Sondaggio sui cattivi dei cartoni animati

 

Bestmovie.it, uno dei principali siti italiani riguardanti il cinema, ha lanciato un sondaggio sui personaggi cattivi dei cartoni animati. L’idea è senz’altro accattivante, ma la rosa dei nomi proposti dal sondaggista di Chi è il tuo cattivo preferito? non appare molto ampia.

Non si capisce come mai siano state escluse  URSULA, la strega del male  della SIRENETTA e MAGA MAGO’ da sempre rivale di Mago Merlino (ne LA SPADA NELLA ROCCIA), oppure che dire di degni Signori Oscuri come RAOUL in KEN IL GUERRIERO, piuttosto che LORD FARQUAAD in SHREK? E come dimenticare il TRIO DI FANTASMI (Molla, Ciccia e Puzza) che dan filo da torcere a CASPER, il fantasmino buono? Si vede solo la sua mano che accarezza l’inseparabile gatto, eppure è senz’altro uno dei più cattivi, ne sa qualcosa l’ISPETTORE GADGET: è BOSS ARTIGLIO! Per chiudere con uno dei più famosi e forse più simatici di sempre, il mitico CAPITAN UNCINO di PETER PAN?

Indico pertanto un nuovo sondaggio, in cui sono inseriti anche tutti questi personaggi e in cui verranno integrati anche altri signori del male che segnalino i lettori nei commenti. Uniche regole:

1. Devono essere personaggi integralmente cattivi, dall’inizio alla fine del racconto (ad esempio è esclusa la Bestia in La Bella e la Bestia visto che alla fine torna ad essere un principe buono);

2. Devono essere personaggi dei Cartoni Animati (dunque la Strega Bianca delle Cronache di Narnia, Lord Voldemort di Harry Potter e via dicendo sono assolutamente esclusi. Lo stesso dicasi dei personaggi dei fumetti che non sono mai divenuti cartoni animati televisivi, vedasi Cattivik, Diabolik e compagnia bella).

Vita l’ampia scelta, SI POSSONO DARE FINO A TRE PREFERENZE. Buona votazione!

  

   

  

18 commenti su “Sondaggio sui cattivi dei cartoni animati

  1. Io ho votato per Maga Magò perché mi ricorda tanto Margherita Hack e quella parte del duello di magia nella spada nella roccia mi è sempre piaciuta.

    Non ho ben capito la regola numero 3, se si può votare per Raul e per il signor Burns forse mi posso permettere qualche suggerimento:

    “Kira” di Death note è molto interessante come cattivo: è mosso da buone intenzioni, è protagonista controverso e lo spettatore vive la storia dalla sua prospettiva.

    – Ho recentemente riscoperto un cartone di tanti anni fa, una revisione delle Sherlock Holmes. E vorrei proporre il professor Moiarthy perché è di una ilarità incredibile.

  2. Intricato Speciale ha ragione: la regola n. 3 (nessun personaggio di cartoni a episodi) è in contrasto con due cattivi già presenti in elenco. Pertanto abolisco tale regola e inserisco subito nell’elenco Gargamella (I Puffi), Skeletor (Masters of the Universe), Megatron (Transformers) e le due segnalazioni dello stesso Intricato Speciale.

  3. Non sono d’accordo con l’inserimento di Raoul e Mangiafuoco; loro non sono personaggi “integralmente” cattivi.

  4. Ho visto che Mangiafuoco e Raoul erano già nell’elenco di bestmovie, forse per questo sono stato riportati. Concordo con Andrea che il sondaggio di bestmovie è pessimo, non si capisce con che criteri di scelta abbiano inserito alcuni ed escluso altri.
    Io vorrei aggiungere Dick Dastardly di Wacky Races che guardavo sempre con simpatia quando ero giovane!
    Pax!
    Fra

  5. Ma…ma…

    Kira non è un “cattivo dei cartoni animati” °_°…

    …peraltro, in assenza del mio cattivo preferito (che alla luce della presenza di Kira potrei nominare Lelouch, ma volendo essere più classicista non può che essere il Dr.Hell) mi trovo costretto a votare Moriarthy…. aspetta, ma il Moriarthy del cartone o quello del libro… uhm…

  6. Facciamo un po’ di ordine. Personalmente non conosco Kira, ma dal link inserito da Intricato Speciale mi sembra proprio che sia un personaggio cattivo:

    Light Yagami è uno studente modello capace di conseguire risultati prodigiosi e conduce una vita tranquilla, ma nello stesso tempo noiosa. Un giorno trova il Death Note, fatto cadere sulla Terra dallo shinigami Ryuk, decide di usarlo per uccidere i criminali con l’obiettivo utopico di purificare il mondo e diventarne il nuovo Dio: da questo momento si trasforma in Kira, spietato assassino di chi viene giudicato indegno. Light troverà sulla sua strada il suo nemico giurato: Elle, un detective dotato di grandissime capacità deduttive.

    Inoltre è sì un cartone animato in quanto si legge altrove nella rete:

    Death Note è la serie anime trasmessa a partire dal 28 ottobre su MTV ogni martedì dalle 22,00 alle 23,00 all’interno del programma Anime Night. La serie è tratta dal fumetto manga di Tsugumi Ohba e disegnato da Takeshi Obata, pubblicato dalla Shueisha all’interno della collana Shonen Jump, dal 2003 al 2006 per un totale di 13 volumi. In Italia è stato pubblicato grazie alle edizioni Planet Manga della Panini Comics. (Da http://www.cartonionline.com/personaggi/death-note.htm)

    Veniamo a quel che dice Francesco Santoni. In parte ha già risposto l’attento FRAE, ossia i nomi di Raoul e Mangiafuoco sono stati riportati in quanto già presenti nel sondaggio di bestmovie.
    Forse occorre semplicemente capire quell’ “integralmente” a che si riferisce: l’esempio della Bestia in La Bella e la Bestia è determinante: lì il cattivo non è mai veramente cattivo, ma ha subito un incantesimo che lo costringe ad avere una natura animalesca cattiva e violenta, tuttavia è evidente che fin da subito c’è in lui un conflitto tra bene e male in cui vorrebbe far prevalere il bene (cosa che in effetti accadrà).

    Il caso Raoul è invece differente, egli si redime – peraltro immolandosi e morendo – solo alla fine, quasi a sorpresa.

    Alla fine della prima serie, egli decide di sacrificare la sua ambizione di conquista del mondo e la sua stessa vita per il bene di Julia (l’unica donna che lui abbia mai amato) e di Ken (suo fratello minore acquisito). (Fonte Wikipedia)

    Potremmo dire che Raoul è cattivo al 99%.
    Differente la situazione di Mangiafuoco: mentre nel libro di Collodi è senz’altro un personaggio che ha in fondo il cuore buono, nel Cartone Animato della Disney (e qui stiamo parlando appunto di cartoni animati) è integralmente cattivo.

    A differenza del libro, lui compra Pinocchio dal Gatto e la Volpe, guadagnando molti soldi usando Pinocchio nelle sue rappresentazioni; ma nel momento in cui Pinocchio fosse stato troppo vecchio per lavorare, lo avrebbe usato come legna da ardere. Pinocchio riesce a scappare con l’aiuto della Fata azzurra.
    (Fonte Wikipedia)

    Accolta invece la richiesta di inserimento di FRAE.

  7. Voto quando sono inseriti:

    Frollo (Il gobbo di Notre Dame)
    Jafar (Aladdin)
    Principe Giovanni e Sir Biss (Robin Hood)

    Comunque mancano anche Malefica (La bella addormentata nel bosco)
    Shan Yu (Mulan)
    Shere Khan e Kaa (Il libro della giungla)
    Dr. Facilier (La principessa e il ranocchio)

    Poi la strega di Biancaneve si chiama Grimilde, mentre la Bestia della Bella e la Bestia si chiama Gaston.

  8. Che fosse un cartone animato non lo metto in dubbio (anche se è più un “cattivo dei ‘fumetti'”)

    Comunque Light, che è il protagonista di Death Note, non è realmente “cattivo”, è un antieroe (che come sicuramente saprete non è sinonimo di antagonista) animato prima da un perverso quanto radicale e giustificabile umanamente senso di giustizia (i criminali sono feccia indi vanno eliminati), poi (la storia si svolge nell’arco di più anni) cade vittima del proprio orgoglio e del senso di onnipotenza finendo per fare del male a degli innocenti.

    Il “cattivo” in Death Note non c’è: Light/Kira è il protagonista e, trattandosi di uno shonen manga pubblicato su Shonen Jump, il protagonista non può essere definitivamente malvagio (leggere Bakuman per maggiori delucidazioni): il cattivo in realtà è il Death Note stesso, che diventa paradigma concreto dei desideri più occulti della mente finendo inevitabilmente per corromperla.

    Ricordo che Light nei primi capitoli stava cercando di creare un mondo migliore, e lo faceva sul serio, solo poi cade vittima del desiderio di dominazione.

    In ogni caso direi che possiamo anche evitare di soffermarci sul povero Yagami , del resto è solo uno della lista, anche se effettivamente avendo nominato lui a quel punto la lista sarebbe diventata molto più lunga…

  9. I miei tre sono stati:

    Kira di death note perchè è un cattivo molto ben congeniato… Anche se ho sofferto molto leggere i volumi dopo il V°! Diciamo che per me la serie così come è congeniata è troppo lunga (il che è tutto dire visto che sono solo dodici). E’ un pò l’emblema dell’idealista che nella foga di distruggere il male finisce per divenire peggio del male stesso. Secondo me traduce molto bene la realtà di ciò che vuole imbrigliare la realtà umana nei limiti meschini di un’ideologia.

    Moiarty di Sherlock Holmes. Solo per il suo stile… Mi piace molto!

    Skeletor… Quest’ultimo è un pò la parodia di un cattivo a dire il vero. L’ho messo solo perchè mi fà ridere! D’altro canto il cartone stesso di He – man (non quello squallido remake degli ultimi anni) mi ha sempre divertito.

  10. Subito una nota importante per il grande fratollo ma anche per tutti: ricordatevi di marcare il vostro voto (fino a tre preferenze) nel sondaggio vero e proprio!!! Skeletor risulta avere 0 voti, dunque qualcosa non torna…

    Per Elena: inserite le tue proposte! Grazie anche per le puntualizzazioni. Tuttavia mi sono rifiutato di mettere anche Kaa come cattivo del Libro della Giungla. Il vero nemico di Mowgli è Shere-Khan, Kaa fa solo da azione di disturbo (e peraltro è una invenzione dei cartoni animati perché nel libro è invece un personaggio buono!)

    Per Sc.Gi.: su Light/Kira non so che dire. Mi sembra che esistano pareri contrastanti e il fatto di considerarlo un anti-eroe anziché un cattivo è una bella alternativa ma, di fatto, non cambia la natura del personaggio. Resta, per le sue azioni, un cattivo. Il sondaggio non è sugli “acerrimi nemici” o sui “rivali dei protagonisti” ma sul “cattivo preferito”. Dunque Light/Kira è il protagonista cattivo del Cartone che può essere inserito e votato a pieno titolo.

  11. A me ha sempre fatto paura Raoul di Ken,
    lo vedevo con mio fratello di 15 anni più grande..
    Ken era violentissimissimo
    molti non li ho presente..
    ora mi aggiorno :D

  12. Affè mia! Io sono sicuro di averlo votato! Infatti ho riprovato a votarlo e continua a segnare 0!!! Va bè che tra tutti e 3 l’ho scelto senza cognizione di causa (nel senso che mi faceva ridere: era il classico cattivo sfortunato e incapace… Basta vedere certe scene del cartone.

    Solo una cosa: so che non è un cartone disney. Ma un Willy il coyote non ci starebbe proprio?
    Io lo voterei solo perchè mi ci ritrovo molto :-)

    So che è una parodia… D’altro canto alcuni dei personaggi proposti sono un pò emblematici: Frollo è la classica figura dell’inquisitore così come viene concepito da chi non sa cosa sia effettivamente stata l’Inquisizione. Comunque in sè esprime il religioso cieco che in nome della giustizia divina persegue i suoi biechi scopi. Anche Kira si rifà all’archetipo del giustiziere spietato che non concepisce l’essere umano come è in realtà. C’è poi chi è arrivato a sostenere che i puffi fossero un tentativo comunista di indottrinamento (vedi su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=UjXssaPJJTs) quindi Gargamella sarebbe un pò l’archetipo del capitalista che vuole trasformare in oro il “proletario” (mi si scusi l’adozione momentanea del gergo marxista)! Beh, Willy il coyote è l’emblema del cattivo (Non si può certo dire che sia il buono del cartone) geniale e testardo ma sfortunato che non capisce che si propone obiettivi irraggiungibili!
    Sinceramente però è quello che riscuote la mia simpatia tra i due!

  13. PS. anche se ho proposto il video su youtube: non sono uno che vede complotti dappertutto. L’ho solo segnalato come interpretazione del cartone. Non intendo sostenerlo eh!

  14. Pingback: “Cattivisimo Me” sulla scia di “UP”: divertimento e famiglia « L'universo in clessidra

  15. I cartoni Disney sono tanto demonizzati. Soprattuto da quelli che son stati cresciuti contro il mito degli Usa.
    Una sorta di “viene dall’america QUINDI deve essere condannato”
    Non dimenticahimoci che “Fantasia” esponeva bene la vittoria sul “maligno” in più occasioni con la scomparsa dello stesso…
    Hanna e Barbera CREDENTI fecero pure un seria animanata della Bibbia.

    Ad oggi tra quelli pessimi posso dire che sono i Griffin (family guys) e Simpson. VOlgari, violenti, anticristiani e ANTI AMERICANI. Disegnati e diretti da persone non rsciute alla cultura religiosa (a volte troppo) titpica statunitense.

    Nessuno che critica i cartoni giapponesi (tanto amati da chi odia gli americani)? Violenti, idolatri, cono istigazione alla pedofilia (chi si ricorda di Georgie?)….

    Sicneramente la strega di Biancaneve è pure artistica. In piu viene sconfitta senza sbudellamenti alla Ken Shiro o Uomo Tigre.
    Non a caso il giappone ha il piu alto numero di suicidi tra i giovani…. chissà come mai… XD

  16. Maga Magò (“La fantastica, l’unica, l’incredibile…”), per l’assoluta cattiveria fine a se stessa (per fortuna colorata dalla magia Disney fino a diventare una simpatica cattivona) poi Grimilde (per quanto, anche Malefica…e infatti già non mi ricordo più nemmeno per chi delle due ho espresso la seconda preferenza!) , per la perfidia che diventa odio freddo e infine Sindrome, spettacolare spaccato di omino dall’ego ipertrofico che solo il Boss di Mr Incredibile surclassa con la sua grettezza (ma non era in elenco, e quindi…)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...