“Dubito che l’ingegno umano possa costruire un enigma che l’ingegno umano,
applicandosi a fondo, non sappia risolvere.”
(Edgar Allan Poe – Lo scarabeo d’oro)
“Logica, Logica, Logica! Una mente logica può partire da qualunque punto e risalire
facilmente alla conclusione naturale.
Questo è certo come che due più due fa quattro:
non qualche volta, ma ogni volta!”
(Jacques Futrelle – La macchina Pensante)
“Nessun dettaglio è trascurabile per una mente logica”
(Arthur Conan Doyle – Uno studio in rosso)
GIOCHI E GARE MATEMATICHE:
GARE A SQUADRE
NEW: Visita l’apposita pagina dedicata!
- Per le Scuole Medie: COPPA PITAGORA – COPPA IMMACOLATINE (testi delle gare, soluzioni e classifiche disponibili!) – COPPA KANGOUROU
- Per le Scuole Superiori: Coppa Fermat (dal 2003 al 2011) – Coppa Galileo (dal 2012 al 2014) – Coppa Gauss (dal 2015) – Altre gare locali e Gara di Cesenatico – FAIR MATH
Per tutti: Pogetto Phi Quadro (a cura dei proff. Sandro Campigotto e Ivano Triolo di Tolmezzo): propone vario materiale di allenamento e gare a squadre di Matematica online.
.
.
GARE INDIVIDUALI
KANGOUROU – Gare molto varie, basate in gran parte sulla logica matematica. Le finali si tengono ogni anno a Mirabilandia. Suggerisco di consultare in particolare le sezioni:
- Gare della Matematica (=Giochi di primavera individuali per scuole Medie Inferiori e Superiori)
- Gare dell’Informatica (=Giochi d’autunno di logica matematica per Medie Inferiori e Superiori – squadre di 4 persone, gara al Computer)
Per ogni sezione è disponibile vario materiale d’allenamento relativo alle precedenti edizioni.
.
.
MATEpristem (a cura dell’Università Bocconi di Milano).
Anche in questo caso vi sono varie sezioni da consultare e varie tipologie di giochi (per Medie Inferiori e Superiori). Molto ampia la pagina con vario materiale d’allenamento (qui).
.
.
Olimpiadi della Matematica e Giochi di Archimede (per le Superiori).
Si tratta delle più prestigiose delle gare matematiche, con la gara finale a Cesenatico (individuale e a squadre) molto ambita dagli studenti. Consiglio di consultare in particolare l’archivio delle gare (qui).
.
* * *
GARE DI FISICA:
Olimpiadi Italiane della Fisica e Giochi di Anacleto (competizioni individuali per le Scuole Superiori a cura dell’AIF = Associazione per l’Insegnamento della Fisica).
* * *
IL MACCOQUIZ:
Si tratta di una sfida on-line aperta a tutti con quiz di vario genere, ospitata dalla ludoteca Labyrinth di Genova, che ho personalmente condotto per alcune stagioni.
- Stagione in corso: al momento non ci sono gare in corso.
- Archivio quiz e stagioni passate: puoi consultarlo QUI.
* * *
ALTRI ENIGMI-QUIZ disponibili sulla rete:
POLYMATH (a cura del Politecnico di Torino): raccoglie tantissime idee, contributi, giochi. Segnalo in particolare queste pagine:
- Giocomath (a cura di di Federico Peiretti)
- Mathemagica (a cura di Ennio Peres)
- Problemi (e Soluzioni!) vari
.
Vuoi segnalare un sito, un portale, un progetto di quiz, gare, enigmi?
→ Lascia un commento oppure scrivimi!
* * *
INFINE:
Per risolvere questi bisogna essere DAVVERO bravi…
I Problemi del Millennio: 1 milione di Euro e la gloria imperitura!
.
«Una deduzione giusta ne suggerisce invariabilmente altre».
(Arthur Conan Doyle – Le memorie di Sherlock Holmes)
Pingback: Il blog si rinnova e apre la pagina di DIDATTICA! | L'universo in clessidra
forte prof
forte e interesante prof ma nn lo ho capito cm al solito
Ciao Marianna, grazie di aver visitato queste pagine. Chiedi pure quel che non hai capito, sai che sono sempre a disposizione… Ci sono anche tante cose per i più grandi su queste pagine, quindi è normale che non si comprenda tutto subito!
Alla prossima!