Le specialità matematiche

specialità prima media
solutoreA chi sono rivolte?

Agli studenti di Prima e Seconda media.

Come si conquistano?

Durante tutto l’anno scolastico, quando uno studente dimostra una specifica abilità. Ciò può accadere in un compito in classe, in una interrogazione, con approfondimenti a casa (vedi storia della matematica) ma più spesso durante il normale svolgimento delle lezioni, vincendo delle piccole sfide proposte in classe, oppure con interventi e contributi significativi o illuminanti.

logicoPer fare qualche esempio: la specialità di metrologo sarà assegnata in un compito in classe agli studenti che abbiano svolto correttamente tutte le equivalenze tra unità di misura  (pur magari non prendendo un voto alto per via di altre parti più lacunose); la specialità di geometrico a chi dimostri in più compiti e interrogazioni padronanza con la geometria; l’ambita specialità di intuitivo o idee geniali  a chi abbia trovato una soluzione particolarmente brillante ad un quesito; quella di solutore a chi in classe durante una lezione risolve per primo correttamente un problema un po’ più difficile del solito. Quella di collaboratore agli studenti che hanno ben lavorato di squadra durante un lavoro di gruppo o una gara a squadre, quella di interdisciplinarità a chi dimostri di saper operare collegamenti con altre discipline (magari con buoni interventi dal posto durante le spiegazioni), quella di inventivo ai migliori problemi inventati e creati dagli studenti stessi su un certo argomento (attività periodicamente assegnata per compito e poi discussa in classe). E così via.

intuitivoLe specialità contribuiscono al voto?

No, le specialità matematiche sono slegate dal sistema della votazione, ma sono uno strumento didattico per invogliare gli studenti a tirare fuori le varie competenze matematiche, sviluppando al contempo quelle in cui sono più carenti (“mi manca la specialità di geometrico, bisogna che mi metta sotto con geometria per conquistarla!”). Il fine  è insomma quello di appassionarli alla disciplina.

Si può conquistare più volte una stessa specialità?

No, ogni studente può conquistare ogni specialità una volta sola in Prima media e una volta sola in Seconda. Una volta conquistata bisogna dimostrare di possederla: la specialità va “applicata”, e non lasciata in un cassetto! Così dovrebbe essere per ogni talento che abbiamo…

 METROLOGOIn Seconda media le specialità sono diverse?

Il livello e le competenze progrediscono, dunque si riparte con nuove specialità. Mentre quelle di prima media sono state create al computer dal sottoscritto, quelle di seconda media sono state disegnate dagli studenti stessi, in un lavoro interdisciplinare con Tecnologia ed Arte (ogni specialità è stata disegnata da 3-4 studenti, quindi il corpo docenti ha votato per ogni specialità la migliore, che è divenuta “specialità ufficiale”. Si vedano in fondo le foto ai cartelloni).

Perché in Terza media non ci sono più le specialità?

Perché la Terza media è la classe ove applicare tutte le specialità che si sono conquistate nei primi due anni. E metterle in gioco per se stessi (scelta della scuola superiore) e per gli altri (attività didattiche con la modalità dei gruppi collaborativi e non più competitivi come accadeva in prima e seconda media).

ARITMETICOChi ha inventato questo metodo? Come è nato?

L’ha inventato il sottoscritto, ispirandosi alla sua esperienza di educatore e capo scout. È nato dal desiderio di appassionare i ragazzi alla Matematica con una modalità che fosse slegata dal rigido sistema della valutazione e del voto. Un po’ come accade appunto con il metodo scout, dove il ragazzo è invogliato da sé ad apprendere le tecniche. La seconda risposta che offro agli studenti per incrementare la passione alla Matematica è  giochi della matematica. Ma a differenza delle gare matematiche dove emergono solitamente solo i più capaci e dotati, con il sistema delle specialità TUTTI possono conquistare almeno un paio di specialità, perché tutti hanno qualche ambito, qualche risorsa su cui possono contare e in cui fare bene!  Al contempo i più bravi con questo sistema vedono bene le specialità che ancora non posseggono, e dunque le aree dove sono più fragili.

COLLABORATORE[Un esempio è quello di uno studente molto bravo che possedeva quasi tutte le specialità tranne quella di statistico. La statistica è in effetti una disciplina a sé, che richiede competenze e strategie molto diverse rispetto ad un problema di geometria, ad un esercizio aritmetico e ad un quesito di logica.  Per conquistare quella specialità lo studente ha dovuto faticare molto e svolgere un lavoro specifico che, senza il sistema delle specialità, probabilmente non avrebbe fatto visto che i suoi risultati in termini di voto erano comunque ottimi].

Questo metodo funziona?

Io credo di sì, ma chiedete agli studenti…! Più d’una volta mi sono stupito di come alcuni tengano di più alle specialità che al voto!!!

 cartellone specialità matematiche n1 cartellone specialità matematiche n.2 cartellone specialità n.3

Le specialità matematiche per la seconda media disegnate dagli alunni.

cartellone seconda media - small

Il cartellone delle specialità ufficiali per la Seconda media.

2 commenti su “Le specialità matematiche

  1. Carissimo prof , le confermo che è veramente così ,i ragazzi sono stimolati a fare sempre meglio per vincere le medaglie. Vincerla è affermare l’amore (scoperta o riscoperta) nella matematica , Vale di più di un buon voto , perchè conquistarla vuol dire confermare la stima e la fiducia che hanno nel proprio docente . Mio figlio ha messo una sua medaglia in cornice , esposta insieme a tutti i trofei più cari vinti nello sport . Alle domande del fratellino “Perchè la metti lì ? E’ solo un pezzo di carta ? Neanche colorata!! ” lui risponde : non è solo un pezzo di carta , per me è molto importante , guardala , ma prometti di non toccarla è la mia prima medaglia !!!
    .A queste parole ho capito l’importanza attribuita da lui alla medaglia che si trova ancora li nonostante le critiche ricevute da amici in visita nella nostra casa.

    Grazie !! Buona notte .
    Teresa.

  2. Secondo me le specialità sono molto utili anche se c’è chi in classe non la pensa come me, le specialità dopo che ne vinci una ti danno la voglia di guadagnartele ancora. Come ha detto le specialità sono molto diverse dai voti e ti danno la spinta sufficiente per amare la matematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...