Le tre regole di lavoro di Albert Einstein:
1. Esci dalla confusione, trova semplicità.
2. Dalla discordia, trova armonia.
3. Nel pieno delle difficoltà risiede l’occasione favorevole.
.
Se vuoi intraprendere un po’ di studio scientifico seguire queste regole può essere di grande aiuto… Per il resto, unisci un po’ di passione e talvolta pure un pizzico di divertimento. Perché con la Matematica ci si può divertire molto e scoprire che essa è la chiave per accedere al mondo della Fisica; con la Fisica ci si può meravigliare molto, perché essa ci dà la chiave per comprendere il mondo e qualcuno dei suoi meccanismi di funzionamento. E solitamente, quando si arriva a questo punto, quel che si prova è un grande senso di meraviglia e stupore.
Ti auguro di arrivare anche tu a scoprilo… e se lo hai già scoperto, a tuffartici sempre più!
Frattanto buona navigazione… Fai buon uso del materiale qui raccolto.
Andrea Macco
.
PAGINE E RISORSE DISPONIBILI:
- Didattica & Insegnamento della FISICA nelle Scuole Medie Superiori: schede, formulari, relazioni Lab, …
.
.
.
Didattica & Insegnamento della MATEMATICA nelle Scuole Medie Inferiori & Superiori: esercitazioni, formulari, schede di approfondimento, …
.
.
Le SPECIALITÀ della MATEMATICA: cosa sono e a cosa servono?
.
.
- Gare e Giochi della MATEMATICA e della FISICA
: Materiale di allenamento, link ufficiali e altro ancora. Tra cui anche:
⊗ Il Maccoquiz! – Codici, enigmi, indovinelli…
⊗ Coppa Pitagora – Gara a Squadre per le scuole medie
⊗ Coppa Immacolatine – Gara a Squadre per le scuole medie
⊗ Logicamente Scout! – Sfida scautistica con le regole della gara a squadre della matematica.
.
.
Post dedicati a Lezioni di Matematica & Fisica: post su specifici argomenti, aspetti e personaggi storici, curiosità matematiche e altro ancora pubblicati sul blog nel corso degli anni e sempre aperti a commenti, discussione, dibattiti.
* * *
UTILE E INTERESSANTE:
- Censimento dei blog scientifici (a cura di Paolo Gifh).
DA NON PERDERE:
- Affinché l’insegnamento sia autentico e non fasullo: La Scienza del culto del Cargo – di Richard Feynman
«Né io credo che si trovi nel mondo
odio maggiore che quello dell’ignoranza contro il sapere»
(Galileo Galilei – Opere XII, 294)
«L’ignoranza,
madre della malignità, dell’invidia, della rabbia
e di tutti gli altri vizi e peccati scellerati e brutti»
(Galileo Galilei – Opere XVI, 59)
Pingback: Il blog si rinnova e apre la pagina di DIDATTICA! | L'universo in clessidra
Pingback: Insieme, in cordata da 10 anni | L'universo in clessidra