogava a riguardo, con un po’ di scetticismo (o forse semplice curiosità da parte di chi, in fondo, alle gare non si è quasi mai occupato se non come traguardo per le sole eccellenze – intese come una élite di soli 3-4 studenti). Eccovele, da sottoscrivere in tutto e per tutto:

«Ho sempre pensato che il modo migliore per rendere la matematica interessante è quello di presentarla come se fosse un gioco. A livelli superiori, specialmente quando la matematica è applicata a problemi concreti, può e deve essere terribilmente seria. Ma nessuno studente può essere motivato a studiare, ad esempio, la teoria astratta dei gruppi dicendogli che la troverà bella, interessante, o addirittura utile se diventerà un fisico delle particelle elementari. Sicuramente il miglior modo per tenerlo sveglio è quello di presentargli giochi matematici, puzzles, trucchi magici, giochi di prestigio, paradossi, modelli giochi di parole: insomma tutte quelle cose che gli insegnanti pedanti cercano di evitare perché sembrano frivole. Nessuno dice che un insegnante non debba fare altro che divertire i propri studenti. Deve esserci un interscambio tra serietà e divertimento: quest’ultimo tiene desto l’interesse, mentre la serietà giustifica il divertimento. Alla fine, lo studente potrà perfino essere sorpreso della quantità di matematica non banale che ha appreso senza neppure volerlo»            

Martin Gardner

Mathematics.jpg

Matematica a Squadre nella top 100 Amazon.

169082.jpgUn piccolo ma significativo traguardo per “Matematica a Squadre”: da qualche giorno è entrato nella top-100 di Amazon, nella sezione libri cartacei, settore matematica. Quando il libro venne pubblicato lo scorso maggio la posizione era, ovviamente, infima, di quelle da 4 cifre in su.

topPoi, è iniziato a farsi conoscere. La versione digitale (complice anche una classifica più corta: molti libri non hanno la versione kindle!) è subito andata di più e già questo autunno entrò nella top-100; per alcune settimane è pure rimasta nella top-10. Poi, col Natale, c’è stato un andamento in controtendenza: sono diminuite le vendite sul digitale ed aumentate esponenzialmente quelle cartacee. D’altra parte io stesso, se dovessi prendermi un libro di esercizi, problemi, quiz ed enigmi matematici sceglierei la versione cartacea che mi permette di usare anche il margine per scrivere, fare conti, schemi, tentativi e, in molti casi, mi fa meglio visualizzare i problemi. Alla faccia del costo più elevato.

I miei stessi studenti – nativi digitali – hanno preferito per il 90% la copia cartacea (acquistata direttamente dall’autore, quindi non sono loro i responsabili delle vendite su Amazon!).

Sono pure giunte le prime recensioni positive: di alcune conosco la firma, di altre no e ciò mi fa piacere. Ovviamente ringrazio e… proseguo nei miei progetti. Come già avevo annunciato nel post del 6 ottobre qualcosa bolle in pentola e speriamo che prima della fine dell’anno scolastico possa essere anche servito! (E speriamo non si tratti di annunci alla George Martin… leggeremo mai, amici fan delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco,  Winds of Winter?!?).

Frattanto, gustiamoci quanto già in tavola e… avanti con i giochi e le gare matematiche!!! 

Per i miei studenti: le finali nazionali di Modena e Mirabilandia sono alle porte….
= allenamento!!!

Andrea Macco

PS: Frattanto (ma non so dirvi per quanti giorni) Amazon ha messo Matematica a squadre nel formato cartaceo in promozione a 17,33 euro (anziché 20,28). Se ancora non lo aveste o voleste consigliarlo ad amici, colleghi, insegnanti, giovani menti promettenti, … può essere l’occasione per farlo. Io come sempre resto a disposizione dei lettori per commenti e pareri (me ne sono già arrivati parecchi, oltre quelli “ufficiali” delle recensioni e ognuno di essi è da custodire).

打印