Storia del blog

 […] che la fenice more e poi rinasce,
quando al cinquecentesimo appressa
erba né biada in sua vita non pasce,
ma sol d’incenso lacrima e d’amomo,
e nardo e mirra son l’ultime fasce.

(Dante, Inferno XXIV, 107-111)

 

 

Clicca qui per leggere le MEMORIE dall’UNIVERSO di FEYNMAN

 

ANTEFATTI… 

 Questo blog rinasce dalle ceneri dell’Universo di Feynman, blog che ho gestito per circa un anno e mezzo prima che fosse colpito da un manipolo di non identificati hakers. Persone che si sono qualificate da sole per il repertorio linguistico e culturale sfoggiato nelle settimane dell’assalto. I guerriglieri hanno creduto di offendere il sottoscritto (e pure Dio, amici e conoscenti del sottoscritto) ma hanno ottenuto come unico risultato quello di offendere la loro intelligenza e – sarà probabile – la loro reputazione di fronte alla legge. Ma ho già detto troppo. Non ti curar di loro, ma guarda e passa…

Dove il mondo muore, il mondo risorge. E così la mia mente si è messa subito al lavoro, anche grazie a tantissime idee che in questi mesi erano giunte da amici e visitatori del vecchio blog (di cui ho ri-pubblicato i 10 interventi che avevo più a cuore – Si vedano le  MEMORIE dall’UNIVERSO di FEYNMAN).

 clessidraclessidraclessidra  GRANELLI DI VITA IN QUESTO BLOG CLESSIDRA  

Questo blog porta avanti i contenuti e lo stile del vecchio Universo di Feynman: alternerà, cioè, pagine di attualità e giornalismo ad approfondimenti di Scienza e Fisica, post più culturali ad altri di carattere spirituale e religioso. Mai come in questo periodo le vicende della Chiesa sono di attualità. La Chiesa (cioè il popolo di Dio, noi tutti cristiani), per una questione o per l’altra, finisce spesso con l’essere oggetto di accesi dibattiti e spesso, purtroppo, ciò avviene in un’atmosfera densa di veleni e di cattiva informazione. Questo blog si sforzerà in tutto di andare al cuore della verità e alla ricerca della Verità con la V maiuscola. Un blog, insomma, aperto a tutti i cercatori di Dio e a tutti i cercatori di verità, me in primis. Per questo considero molto importante il dialogo che può nascere nei commenti.

  A proposito di commenti. Il vecchio blog di Feynman aveva un difetto: i commenti non erano gestiti e chiunque poteva intervenire scrivendo ciò che voleva. Qui non sarà più possibile assistere alle schermaglie dei guerriglieri anonimi. Confronto di idee sì, anche quando le idee sono opposte, ma alla base il rispetto, la trasparenza, l’educazione. Si parla tanto di dialogo oggi, ma perchè il dialogo parta occorre un minimo comun denominatore: l’accettazione delle regole base.

  Infine, per gli amici che condividono gli ideali scout,  non mancheranno post e interventi legati allo scoutismo. Post musicali, recensioni di film (novità per questo blog), piccole curiosità, massime di vita e aforismi intervalleranno infine, in modo saltuario, post dal contenuto più spesso. Insomma, come granelli di sabbia nella grande clessidra del web, a parlare sarà la vita, in tutto il suo universo di sfaccettature.

clessidre  RIFERIMENTI (IN)DIRETTI 

 Il vecchio blog era direttamente legato a Mr. Feynman. Un grande personaggio della fisica del ‘900 che mi ha sempre attratto per il suo modo di studiare il mondo. Riferimenti a Feynman continueranno a non mancare su questo blog, anche perchè – ne sono (quasi) certo – parlare di feynman, ai più, sembrerà di parlare di un nickname o di un nome in codice.

 Il nuovo blog pure porta un velato riferimento ad un altro grande Fisico contemporaneo. Parlo del padre della teoria dei buchi neri, Hawking. Il legame? Il suo bellissimo libro l’Universo in un guscio di noce. Non mi trova in accordo al 100%, ma si tratta di una lettura non specialistica che consiglio caldamente.

 Ebbene sì, dopo l’ateo Feynman un altro ateo. (O forse sarebbe meglio parlare di agnostici, ma non è il tempo di cavillare.) L’ho scritto no? il blog è aperto a tutti i cercatori di verità, non importa se cattolici o no. E queste persone sono persone che hanno dedicato la loro esistenza a cercare profondamente la verità e ci mostrano che la prima dote da avere per giungere alla verità è quella di avere una mente libera da pregiudizi. Esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono, scrive Paolo di Tarso. Ma che t’importa di quel che la gente dice? Segui la tua strada, ricerca fin in fondo la verità, questa sola conta scrive Richard Feynman.

 

clessidra e tempo   IN CAMMINO…

 Caro lettore che sei giunto fin qui a curiosare, spero potrai sentirti di casa in questo blog. Sei benvenuto!

 La nostra vita è fatta di tanti granelli che scorrono veloci. Ogni attimo è prezioso, è un frammento di eternità, diceva S. Agostino. Non ti rubo allora altro tempo, ma nel ringraziarti per il tempo dedicato a questa lettura mi metto anch’io in cammino con te, perchè – concedimi un’altra citazione – si può costruire qualcosa di bello anche con i sassolini e le pietre che si incontrano lungo il cammino. (Goethe)

 Buona navigazione, buona lettura e buon cammino!

  Andrea Macco – 7 febbraio 2008

clessidra 2  COMUNICAZIONI

  Se desideri mandare una comunicazione privata puoi farlo al seguente indirizzo:

andrea.macco@libero.it

Ogni suggerimento costruttivo per migliorare questo blog sarà ben accetto.

 

6 commenti su “Storia del blog

  1. Ciao Andrea, grazie a te per il commento. Scopro ora il tuo blog, e tornerò spesso a visitarlo. Da collega, posso dire che è molto molto interessante :-)
    Buon lavoro, a presto.

  2. Ciao feynman82, mi sembri in bilico fra fede e ragione …. Tranquillo. Abbiamo il Papa giusto per te ;-)

  3. Benvenuto Cerbiatto Perspicace sul blog!
    Ne induco dal nome (di caccia) che sei uno scout… da dove ci scrivi?
    Spero potrai inserirti bene nelle varie discussioni sul blog, ci sono vari interventi dedicati allo scoutismo…

  4. Non so come ringraziarti per aver messo in tale evidenza, e con delle così belle immagini (non mie), il mio articolo sul diritto dei Greci a veder rispettata la loro identità culturale senza essere umiliati dai panzer franco-tedeschi. L’unica cosa che posso fare di utile per te in questo momento è segnalare la tua bellissima “Clessidra” nella mia pagina di facebook e sul mio sito del CLE. Tornerò a visitarti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...