FOTO & FRASE – pagina 1

Diapositiva5

FOTO E FRASE DEL PERIODO 2007-2009

(c.(consulta QUI le altre risorse più recenti)

.

Titolo: La Musica del tempo e la voce del vento

Località: Camogli (prov. Genova)

Data:  Marzo 2009 

 Rosa dei venti - foto Andrea Macco

Ecco arriva la Musica del Tempo!
è forte e sa farsi ascoltare

Vola sopra il rumore dei giorni
sale sopra le voci confuse
Supera i muri e i confini

C’è chi la teme e non vuole sentire
ma è forte e sa farsi ascoltare
è arrivata la grande musica
ha preso il ritmo da lontano

E ha un tamburo che rimbomba,
ha un tamburo che rimbomba!

Sì! Melodia di sogni nel vento!
Eh! La Musica del Tempo!

Ecco arriva la Musica del Tempo!
Graffia e scende, scende profonda
pulsa, batte e ti parla dentro
Mille sogni in un solo canto
e mille canti per un nuovo giorno

Ha preso il ritmo da lontano
viene da noi e poi andrà lontano!
è un pericolo per qualcuno
perchè attira l’attenzione
Perchè ti inchioda qui a pensare
perchè ti fa delle domande
E poi risponde in una canzone 

(Canzone di Cisco – Modena)

                     ***

“Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce,
ma non sai di dove viene e dove va:
così è di chiunque è nato dallo Spirito”
(Gv 3,8)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo: Addio Monti…

Località: Riva dell’Adda – Lecco (Luoghi Manzoniani)

Data: 15 Febbraio 2009

 riva dell'Adda - foto di Andrea Macco

Addio/ monti sorgenti dall’acque- ed elevati al cielo/ cime inuguali/ note a chi è cresciuto tra voi/ e impresse nella sua mente/ non meno che l’aspetto de’ suoi familiari/ torrenti- de’ quali si distingue lo scroscio/ come il suono delle voci domestiche/ ville sparse e biancheggianti sul pendìo/ come branchi di pecore pascenti/ addio!/ Quanto è tristo il passo di chi/ cresciuto tra voi/ se ne allontana!//

Alla fantasia/ di quello stesso che se ne parte volontariamente/ tratto dalla speranza di fare altrove fortuna/ si disabbelliscono/ in quel momento/ i sogni della ricchezza/ egli si maraviglia d’essersi potuto risolvere/ e tornerebbe allora indietro/ se non pensasse che, un giorno- tornerà dovizioso/ Quanto più si avanza nel piano/ il suo occhio si ritira/ disgustato e stanco/ da quell’ampiezza uniforme/ l’aria gli par gravosa e morta/ s’inoltra mesto e disattento/ nelle città tumultuose/ le case aggiunte a case/ le strade che sboccano nelle strade/ pare che gli levino il respiro/ e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero/ pensa/ con desiderio inquieto/ al campicello del suo paese/ alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso/ da gran tempo/ e che comprerà/ tornando ricco/ a’ suoi monti//

Ma chi/ non aveva mai spinto/ al di là di quelli/ neppure un desiderio fuggitivo/ chi/ aveva composti in essi/ tutti i disegni dell’avvenire/ e n’è sbalzato lontano/ da una forza perversa!/ Chi/ staccato a un tempo/ dalle più care abitudini/ e disturbato nelle più care speranze/ lascia que’ monti/ per avviarsi in traccia di sconosciuti/ che non ha mai desiderato di conoscere/ e non può/ con l’immaginazione/ arrivare a un momento stabilito per il ritorno!/ Addio/ casa natìa/ dove/ sedendo/ con un pensiero occulto/ s’imparò a distinguere dal rumore de’ passi comuni- il rumore d’un passo aspettato/ con un misterioso timore/ Addio/ casa ancora straniera/ casa sogguardata tante volte alla sfuggita/ nella quale la mente- si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa/ Addio/ chiesa/ dove l’animo tornò tante volte sereno/ cantando le lodi del Signore/ dov’era promesso/ preparato un rito/ dove il sospiro segreto del cuore- doveva essere solennemente benedetto/ e l’amore venir comandato/ e chiamarsi santo/ addio!// Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto/ e non turba mai la gioia de’ suoi figli/ se non per prepararne loro- una più certa e più grande.

(Alessandro Manzoni – Promessi Sposi – Cap. VIII)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo: Illuminati dall’Altissimo

Località: Strada tra Guarcino e la Certosa di Trisulti (Lazio)

Data:  29 Dicembre 2008 

 albero in controluce - Foto di Andrea Macco

“Di te ha detto il mio cuore:
cercate il suo volto.
Il tuo volto, o Dio, io cerco”

(Salmo 26)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo: Sur la Route … Le ombre si distendono

Località: Colline toscane tra Montalcino e Sant’Antimo

Data: Settembre 2008 

Foto Andrea Macco  Le ombre si distendono - Foto Andrea Macco

  “Per Servire ho camminato, so il messaggio dell’Amor
coi fratelli che ho incontrato, sara’ lieve anche il dolor

(Canto di Monegemoli, canzone della Tradizione Scout)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo: Ascoltare, contemplare

Località: Marguareis (2651 m) – Alpi Marittime (tramonto dal Rif. don Barbera)

Data:  6 Agosto 2008 

 

 “Ascoltissimo… il silenzio”

(dal registro di vetta di Punta Marguareis- m 2651 la più alta della Alpi Liguri-Marittime)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo: Lo spirito vero della montagna

Località: Marguareis (2651 m) – Alpi Marittime (salendo al Rifugio Garelli)

Data: 4 Agosto 2008 

 

“La montagna ti fa incontrare solo persone serie e con grinta:

dovremmo tutti imparare da lei…”

(dal registro del rifugio Garelli – m 1990)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 Titolo:La fiamma d’or  

Località: Boschi di Bardineto (Calizzano – Sv) 

Data: 30 Luglio 2008 

 “Splende il fuoco nel cerchio dell’esplorator…
Ascoltate la voce della fiamma d’or…”

(Dal canto Scout “La leggenda del fuoco”)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

Titolo:Genova incantata

Località: Genova –Porto Antico –  il “Bigo”

Data: 24 Giugno 2008 

   Luci al crepuscolo al Porto Antico - Foto Andrea Macco

«Genova è città di grandi temporali, a volte così possenti da sembrarti definitivi.
Ma è così vasto il suo orizzonte che non c’è fortunale di libeccio o abbrunata di scirocco che lo possa ingombrare per intero e per sempre. Per questo i genovesi non temono i temporali.  Non come ti sembrerebbe opportuno.

E’ un fatto però che se ti cerchi un belvedere e ti affacci lassù senza paura, puoi vedere con i tuoi occhi che da qualche parte sul mare, o lì, proprio vicino a casa tua, adesso non piove.

Si portano sempre appresso un ombrello i genovesi, maniman, ma hanno l’arte di portarsi sempre dietro anche il sole.

E’ per questo che esiste la tramontana, per cos’altro, se no?»

 

(Maurizio Maggiani, mi sono perso a Genova, Feltrinelli 2007)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Coriandoli Benedetti (Riceveremo Forza dall’alto)

Località: Genova –Piazza Matteotti

Data: 18 Maggio 2008 

 Pioggia di coriandoli in occasione della visita del Papa - Foto Andrea Macco

Riceveremo forza dall’alto
lo Spirito verrà sopra di noi.
Saremo testimoni dell’amore,
incendieremo il mondo!

Manda su di noi il tuo Spirito
amore che arde nei cuor
e ti diremo dal profondo
il nostro gioioso sì!

Spirito di Dio chiama tutti noi,
speranze dell’umanità!
Annunzieremo il tuo Vangelo:
vogliamo portar Gesù!

Spirito di Dio, tieni unite in noi
missionarietà e santità
per illuminare tutto il mondo
donando la verità!

Spirito di Dio, porta pace a noi!
Trasformeremo l odio in amor,
e traboccheremo speranza
su tutta l umanità!

Grazie Benedetto di esser qui!
La parola tua sarà
roccia salda e viva per tutti noi:
confermaci in Gesù!

(Inno della Giornata Genovese della Gioventù –
G. Gallese, A. Targani, S. Del Grande, G. Scorza
)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Rivolti al cielo

Località: Colle del Faiallo (monti liguri al confine tra Genova e Savona)

Data: 28 Dicembre 2007 

 Giochi di luce creati dalla neve - Foto Andrea Macco

 

Altissimo, onnipotente, bon Signore,
tue so le laude, la gloria e l’onore
e onne benedizione. A te solo, Altissimo, se confano
e nullo omo è digno te mentovare.

Laudato sie, mi Signore, cun tutte le tue creature,
spezialmente messer lo frate Sole,
lo quale è iorno, e allumini noi per lui.

Ed ello è bello e radiante cun grande splendore:
de te, Altissimo, porta significazione.

Laudato si, mi Signore, per sora Luna e le Stelle:
in cielo l’hai formate clarite e preziose e belle.

Laudato si, mi Signore, per frate Vento,
e per Aere e Nubilo e Sereno e onne tempo,
per lo quale a le tue creature dai sustentamento.

Laudato si, mi Signore, per sor Aqua,
la quale è molto utile
e umile e preziosa e casta.

Laudato si, mi Signore, per frate Foco,
per lo quale enn’allumini la nocte:
ed ello è bello e iocondo e robustoso e forte.

Laudato si, mi Signore, per sora nostra madre Terra,
la quale ne sostenta e governa,
e produce diversi fructi con coloriti fiori ed erba.

Laudato si, mi Signore,
per quelli che perdonano per lo tuo amore
e sostengo infirmitate e tribulazione.

Beati quelli che ‘l sosterrano in pace,
ca da te, Altissimo, sirano incoronati.

Laudato si, mi Signore,
per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullo omo vivente po’ scampare.

Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali!
Beati quelli che troverà ne le tue sanctissime voluntati,
ca la morte seconda no li farrà male.

Laudate e benedicite mi Signore, e rengraziate
e serviteli cun grande umiltate. 

(S. Francesco d’Assisi)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Medievale sapienza

Località: Perugia –Fontana Maggiore (sec. XII)  Piazza IV Novembre

Data: 19 Dicembre 2007

Statue ghiacciate, particolare della Fontana Maggiore - Foto Andrea Macco

“Si tibi deficiunt Medici,
Medici tibi fiant haec tria:
mens laeta, requies, moderata diaeta.”

  – Aforisma medievale perugino –

(Traduzione:
Se ti mancano i medici,
ti siano medici queste tre cose:
l’animo lieto, il riposo e la dieta moderata)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Quando la poesia diviene preghiera

Località: Genova –San Nicola da Tolentino“La Madonna del Parto”

Data: 8 Dicembre 2007

 Fiori a Maria, Vergine e Madre, Figlia del suo Figlio...

 

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,

 tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

 Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.

 Qui se’ a noi meridiana face
di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,
se’ di speranza fontana vivace.Donna,

 se’ tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz’ali.

 La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre.

 In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna
quantunque in creatura è di bontate.” 

 (Dante, Canto XXXIII del Paradiso)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:L’arte eleva l’anima

Località: Parma – Camera di San Paolo“La dea Diana”, opera del Correggio

Data: 23 Novembre 2007

 Sublime, la dea diana del Correggio - Foto Andrea Macco

“Il bello è una manifestazione

di arcane leggi della natura,

che senza l’apparizione di esso

ci sarebbero rimaste eternamente celate.”

 (Goethe)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Cammino in mezzo alla nebbia (piccolo uomo nella nebbia)

Località:Colle del Melogno (sopra Finale Ligure)

Data: 11 Novembre 2007

  Piccolo uomo nella nebbia - Foto di Andrea Del Ponte

“Io straniero ai miei fratelli,

pellegrino per mia madre

ho guardato ma non c’era chi potesse consolarmi.

Tu conosci i miei sentieri, ora veglia in mia difesa…”

(Salmo 68, dall’Infinitamente piccolo di Angelo Branduardi)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Titolo:Omaggio alle Montagne (Sulle Ali del Vento)

Località: Alpi Pennine – Val d’Ayas

Tra le nubi appare il Corno Bussola - Foto Andrea Macco  

“Tu che abiti sulle ali del vento,
a Te la gloria e la lode per sempre”

(Daniele 3,56) 

ll cuore lassù, tra le amate montagne… 

Andrea,cercatore di Dio

 

7 commenti su “FOTO & FRASE – pagina 1

  1. Che sorpresa vedere sul blog la foto “piccolo uomo nella nebbia” che ti ho scattato nella Foresta! E’ molto significativa, sono contento che ti sia così piaciuta! Ho visto che il blog sta crescendo come un piccolo Universo: e in effetti vertitur in unum, si volge in un’unica direzione, che è quella della fede, della verità e della bellezza. Bravo…!
    Andrea

  2. Grazie per questo bel messaggio, caro Andrea!
    Si, ho deciso di aggiungere nel blog questo piccolo riquadro con FOTO e FRASE del periodo. E quella foto indica molto il mio stato d’animo attuale: cammino, in mezzo ad una foresta, dove vedo il sentiero, ma anche la nebbia che mi sta intorno… Ma la strada c’è, e portera’ a qualche meta (un po’ come lo è stato per noi il monte Carlo, che ci ha rivelato uno spettacolo che, con quella nebbia, mai ci saremmo aspettati!) Basta dunque seguirla e non scoraggiarsi. Proprio come dice il testo del salmo musicato da Branduardi.

    Andrea

  3. Pingback: Blogger silenziosi e statistiche discordi « L’universo in clessidra

  4. Pingback: 1000 visite per FOTO & FRASE « L’universo in clessidra

  5. Buongiorno

    chiedo se posso sapere dove è situato il logo della rosa dei venti dal titolo “La musica del tempo e la voce del ventro” Camogli (prov. Genova) Marzo 2009
    Ringrazio e cordialmente saluto.

    Mirella

  6. Cara Mirella,
    benvenuta sul blog!

    In effetti questa pagina è un po’ che non viene aggiornata… Spero presto di provvedere.
    In ogni caso il mosaico nella foto si trova proprio sulla passeggiata mare del porticciolo di Camogli, nei pressi della scalinata che poi sale alla Chiesa.

    Saluti e spero di sentirti ancora su queste pagine!
    Andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...