«Lo scopo principale dell’insegnamento della matematica
è di sviluppare alcune facoltà della mente,
e tra queste l’intuizione non è la meno preziosa.
È attraverso di essa che il mondo matematico rimane in contatto con il mondo reale,
e anche se la matematica pura potesse farne a meno,
dovremmo sempre ricorrere a essa per colmare l’abisso che separa il simbolo dalla realtà».
Henri Poincaré, Scienza e metodo, 1908
Materiale utile, scaricabile e consultabile:
- Scheda molto utile su Simboli e definizioni della Matematica e della Geometria (in particolare per gli alunni di I media, ma credo sempre utile per TUTTI!).
- Scheda su curiosità in merito a π (pi-greco: numero reale, irrazionale, trascendente, puro).
- Scheda di riepilogo sull’operazione di estrazione di radice (per gli alunni di II media).
- Scheda sui problemi di aritmetica applicati alla geometria (per gli alunni di II media – da completare!).
- Scheda di problemi risolubili mediante equazioni tratti dal Liber Abaci di Fibonacci (per gli alunni di III media).
- Problemi di ripartizione famosi (con soluzioni dettagliate, a cura di Kangourou Italia).
- Bella dispensa di Storia della Statistica (a cura di Maria Pia Perelli D’Argenzio).
Logica Matematica per la scuola Media e il primo biennio di Superiori:
- Regole fondamentali della Logica Matematica (e alcuni quesiti di prova – nuova versione 2016).
- Il Modus pones e il Modus tollens (e l’errore commesso da Galileo + esercizi).
- Scheda con quesiti vari di Logica (in particolare per gli alunni di III media, ma anche altri possono provare a cimentarsi… )
- Raccolta di Quesiti INVALSI da risolvere con la logica e il calcolo letterale.
* * *
INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione
- Sito ufficiale
- Archivio prove (aggiornato, di tutte le materie, a cura del prof. Claudio Engheben)
- Vario materiale utile (con alcuni test e simulazioni, a cura della prof. Annarita Ruberto)
* * *
Siti da consultare:
- MatematicaMedie (a cura della prof.ssa Giovanna Arcadu)
- Matem@ticaMente (a cura della prof.ssa Annarita Ruberto)
- Materiale didattico vario (a cura dell’ing. prof. Franco Maria Boschetto)
Grazie delle segnalazioni, Andrea:)
Ciao Andrea, sono il papà di Elisabetta Tuccio tua allieva della 3° media l’anno scorso.
Ti scrivo per chiederti se mi puoi consigliare un testo di matematica ed uno di fisica per il liceo scientifico (1° anno).
Grazie e complimenti per il blog è bellissimo ed utilissimo.
Alessandro Tuccio
Per Alessandro (benvenuto sul blog e grazie per quello che hai scritto!) ecco un paio di consigli:
FISICA:
– libro di testo: a me è piaciuto molto il Romeni (Realtà e Fisica) della Zanichelli (con una strutturazione del programma differente da quella tradizionale): http://iebook.scuola.zanichelli.it/realta-e-fisica-1
– libro di esercizi: tanti tanti esercizi di Fisica edito dal Capitello ma non più in stampa (si trova ancora sul mercato dell’usato): http://www.capitello.it/libri/fisica-per-moduli/
MATEMATICA:
– matematica a colori (del Sasso, edito dalla Petrini): http://deascuola.it/secondaria-ii-grado?layout=book&ref=156&book=11073
Spero di essere stato d’aiuto, un forte in bocca al lupo ad Elisabetta!
AM
Buongiorno prof volevo dirle che io ho letto il vostro sito e mi è piaciuto molto.Continui così prof!