Gemellaggio Genova – Cascia nel segno delle sante dei miracoli impossibili

Quest’oggi è il giorno del gemellaggio tra le città di Cascia e Genova. Sia la testata on-line Conoscere Genova, sia il Giornale riportano un mio articolo in merito.

Il Giornale ha voluto porre più l’accento sulla polemica tra padre Modesto e il Comune, Conoscere Genova da invece maggiormente risalto agli appuntamenti della giornata.

Potete leggere QUI l’articolo su Conoscere Genova. Mentre di seguito ecco l’articolo comparso su il Giornale.

«Tursi dà soldi solo a don Gallo»

Quest’oggi è il giorno del gemellaggio tra le città di Genova e di Cascia. Un gemellaggio nel segno degli agostiniani scalzi che si sono fatti promotori dell’iniziativa e che la ospiteranno nel loro santuario genovese, quello della Madonnetta. Ma è anche un gemellaggio segnato da qualche polemica verso il Comune di Genova. Padre Modesto Paris lo ha ripetuto più volte dal pulpito durante le celebrazioni di questi giorni: “E’ una grande iniziativa, ci siamo mossi per tempo. Avevamo chiesto anche un appoggio al Comune che riceverà pure la delegazione di Cascia. Invece i soldi li danno a don Gallo, e a noi manco un euro».

Continua a leggere

Essere buoni o fare del bene?

«Essere buoni è qualche cosa, fare del bene è molto di più»
(Baden-Powell)

Ho trovato questa frase del fondatore degli Scout su un muro della sede del gruppo Scout FSE di Nichelino che ci ha ospitato questo week-end per la Caccia di Primavera di Distretto. (Chi volesse sapere di più in merito a queste attività scout, consulti il sito di gruppo QUI).

E’ una frase che già conoscevo, ma rileggerla mi ha fatto pensare che bisogna sempre rimboccarsi le maniche per fare del bene e non stare a guardare, anche quando le cose tutto sommato non vanno male.

Fine dello spunto e della riflessione. Un saluto speciale va a tutti i lettori Scout che in occasione della festa di San Giorgio martire hanno rinnovato la loro Promessa Scout.

 

Il Fisico è un grande giocatore di scacchi che non conosce (ancora tutte) le mosse

Questa che state leggendo è una nuova pagina dedicata alle Lezioni di Fisica che tengo ai miei alunni che affrontano i primi esami universitari o – in questo periodo – si preparano per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso. Osservo che per molti di essi – non è colpa loro ma dei cattivi maestri che hanno avuto – la Fisica è solamente sinonimo di formule incomprensibili e conti astrusi. Ed è ciò di quanto più sbagliato ci possa essere.

 La Fisica non è distante dall’uomo e dal mondo: la Fisica è la visione analitica che l’uomo ha del mondo! La Fisica descrive ciò che ci circonda e ciò che ci accade. Perché il nostro vivere e il nostro esistere sono governati da leggi della Fisica, anche se noi non ce ne accorgiamo o facciamo finta di nulla. Poi però pretendiamo che tutto funzioni, che attaccando una spina nella presa della corrente la lavatrice vada, il PC si accenda e così via. E non ci dispiace neppure il fatto che girando la chiave nel cruscotto dell’auto essa si accenda e ci risparmi tanta fatica!

Ma come è arrivato l’uomo a tutto questo? Con la Fisica, con lo studio di ciò che lo circonda!

 Il Fisico dall’osservazione della realtà trae delle grandezze fisiche significative (osservabili) cerca di legarle tra loro (relazioni di proporzionalità) e vi tira fuori delle Leggi legate a dei Modelli (ossia delle ipotesi) con cui fare delle previsioni.  Più le previsioni sono accurate, più una Legge e un Modello sono buoni!

 Insomma, come dice Feynman, è come osservare una grande partita a scacchi e cercarne di capire le mosse!

 A questo proposito voglio proporre la bellissima pagina di Feynman sulla comprensione della realtà e sul fare previsioni. Gustatevela.

 Andrea Macco

 

LA METAFORA DEGLI SCACCHI: CHE COSA SIGNIFICA CONOSCERE?  

E ora che faranno gli ambientalisti con il vulcano Islandese?

Mi giunge una riflessione  tanto vera quanto amara sull’inutilità di anni  e anni di campagne pseudo ambientaliste.

Ora che l’impronunciabile Vulcano islandese ha riversato nell’atmosfera di tutto il mondo milioni di tonnellate di Anidride carbonica, come inventeranno gli amici ambientalisti?!?

Sì, avete capito bene: parlo di loro, quelli del no perchè sì (vedere questo post), quelli della raccolta firme (e soldi) a favore delle loro campagne, quelli del blocchiamo tutto (sviluppo, tecnologia, scienza, e magari pure intelligenza) in nome di Sommi Principi Primi sapientemente dettati da Madre-Natura e, ovviamente, dalla loro illuminata intelligenza.

Non aggiungo altro, le restanti considerazioni le lascio a Mario Lauro.

Andrea Macco

***

Credo che i “soloni” del riscaldamento del pianeta e del rischio “desertificazione” dell’Italia,gli esperti del protocollo di Kyoto e del “mitico” 20-20-20 come obiettivo da raggiungere entro il 2020, i propugnatori delle domeniche a piedi per ridurre il PM 10, i legislatori che impongono livelli di emissioni al limite tecnico oppure l’utilizzo di impianti per la CCS (Carbon Capture Sequestration) in tanti impianti industriali, oggi ci dovrebbero dire come dobbiamo comportarci di fronte ad un’eruzione di quelle dimensioni con milioni di Ton. di CO2 immesse in atmosfera!

Continua a leggere

I misteri della Sindone

Uno dei Cartelli per le vie di Torino che annuncia la solenne ostensione della Sindone - foto A.Macco

Ho avuto la fortuna di essere tra i primi a visitare la Cattedrale di Torino in occasione dell’Ostensione della Sindone. E’ la prima volta che la vedo di persona e sono stato felice di aver sostato un discreto tempo dinanzi a questo reperto di storia che ancora oggi interroga gli scienziati e parla al cuore dell’uomo.

Ho realizzato un servizio per Conoscere Genova e chi volesse vedere il video può visualizzarlo qui

Di seguito, invece, alcune considerazioni sulla Sindone e su ciò che la lega alla città di Genova. 

Andrea

 

CONOSCERE LA SINDONE È CONOSCERE LA NOSTRA STORIA E IL NOSTRO CUORE  Continua a leggere

Asino d’oro 2009 – COMUNICATO FINALE: il vincitore è…

Trascorso un mese abbondante da quando terminò la votazione per l’attribuzione dell’Asino d’oro 2009 (QUI il lancio, QUI i risultati del voto popolare), dopo aver avuto tre gustosi intermezzi in merito all’Asino ignoto, alla Penitenza che toccherà al vincitore, e ad una raffigurazione pittorica del suo status («toro infuriato»), ecco finalmente il comunicato stampa finale.  

 Ricevo e pubblico senza ulteriormente tergiversare. Il mio parere e quello dei lettori che vogliano esprimersi, nei Commenti.   

Andrea Macco

  

   

Comunicato finale

 La Commissione, costituita da 15 membri, in riunione telematica, stabilisce i seguenti criteri per arrivare a una valutazione il più possibilmente obiettiva tra le gravità degli errori commessi dai candidati: 

1)      rilevanza scientifica dell’argomento trattato; 

2)      gravità concettuale degli errori commessi; 

3)      conseguenze culturali della divulgazione degli errori. 

Tenendo conto della documentazione relativa ai candidati, delle dichiarazioni scritte e firmate, di tre professori universitari con numerosi lavori in genetica, relative a La formula dell’evoluzione di Piergiorgio Odifreddi (Le Scienze, febbraio 2009, pag. 486) e del commento di un fisico universitario, evoluzionista, noto per conferenze e seminari sull’evoluzionismo in ambito universitario, considerati i numerosi interventi significativi, sul blog L’universo in clessidra, comparsi sin dall’immediata contestazione del su menzionato articolo (Affaritaliani, La fintascienza di Odifreddi, 23 marzo 2009), tenuto conto della sfida pubblica lanciata dallo stesso Odifreddi e letti molto attentamente i suoi interventi, unici scritti in difesa del suo articolo, la Commissione, all’unanimità, nomina   

PIERGIORGIO  ODIFREDDI

 Asino d’oro 2009

       Nell’allegato n° 1,  sono  riportati  i commenti  dei  tre professori universitari,  specialisti in  genetica e del conferenziere sull’evoluzionismo. 

      Seguirà, a giorni, insieme alla pubblicazione della foto-simbolo, l’elenco delle punizioni inflitte al vincitore, la cui scelta è stata affidata a Marco Cipollini e Paolo Diodati. 

Sempre all’unanimità, la Commissione esprime un

 RIMPROVERO SOLENNE

per

 il direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo,

recidivo nella totale mancanza di controllo dei contenuti degli articoli e autore di un editoriale sull’intreccio quantistico (Le Scienze, 489, maggio 2009), preso in considerazione per la sua nomina ad Asino d’oro 2009.

       Per la Commissione,

 (Marco Cipollini, letterato) 

                                                                                                                                                                      

 (Paolo Diodati, fisico) 

Riunione telematica:  Perugia, 6 marzo 2010

 

Allegato 1 – Contributi
Continua a leggere

L’amore secondo Gibì e Doppiaw

Tanti pensano che l’amore sia un sentimento. Ancora di più sono quelli che pensano che l’amore non possa ricevere una definizione razionale. E questo, probabilmente, porta a seguire solo l’istinto, l’io e le proprie voglie.

La più bella definizione di Amore che ho sentito in questi giorni è la seguente:

 L’Amore è un Atto di volontà.
Esso riguarda l’azione dell’amare,
voce verbale del verbo donare,  modo perfetto, tempo infinito.

E ad essa, tanto per renderla concreta (perché ad amare, cioè ad uscire da se stessi, si fatica sempre), accosto questa vignetta degli amici Gibì:

 (Qui le scorse puntate delle vignette di Gibì e Doppiaw: N.1N.2N.3N.4)

Triduo pasquale: tempo di silenzio

«Egli dormì perché stessimo svegli noi,
Lui che era morto perché fossimo vivi noi».
(Agostino d’Ippona – Sermo 221, 4)

In occasione del Triduo Pasquale l’Universo in Clessidra resta in silenzio. Compagni di pianerottolo e amici, credenti e non, possono lasciare nei commenti – se lo disedrano – il loro messaggio Pasquale (laico o religioso che sia) o unirsi al silenzio ora di deserto, ora di stupore, ora di sgomento, ora di gioia che accompagna questi tre giorni.

Buona Pasqua!

Andrea