.
La cosa importante è avere occhi per vedere la meraviglia.
(Stephen Littleword)
Quel che amore tracciò in silenzio,
accoglilo, che udir con gli occhi é finezza d’amore.
(William Shakespeare)
.
Una pagina dedicata alla scoperta del bello e dei segreti più nascosti nella natura, ma anche nelle nostre città. Già, perchè spesso, coperti dal grigiore dell’indifferenza collettiva, la città nasconde massime di vita, perle di antica sapienza popolare, o molto altro ancora che l’ingegno umano ha disseminato qua e là, quasi si trattasse d’una caccia al tesoro rivolta ad altre menti d’ingegno. Par ingegno virtus, dice appunto l’antico motto dell’università di Pavia: sia questo il motto che anima chi visita questa pagina.
Massime, motti, aforismi, epigrafi… insomma granelli di sapienza, ci aiutino a coltivare meraviglia e stupore. Certi che poi ci sia anche, come diceva il Piccolo Principe, qualcosa che sfugge agli occhi, ma che solo l’anima può cogliere…
.
“Ecco il mio segreto. È molto semplice:
non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi”.
(“Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint Exupery)
RISORSE DISPONIBILI
- ALBUM FOTOGRAFICI SCOUT dei GRUPPI FSE GENOVA 1 – 3.
- FOTO & FRASE – Pagina 1 (periodo 2007 – 2009).
- ALBUM FOTOGRAFICI VARI di Andrea Macco su Google+.
→ EPIGRAFI & MOTTI:
N.1 (Stati inu obstati)
N.2 (Ostium non Hostium)
N.3 (Chi g’à da fâ cammin…)
N. 4 (Par Ingegno virtus).
Pingback: Il tempo (perduto) delle Meridiane | L'universo in clessidra