Articoli Su SCOPERTE SCIENTIFICHE

 

 

 

 

 

L’interno dell’anello principale dell’LHC di Ginevra.

il magnete-solenoide dell’esperimento CMS è stato prodotto dall’ASG Superconductors di Genova

 

 

 

 

 

rubrica Parole alla Scienza

Articoli in ordine dal più recente al meno recente

 

 

Parte l’acceleratore LHC di Ginevra I CAMPI MAGNETICI FIRMATI GENOVA (27 Settembre 2008)

 

 

 

Farmaci “orfani” e nuove tecnologie mediche per la cura delle malattie rare del sangue IL GALLIERA IN PRIMA LINEA NELLA GUERRA ALLE MALATTIE RARE  (14 Marzo 2008)

 

 

 

Articolo Andrea Macco - il Giornale 2-01-08 - Raggi Cosmici - Auger e UniGe Auger_cosmic_ray_showerRaggi Cosmici ed Esperimento AUGER –LA MACCHINA CHE «CATTURA» I RAGGI COSMICI (2 Gennaio 2008)

 

  

.

.

.

invisibilita - luce che scorre intornoScoperta in Fisica dei Materiali al Dipartimento di Fisica di GenovaECCO IL MATERIALE CHE RENDE INVISIBILI (2 Gennaio 2008)

 

 

 

Calcolatori Quantistici e Nanotubi al carbonioNELLE NANOTECNOLOGIE LA CHIAVE PER CAPIRE IL FUTURO DELL’UOMO (5 Dicembre 2007)

 

 

 

risonanza magnetica apertaLa nuova Risonanza Magnetica aperta della ASG SuperconductorsADDIO CLAUSTROFOBIA, ARRIVA LA RISONANZA APERTA (19 Settembre 2007)

 

 

 

mantello-invisibile

Convegno Internazionale sulle Nanoscienze – «DIVENTARE INVISIBILI? SI PUO’»  (17 Luglio 2007)

.

.

Articolo Andrea Macco - il Giornale 19-07-07 - Premio per la Fisica - GrafenePremio «Nicholas Kurti European Science» per la scoperta del GRAFENE – CONSEGNATO A GENOVA IL PREMIO PER LA FISICA  (17 Luglio 2007)

 

 

 

Convegno Mondiale di Fisica Statistica: un campo ricco di scoperteGENOVA CAPITALE DELLA FISICA: «BERLUSCONI VUOLE RONALDO? È COLPA DELLA LEGGE DEL CAOS» (10 luglio 2007)

 

 

Vattuone - Rocca - Elettroscopio DIFI Genova

Il dott. Luca Vattuone e il prof. Mario Rocca con l’elettroscopio del Dipartimento di Fisica di Genova con cui hanno effettuato la scoperta in Fisica dei Materiali che apra la strada ai materiali invisibili (articoli 1 e 2).