Coppa Pitagora & Coppa Immacolatine

diapo gara

«La matematica è un gioco che segue semplici regole
che riguardano segni privi di senso tracciati sulla carta.»

Hilbert  

COPPA IMMACOLATINE

ALBO D’ORO (aggiornato Dicembre 2022)

  • SECONDA EDIZIONE – 22 Ottobre 2014: Testo garaSoluzioniClassifica Finale
    Vincitori: Davide Basola – Luca Machieraldo – Rodolfo Reina – Simone Toschi – Cristian Vigo.
  • TERZA EDIZIONE – 21 Ottobre 2015: Testo garaSoluzioniClassifica finale
    Vincitori: Gabriele Buzzalino – Simone Lipani – Alessio Michelini – Luca Cappelli – Greta Costa.
  • QUARTA EDIZIONE – 19 Ottobre 2016 – Testo GaraSoluzioniClassifica finale
    Vincitori: Eleonora Cresta – Roberta Caprioni -Alberto Scarrà –  Elisa Lavezzini – Alice Molinari.

 logo coppa Pitagora sfondo blackLogo Coppa Pitagora 2015

COPPA PITAGORA – Sito ufficiale

banner numbers

QUALCHE NOTA STORICA SULLE GARE A SQUADRE

Pino RosoliniIn molti si attribuiscono il merito e il successo di queste belle gare, ma gli inventori di queste sfide per come le conosciamo oggi sono storicamente questi: Giuseppe Rosolini, docente di Logica Matematica dell’Università di Genova, il quale ha sviluppato l’idea originaria di Massimo Gobbino dell’Università di Parma che nel 2000 pensa ad una gara a squadra da far fare ai 200 finalisti delle gare individuali di Cesenatico in attesa dei risultati delle loro prove. Gobbino elabora una gara sperimentale a squadre con giocatori mischiati seguendo il più possibile le capacita’ individuali note, con la condizione che in ogni squadra ci fosse una ragazza. Nonostante fossero state realizzate maglie di squadra  per aumentare lo spirito di gruppo, queste prime gare erano sempre corse solitarie di sette giocatori bravi ma che collaboravano poco.

Cesenatico - le medaglie per i vincitoriNel 2002 Alberto Arosio suggerisce di fare una gara del genere a Parma organizzata dall’ateneo locale: nasce la Coppa Hilbert. Il successo è buono con una dozzina di squadre, ma Gobbino gli suggerisce di aumentare. Arosio contatta allora Rosolini  ritenendo che egli sia la persona giusta per risolvere i problemi di gestione di una gara simile. Così è: Rosolini elabora la gara per come la conosciamo oggi, con i suoi collaboratori mette a punto un software che riesce a gestire alla perfezione già una cinquantina di squadre al secondo anno di gara.

Rosolini  organizza una gara simile a quella di Parma a Genova una settimana prima di quella di Parma: è il 2003 ed è nata la coppa Fermat. Dall’anno successivo le due gare si svolgono in simultanea, un po’ come avviene oggi in molte città.  [Altre notizie sul Sito dell’Università di Parma per la Coppa Hilbert e sul Sito dell’Università di Genova per la coppa Fermat].

Coppa Fermat e Coppa Hilbert sono entrambe riservate agli alunni delle scuole superiori, organizzati in squadre di 7 componenti (di cui un capitano e un consegnatore) secondo il seguente regolamento.  Per entrambe queste gare fu adottata la stessa regola della famosa coppa Rimet: la coppa sarebbe definitivamente stata assegnata alla prima scuola che l’avesse vinta per tre volte.

coppa hilbert ok

Coppa Hilbert

La Coppa Hilbert di Parma è stata definitivamente conquistata nel 2009 dal Liceo Galilei di Verona (attualmente vi è la Coppa Galois).

coppa fermat

La Coppa Fermat di Genova è stata definitivamente  conquistata nel 2011 dal Liceo Marconi di Carrara.

coppa fermat OK

Coppa Fermat

 successivamente ha preso il suo posto la Coppa Galileo, definitivamente conquistata nel 2014 dal Liceo Cassini di Genova (quest’ultimo aveva già accarezzato la Coppa Fermat fermandosi a 2 vittorie). Attualmente vi è in palio la Coppa Gauss.

2012

coppa galileo OK

Coppa Galileo

Queste gare hanno preso campo in molte città d’Italia (e pure all’estero) e attualmente la Gara ufficiale si svolge nel mese di marzo in contemporanea in parecchie città d’Italia (con nomi diversi, ma il testo è per tutti lo stesso, elaborato dal prof. Rosolini e i suoi collaboratori). La gara principale resta ovviamente quella di Genova, seguita da altri poli importanti: Parma, Torino, Brescia. Le squadre prime classificate di ogni logo coppa Gausscompetizione possono accedere alla finale italiana a Cesenatico.

Per essere aggiornati sulle prossime gare consultate i due siti ufficiali:

  fairmath logo

coppa galileo logo & frase

* * *

 SCUOLE MEDIE

coppa kangourouLe competizioni sono state fino al 2009 solo per le scuole Superiori. Nel 2009 nasce la Coppa Kangourou, la prima gara a squadra per le scuole Medie a Mirabilandia, riservata per le scuole finaliste ivi approdate. Qualche anno dopo sempre Kangourou estende la fase di selezione con una serie di gare locali. Nel 2013 si ha la prima selezione locale anche a Genova (presso L’Istituto Terralba ex Parini-Merello).

.

.

Coppa ImmacolatineNel 2014 il sottoscritto inaugura la Coppa Immacolatine, una gara a squadre per gli studenti dell’Istituto S. Maria Immacolata, apportando alcune modifiche sostanziali rispetto alle gare fin’ora fatte: le squadre sono limitate a 5 componenti e vengono variati sia il tempo di gara sia i tempi entro cui giocare il jolly.

.

coppa Pitagora 14Sempre nel 2014 il sottoscritto, il prof. Rosolini con l’appoggio del Festival della Scienza e del Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova organizzano la Coppa Pitagora con squadre da 5 componenti.

.

Altre gare e competizioni locali sono ormai diffuse in tutta Italia, anche grazie a molti insegnati che si sono appassionati e alla possibilità di avere facilmente uno dei vari software per la gestione di queste gare. Molti a questo proposito sono quelli che si appoggiano al sito “PHI Quadro” di Sandro Campigotto.

La storia continua…

math banner 2

«La matematica è come il gioco della dama, adatta ai giovani, non troppo difficile, divertente e senza alcun pericolo per lo stato.»

Platone

«Se consideriamo la matematica come un gioco di segni, privo di senso, dove risiede l’importanza del gioco? Per quale motivo la matematica merita di essere giocata? Alcuni formalisti risponderebbero che detto gioco merita di essere giocato e studiato in quanto tale, come il gioco degli scacchi. Ma questa non può essere una risposta esauriente, perché non spiega l’enorme utilità della matematica per le scienze.»

F. Barker, Filosofia della matematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...