Storici della Matematica

La specialità di Storico della Matematica usata nelle classi seconde 2012-2013-2014 disegnata da Elena Franceschini
Tra le specialità matematiche utilizzate nelle mie classi compare anche quella di Storico della Matematica. A tutti quelli che non sono dei leoni nella matematica propriamente detta – ma che si sentono attratti maggiormente dal campo umanistico – questa specialità, è innegabile, fa gola. Non che ai matematici puri non interessi, anzi. Fa gola pure a loro.
E come la si conquista? Presentando di propria iniziativa, oppure in certi “periodi mirati” indicati dall’insegnante (cioè me), un approfondimento storico legato alle tematiche affrontate in classe. I “periodi mirati” corrispondono a momenti in cui l’insegnante (sempre io, nel frattempo non è cambiato!) propone alla classe di effettuare una ricerca scritta su alcune tematiche o personaggi che si sono toccati o che si stanno per toccare col programma. Vengono fornite agli studenti adeguate indicazioni su come svolgere una buona ricerca (rigorosamente cartacea) e quindi al tempo opportuno le ricerche vengono ritirate e vagliate. Le migliori, al momento della restituzione, sono esposte per intero (o nelle parti più significative) alla classe dai loro autori, ossia quegli studenti che vanno così a conquistare la specialità di Storico della Matematica (sempre che al momento dell’esposizione non venga fuori che Euclide era vissuto ad Alessandria in Piemonte, o altre castronerie del genere… vero?).
Archivio storico
Le migliori ricerche, oltre a portare l’alunno alla soglia della specialità, danno vita ad un altro privilegio: quello di essere scannerizzate e conservate dal sottoscritto in una apposita cartella, per poi essere pubblicate in questa pagina (sempre che lo studente acconsenta a ciò, ma solitamente sono sempre tutti favorevoli).
Negli anni si sta venendo dunque a formare una sorta di archivio storico, una piccola biblioteca creata dai migliori storici della matematica (passati e presenti) della scuola S. Maria Immacolata di Genova! Non sarà la scuola di Atene, né la Biblioteca d’Alessandria d’Egitto, ma magari anche Euclide, Pitagora, Ipparco di Nicea e Archimede di Siracusa, se fossero vissuti oggi, l’avrebbero consultata… voi che dite?

Archimede, Euclide ed Einstein nella specialità disegnata da Domitilla De Marco nel 2015
Una precisazione. Anzi due.
Non garantisco sulla validità del contenuto di tutte le ricerche, ma in linea di massima non mi pare che contengano errori eclatanti. In ogni caso si rimanda sempre alle fonti (importantissime e sempre indicate dagli studenti, pena la decapitazione di qualche arto… ops, questo forse era ciò che avrebbe fatto re Tolomeo a quei tempi!). Si tenga inoltre conto che ogni ricerca ha visto una sua discussione orale in classe, discussione che a volte ha portato ad approfondimenti e precisazioni che non compaiono sul cartaceo.
La seconda precisazione è una minaccia di morte stile tiranno di Siracusa: se sei uno studente che deve fare una ricerca, NON copiare le ricerche già scritte da altri e qui raccolte: vuoi che non me ne accorga?!?
Biblioteca delle ricerche
Ho cercato di raggruppare le ricerche per argomenti (e dunque non seguo la cronologia scolastica!). Si tenga conto che non tutti gli anni parlo delle stesse cose: ogni gruppo classe e ogni anno scolastico è diverso dagli altri!
Buona consultazione!
Andrea prof. Macco
Erone d’Alessandria – Alberto-Scarra – IIB 2016-17
Erone di Alessandria – Guglielmo Barbera – IIA 2016-17
Erone d’Alessandria – Andrea Grandizio – IIB 2016-17
Erone di Alessandria – Chiara Balestrino – IIB 2013-14
Erone d’Alessandria – Annika Sanguineti – IIA 2013-14
.
Euclide d’Alessandria – Matilde Traverso – IIA 2013-14
Euclide d’Alessandria – Elena Scarrà – IIB 2013-14
Euclide di Alessandria – Edoardo Capitta & Francesco Vignera – IIA 2012-13
Euclide e i suoi teoremi – Cecilia Portaccio – IIA 2014-15
.
Euclide & Pitagora – Victoria Raffetto – IIB 2012-13
Euclide & Pitagora – Carola Turri – IIB 2012-13
.
Pitagora e il suo teorema – Roberta Tacchella – IIB 2013-14
Pitagora di Samo e la sua scuola matematica – Filippo Casaccia – IIA 2015-16
Pitagora di Samo – Alice Barzacchi – IIA 2015-16
Pitagora di Samo – Sara Sciaccaluga – IIA 2013-14
Pitagora di Samo – Susanna Signorini – IIA 2013-14
Pitagora di Samo – Daniele Rialdi – IIA 2013-14
Pitagora di Samo – Margherita Bovo – IIA 2013-14
Pitagora di Samo – Capitta & Vignera – IIA 2012-13
.
Archimede di Siracusa – Domitilla De Marco – IIA 2015-16
Archimede da Siracusa e le leve – Elia Senes – IIA 2015-16
(sulle leve si vedano anche le ricerche dell’apposita sezione ↓)
.
Carl Friedrich Gauss principe dell’aritmetica – Jacopo Verri IB 2016-17
Carl Friedrich Gauss principe dell’aritmetica – Aurora Di Somma IB 2016-17
Carl Friedrich Gauss principe della geometria – Cecilia Parodi IB 2016-17
Carl Friedrich Gauss principe della matematica – Chiara Barilli IB 2016-17
Carl Friedrich Gauss principe dell’aritmetica – Giulio Castelanelli – IIB 2015-16
.
Leonhard Euler – Marco Consigli – IIIA 2015-16
François Viète & Ludolph van Ceulen – Emma Della Pietra – IIIA 2015-16
Giochi Matematici nell’antichità: problemi e indovinelli – Giulio Castelanelli – IB 2014-15
Giochi Matematici nell’antichità: gli indovinelli nell’antologia palatina – Domitilla De Marco – IB 2014-15
Giochi Matematici nell’antichità: il filetto e la scatola di Archimede – Emma Della Pietra – IIA 2014-15
Giochi Matematici nell’antichità: indovinelli alla corte di Carlo Magno – Alessandro Doria – IIA 2014-15
Antichi giochi matematici: il filetto – Eleonora Restivo – IB 2014-15
Giochi matematici nell’antichità – Filippo Pieracci – IIB 2017-18
Antiche misure e numeri usati un tempo a Genova – Sofia Donarini & Manuel Ferraresi – IB 2014-15
Antichi strumenti di misura sulle aree – Caterina Pedullà – IIB 2017-18
Gli antichi sistemi di misura del tempo – Marco Consigli – IA 2013-14
Antichi strumenti di misura degli angoli – Veronica Rialdi – IB 2016-17
Antichi strumenti di misura degli angoli – Filippo Pieracci – IB 2016-17
Antichi strumenti di misura degli angoli – Caterina Pedulla – IB 2016-17
Antichi strumenti di misura degli angoli – Chiara Garbarino – IB 2016-17
Antichi strumenti di misura degli angoli – Virgina Montaldo – IB 2016-17
Strumenti di misura degli angoli nell’antichità – Andrea Denaro – IA 2013-14
I calendari nell’antichità – Emma Della Pietra – IA 2013-14
I calendari nell’antichità – Vittoria Pieracci – IA 2013-14
I calendari nell’antichità – Matteo Delucchi – IA 2013-14
I calendari nelle varie popolazioni dell’antichità – Gabriele Benenti – IA 2013-14
Il calendario Maya – Virginia Melampi – IA 2013-14
Aspetti storici Matematica: il baratto e gli antichi calendari – Carola Turri – IIB 2012-13
Antichi sistemi di numerazione – Davide Bresciani – IB 2012-13
Sistemi di numerazione nell’antichità – Christian Vigo – IB 2012-13
Sistemi di numerazione di alcune popolazioni antiche – Daniele Rialdi – IA 2012-13
Sistemi di numerazione nelle antiche civiltà – Fabiana Leon – IB 2015-16
Sistemi di numerazione nelle antiche civiltà – Lorenzo Garbagna – IB 2015-16
Vari sistemi di numerazione – Nicole Ferraresi – IA 2012-13
.
Matematica primitiva e sistema di numerazione Maya – Elisa Molteni – IA 2015-16
Sistema numerico dei Maya – Rodolfo Castagnino – IA 2012-13
Sistema di numerazione Babilonese – Elena Boccardo – IA 2012-13
I sistemi di numerazione della civiltà greca – Alessandro Marrone – IB 2015-16
.
Il sistema di numerazione romano – Elena Salvi – IA 2015-16
Sistema numerico dei Romani – Rodolfo Castagnino – IA 2012-13
Calcolare all’epoca dei romani – Arianna Milano – IA 2015-16
I numeri romani oltre il 1000 – Alice Molinari – IA 2015-16
La matematica egizia – Alberto Scarrà – IB 2015-16
La numerazione egizia – Matilde Laficara – IA 2015-16
Il sistema di numerazione egiziano – Giorgia Ricci – IA 2015-16
Sistema di numerazione egizio – Elena Boccardo – IA 2012-13
Le Leve – Matilde Traverso – IIIA 2014-15
Le Leve come esempio di grandezze direttamente e inversamente proporzionali – Davide Bresciani – IIIB 2014-15
Le Leve come esempio di grandezze direttamente e inversamente proporzionali – Daniele Rialdi – IIIA 2014-15
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali: Le Leve e Archimede – Silvia Mazzantini – IIIA 2014-15
Tra scienze, fisica e matematica LE LEVE ed altre scoperte di Archimede – Francesca Mattalia – IIIA 2014-15
Il sistema di numerazione binario – Giorgia Battilana – IB 2016-17
Il sistema binario – Benedetta Pini Prato -IB 2016-17
Il sistema binario – Margherita Torrazza- IB 2016-17
Il sistema di numerazione binario – Andrea Atzeni – IB 2016-17
I numeri binari – Luca Caorsi – IB 2016-17
Il sistema binario – Virginia Bruzzone – IA 2015-16
Il sistema di numerazione binario – Marco Consigli – IA 2013-14
Da Giulio Cesare ad Alan Turing e John Nash: I CODICI MATEMATICI – Giulia Baggiani – IIA 2015-16
.
Storia della statistica – Alberto Michelini -IIB 2016-17
Storia della statistica dal Medioevo al XVIII sec – Enrico Demarchi – IIB 2016-17
I momenti decisivi della nascita della statistica: dai primi rilevamenti fino al 1700 -Giorgia Ricci – IIA 2016-17
Storia della statistica – Ludovica Beretta – IIA 2016-17
Storia della Statistica – Simone Toschi – IIIB 2014-15
Storia della Statistica – Margherita Bovo – IIIA 2014-15
Storia della Statistica – Pietro Serra – IIB 2012-13
La sezione aurea applicata alla natura, architettura e arte – Roberta Caprioni – IIIA 2016-17
La sezione aurea – Stefano Spera – IIIA 2016-17
La sezione aurea divina proporzione – Alice Barzacchi – IIIA 2016-17
La sezione aurea – Matilde Lubrano – IIIA 2016-17
La sezione aurea in matematica e… – Greta Costa – IIIB 2016-17
Il rapporto aureo applicato all’arte ed alla architettura – Ilaria Canepa – IIIA 2016-17
La sezione aurea – Ilaria Latinakis – IIIB 2016-17
Matematica musica e non solo – Arianna Milano – IIA 2016-17
Le frazioni e la musica – Giulia Filaci – IIB 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Filippo Leoncini – IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Silvia Pracilio – IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Alice Molinari – IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Sofia Balbi – IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Elena Salvi -IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Pietro Belga – IIA 2016-17
Le frazioni applicate alla musica – Alice Scotti -IIB 2016-17
Matematica musicale – le frazioni applicate alla musica – Francesca Garramone – IIB 2017-18
Matematica nella musica – Christian Cavallini – IIB 2017-18
Rapporto tra Musica e Matematica – Marco Mortola – IIB 2017-18
La scala pitagorica – Veronica Rialdi – IIB 2017-18
Cartografia nell’antichità – Federico Boccardo – IIB 2017-18
La cartografia nell’antichità – Chiara Garbarino – IIB 2017-18
La storia della cartografia – Luca Lipani – IIB 2017-18
Scale di ingrandimento e di riduzione La Cartografia nell’antichità – Andrea Atzeni – IIB 2017-18
Scale di ingrandimento e di riduzione La Cartografia nell’antichità – Giorgia Battilana – IIB 2017-18
Scale di ingrandimento e di riduzione La Cartografia nell’antichità – Jacopo Verri – IIB 2017-18
I numeri felici – Sofia Donarini – IB 2014-15
Il numero zero – Greta Barabino – IB 2015-16
Il numero zero – Alice Scotti – IB 2015-16
Lo zero – Laura Comes – IB 2015-16
Vari Episodi Storia Matematica – Beatrice Torrazza IIIA 2013-14
Ricerca bonus: I macaconi – Angelica Marcenaro – IB 2016-17
Pingback: Aperta la Biblioteca delle ricerche! | L'universo in clessidra
Complimenti
Pingback: Aggiornata la Biblioteca delle ricerche | L'universo in clessidra