Sulle tracce della Storia… Tra Meridiane e Tradizioni scout

Condivido con i miei 25 lettori di manzoniana memoria due recenti articoli che ho avuto modo di preparare in questi ultimi mesi. Per una volta non parlo di scuola e di didattica ma di altre due passioni della mia vita:

  • lo Scautismo, con un articolo che racconta il “dietro le quinte” della ricerca sull’IPISE che mi portò a pubblicare, tra il 2011 e il 2012 le due edizioni del volume: I.P.I.S.E. – Un abbraccio che va da Baden-Powell ai nostri giorni.

L’articolo mi è stato chiesto dall’Associazione Guide e Scouts San Benedetto (associazione presente sul territorio siciliano) ed è stato pubblicato sulla loro rivista CAMMINO (n. 104 – I trimestre 2021). Eccolo:

  • Gli orologi solari e le meridiane (già trattate in questo post: il tempo perduto delle meridiane), in particolare quelle legate al patrimonio culturale della montagna e, più precisamente, della valle che da anni frequento, la Val d’Ayas in Valle d’Aosta.

Sul n. 11-12-1 Novembre-Dicembre 2020 – Gennaio 2021 di “L’écho de nos montagnes – La Voce dei Campinili” è uscita la prima puntata di quello che sarà un lungo itinerario alla scoperta delle meridiane note e meno note del territorio ayassino. Eccola:

Buona lettura e per qualunque osservazione in merito (commenti, pareri, ulteriori informazioni…. per le Meridiane già diversi lettori del Bollettino mi hanno scritto!) non esitate a lasciare un commento qui o a contattarmi privatamente.

Andrea Macco

Credere e rimboccarsi le maniche

«È incredibile quello che possiamo fare se non ci siamo posti dei limiti arbitrari e se raccogliamo in una fascina tutte le nostre migliori energie e le manteniamo tese.  L’arco troppo teso si spezza, è vero, ma l’arco mai teso si affloscia e diventa inutilizzabile».

P. Agostino Ruggi d’Aragona

100al

PS: segnalo per gli amici scout che mi seguono su queste pagine che si è rinnovato il sito-blog del nostro gruppo scout: potete visitarlo qui o visitare la pagina facebook qui.

Quel sorriso che fa fare strada…

scoutbaton“Un sorriso è una chiave che apre molti cuori” diceva Robert Baden-Powell, il fondatore dello scautismo. E in un altro passo aggiungeva: “Un sorriso fa fare molta più strada di un brontolio”.
Credo sia vero e credo che per i cuori brontoloni e a volte un po’ puntigliosi e pignoli questo valore del sorriso vada scoperto e riscoperto in continuazione.

L’articolo che segue di Attilio Grieco dal numero 58 di “Collegamento IPISE” (Foglio per i Capi FSE con IPISE – Gennaio 2017) tratteggia in poche righe il valore di questo sorriso e di questa capacità di ironia e, soprattutto, di autoironia. Non solo banale humor inglese, ma uno stile di vita!

Buona lettura, con un sorriso!
AM

il-senso-dello-humor

Sfide logiche di Febbraio: “Amico Logico” e “Logicamente Scout”

Think-Logically

La logica fa da protagonista in questi giorni. Del resto è una delle più belle facoltà che caratterizza una mente razionale.

logo amico logioLa prima sfida logica viene proposta dagli amici di “Amico Logico” (QUI il sito ufficiale), con una competizione a squadre per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) denominata “Il filo di Arianna”. Con diverse classi abbiamo testato in classe il tabellone di esempio e il gioco è piaciuto molto, seppure alcuni sotto-tabelloni – come quelli del Labirinto magico – si siano rivelati parecchio ostici anche alle migliori menti!

Ho recuperato allora in rete un po’ di materiale per l’allenamento, gli studenti interessati e in particolare le squadre che mercoledì 11 febbraio 2015 si cimenteranno nella selezione locale al Liceo Cassini di Genova possono  chiedermelo a scuola oppure qui scaricarlo in anteprima (il vostro entusiasmo è coinvolgente, bravi ragazzi!).

Nuovo materiale allenamento: 

…. e relative soluzioni (prima di guardarle provare a risolvere i giochi!!!)

banner logic mind

La seconda sfida logica viene invece dal mondo scout, con le gare a squadre “Logicamente Scout” inventate dal sottoscritto con la collaborazione di Simone Travali ed Edoardo Ciminelli (tutti scuola Cassini!). Queste sfide, modellate sulla falsariga delle gare matematiche a squadre, hanno come tema argomenti di vita scout (topografia, natura, orientamento, segnalazione morse ma anche educazione stradale, capitali europee, ecc.). Anche in esse strategia di squadra e logica sono fattori che quasi sempre fanno la differenza!

Proprio ieri, 7 febbraio 2015, si è tenuta la seconda sfida ufficiale (coppa Lagutaine) tra le 10 squadriglie genovesi degli Scout d’Europa. Come è andata? Per saperlo e per leggere anche testo e soluzioni, accedere alla pagina ufficiale (QUI).

Buone sfide logiche a tutti!

Andrea Macco

Giornata delle Montagne

11 Dicembre, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA.

Un omaggio alle Montagne anche da parte mia… Viva le montagne, ora e per sempre!

Andrea

montagne mare nubi

 “In quanto uomo tu hai sull’animale un vantaggio:
puoi riconoscere ed apprezzare sia le bellezze che le meraviglie della Natura.
Puoi gioire della gloria dorata di un tramonto,
della bellezza dei fiori e degli alberi,
della maestà delle montagne,
del chiaro di luna e dei paesaggi lontani.”

Robert Baden-Powell

Contemplando le Alpi dalla Cappella di San Fermo (Alta Val Vobbia) - Dicembre 2014

Contemplando le Alpi dalla Cappella di San Fermo (Alta Val Vobbia) – Dicembre 2014

Motto di fine anno, con un sorriso

Sbuffi, contro-sbuffi. Magari un pizzico di polemica. I posti da aspirante Avvocato delle cause perse non sono molti, ma a fine anno scolastico sembrano assai ambiti. Sto preparando i diplomi per chi ce l’avrà fatta ad assicurarsi questo posto. Ma per tutti gli altri c’è il premio di consolazione: un bel sorriso. Sbuffate? Beh, sarà un sorriso con sbuffo. Un bel mugugno alla genovese? Ma sì, con una bella dose di sorrisi vinciamo pure quelli.

Ci attrezziamo per tutto di modo da continuare a fare strada: chi brontola solo resta indietro e dopo un po’ nemmeno si sente più la sua cantilena.

Vorrei avere compagni di cordata, di squadra, di avventura che sanno sorridere e a cui dispensare sorrisi. Insieme si faranno cose grandi!

Andrea Macco

motto BP sorriso

Segnalo vecchi post sul tema:

don Guido Gallese Vescovo di Alessandria

Il caro amico don Guido Gallese, già Assistente del Gruppo Scout FSE Genova 2 (nonché recentemente ospite di alcune serate di direzione dei Gruppi FSE Ge 1-3),  Assistente della Comunità Scout di Soviore e responsabile della Pastorale Giovanile di Genova, è stato nominato da S.S. Benedetto XVI VESCOVO DELLA DIOCESI DI ALESSANDRIA!

Eengonyama don Guido, Invoboo! Buona strada sulla tua nuova strada…e dove la strada non ci sarà, fattela! 

Riunione di Direzione di Gruppo con don Guido Gallese – Marzo 2010 – Sedi Scout d’Europa Santa Zita

Estote Parati!

Estote Parati… Per la precisione Estote semper parati! È il motto degli Scout, famoso e universalmente riconosciuto (Be Prepared in inglese). La derivazione è evangelica (“Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese” – Lc 12,35) e la sua applicazione è ampissima.

Quest’oggi con una vignetta degli amici Gibì e Doppiaw ne propongo un risolvo un po’ diverso dal solito. È l’Estote Parati di chi si sente inutile, di chi subisce una sconfitta, di chi riceve un cattivo giudizio, di chi si scontra con un fallimento, di chi non crede più (o molto poco) in se stesso. Estote Parati!: c’è sempre qualcuno dietro l’angolo che giunge inaspettato e che ha bisogno di me, di te… e che mi/ti ricorda quanto ognuno di noi possa essere ricco e prezioso …

(Qui le scorse puntate delle vignette di Gibì e Doppiaw: N.1N.2N.3N.4 – N.5N.6)

Vivere la Settimana Santa

FARE PASQUA!

Non è sufficiente meditarla, fosse anche con un animo trepido e commosso, occorre riviverla e riprodurla. Le feste liturgiche non sono semplice commemorazione: ma presentano motivi di imitabilità.

Col Cristo occorre morire, in Cristo occorre risorgere.

La Sua morte è redentrice, la Sua risurrezione è la prima di molte.

Anche per noi verrà: nel “Giorno – il “Suo” – in cui tutte le cose fioriranno”.

La Pasqua è per ciascuno di noi una scelta: o accettiamo il Cristo risorto, e perciò Dio vincitore e liberatore, o siamo perduti con i nostri peccati.

È scelta tra la morte e l’eterno, tra l’infinito e il nulla.

Fare Pasqua diviene dramma interiore, di noi con noi stessi: e per uscirne occorre la fede, che supera ogni limite umano.

Mons. Andrea Ghetti, detto “Baden”

Con le parole di un grande Assistente Scout (nonchè una delle Aquile Randagie durante il periodo di clandestinità dello Scautismo) di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, BUONA SETTIMANA SANTA A TUTTI I CERCATORI DI DIO E A TUTTI I COMPAGNI DI PIANEROTTOLO E VISITATORI DI QUESTO BLOG!