LA COLOMBA
Incuriosita de sapé che c’era
una Colomba scese in un pantano,
s’inzaccherò le penne e bonasera.
Un Rospo disse: – Commarella mia,
vedo che, pure te, caschi ner fango…
– Però nun ce rimango… –
rispose la Colomba. E volò via.
(Carlo Alberto Salustri detto Trilussa, Roma 1871 – 1950)
.
.
MIO BREVE COMMENTO:
Anche la colomba, simbolo di pace e purezza, ha avuto un momento di smarrimento. L’amico invidioso dell’azzurro che c’è in lei, subito la prende in giro, perché è ora al suo stesso livello.. “Ma non ci rimango!” è la pronta risposta della colomba.
Dedicato a tutte le persone che sanno volare alto nei cieli della vita, ma che possono avere, pure loro, un momento di smarrimento… Basta spiegare nuovamente le ali, per lasciarsi alle spalle le voci maligne…
Andrea Macco
ciao andre, tu hai ali che per me sono sempre state d’esempio. ammiro molto la tua tenacia, il tuo impegno e la dedizione in ciò che fai. il periodo di smarrimento succede a tutti, capitano imprevisti o situazioni che non vogliamo, ma ricordati che la chiave che tu hai è solo tua e apre una porta che è solo tua, che solo la tua chiave può aprire.
chia
Davvero una favola illuminata! La terrò buona per certe occasioni!
Grazie Andre e coraggio! Come ha scritto Chiara, tu puoi volare alto!
Fra
ciaoooooo carissimo wowwww molto bella sia la poesia che il commento fa riflettere ed è sempre per tutti noi!!!!! grazie carissimo e buon fine settimana smackkkkkkk guarda questa card natalizia che carina clicca qui e dove ti dice
http://www.riversongs.com/postcards/santa.html ciaoooooooo a prestooooo
RISPOSTE e MESSAGGI:</strong>
PER CHIARA & FRAE: grazie delle vs parole. La favola in ogni caso non era specificatamente riferita a me, ma più in generale verso tutte quelle persone che sanno volare alto e che si imbattono in rospi maligni al minimo errore… Ne conoscete???
PER LUCILLA: come ho scritto nel precedente post, sei una persone davvero ricca di buon uomore. E’ bello incontrare persone così. Carina la cartolina natalizia, ma speriamo che il Natale possa essere anche qualcosa di autentico e non solo occasione di regali, baldorie e stereotipi di allegre famigliole intorno all’albero di Natale… Tu che dici?
sono pienamente d’accordo con te amikone e grazie!!!!!! buona settimana!!!! Spero che il Natale porti serenità PaCE Unione Amore soprattutto in quelle famiglie dove purtroppo ce nè poco!!!! Natale è la Nascita di Nostro Signore!!!!!!! grazieeeee
na ficata sta fiaba intitolata ”la colomba” ne conosco altre e vela dirò intitolata ”er pappagallo scappato” lei me kiamò e me fece:-sarvatore er pappagallo jeri scappò via perchè nu’chiudete er coridore;eccheve er mese,e for de casa mia.-te para carità,te para core,
pe’na bisteccha sta bojeria mette in m’ezza ‘na strada du servitore ke deve portà er pane e la famìa?… ma io so tutto er fatto del tenente,le visite a firenze ar maresciallo la balia a Nemi… e nun ho detto gnente percui stia attenta per lei, preghi er su’Dio,chè se me manna via p’er papagallo vedrà che papagallo che so’ io!!!!!
Benvenuta Giulia sul blog!
Spero di poterti sentire anche in altre discussioni piu’ recenti di questa. In ogni caso grazie del contributo e della favola. La prendo come una bottiglia di buon vino :-)
(per capire a cosa mi riferisco, si veda il guestbook)
Andrea
PS: il link che hai segnalato non sembra funzionare… :-(
Bellissimo il commento sulla dedica che hai fatto della mia fiaba.
grazie
Ciao……
LACONICA, MA DENSA DI SIGNIFICATO!!!
BELLISSIMA… PERCHE’ BISOGNA COGLIERE LA FAMOSA ” MORALE DELLA FAVOLA ”
LA TROVO, QUINDI, FORMATIVA E TANTO POSITIVA, IN QUANTO, INDUCE ALLA RIFLESSIONE, ALLA CRITICA, ALL’ANALISI DI UN TESTO E A TROVARE, TRA LE RIGHE, IL SIGNIFICATO NASCOSTO…
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
be non male ma nulla di che!!!!!!!!!!!
trilussa e davvero una poetessa fantastica ok non potete dire che fa skifo perchè chi lo dice a la coscienza sporcchissima ok trilussa sei favolosa come tutti i tuoi racconti che fanno addormentare mia sorella di 6 mesi tvb trilussa
cmq bellissimo commento sotto la tua fiaba davver commovenete
Karine, benvenuta sul blog! Grazie dei complimenti ma solo una precisazione (doverosa): Trilussa di cui ho parlato in questo post non è una poetessa ma un poeta (pseudonimo di Carlo Alberto Salustri). Oppure tu avevi in mente un’altra persona?