Insieme, in cordata da 10 anni

L’Universo in Clessidra sta per compiere 10 anni! Il compleanno si festeggerà a giugno, ma proprio oggi ho ripercorso un po’ della sua storia grazie ai miei studenti di prima media che, con interventi davvero belli e maturi, hanno animato la lezione odierna portandola su un percorso che non avevo previsto ma a cui ho voluto dare tempo e spazio, perché a volte certe lezioni così, in cui si parla a viso aperto e col cuore, valgono più di mille ore di spiegazioni ed esercizi! 

E come ho detto in classe, i fatti della vita ci portano a cambiare, a prendere vie che non ci saremmo aspettati ma… certe cose che erano dentro di noi da tanto (da sempre!) restano! Sono quelle cose che ci rendono ciò che siamo, che ci fanno capire che qualcosa o Qualcuno ci aiuta nel cammino della vita, e che non tutto avviene per caso.

Questo blog è nato che ancora ero studente universitario di Fisica, poi è iniziato il tempo del lavoro… con il progetto di ricerca MID all’Ospedale Galliera, per un brevissimo periodo in banca, poi con le lezioni universitarie per CEPU e Grandi Scuole (la prima, positiva esperienza di insegnamento!),  poi in Veneto nel campo del fotovoltaico, e infine i corsi di recupero al Liceo Cassini e le prime supplenze nel mondo vero e proprio della scuola… dove da sempre, il mio cuore, senza averlo troppo a mente, puntava di andare.

Sono divenuto insegnante a tutti gli effetti con l’esame di abilitazione a Pavia il 12 Luglio 2013, una data forse ancora più importante e decisiva della Laurea. E da allora sono passati 5 anni belli e intensi.

tardis time

Il blog si è un po’ trasformato, ha seguito i granelli di tempo e di vita del suo curatore e oggi ha preso un taglio più didattico, senza però mai mancare di toccare ogni tanto argomenti di attualità, buone letture, qualche puntata su film, piccole curiosità e quei granelli di sabbia che si infilano tra una piega e l’altra della vita, dandole gusto.

I lettori non sono mai stati grandi commentatori, ma in diversi sono stati i compagni di pianerottolo che qui si sono affacciati, che ho conosciuto, che hanno dato un loro piccolo contributo. Io li ringrazio tutti. Il fatto che il blog sia frequentato lo testimoniano i numeri (e non lo dico solo perché li insegno!). A parte il 2012, annus mirabilis, le visite sono state abbastanza costanti e con la media siamo sempre sopra i 130 visitatori giornalieri. 

statistiche universo in clessidra 2008-2018

Statistiche rilasciate da wordpress per L’Universo in Clessidra

Nel ringraziare tutti i compagni di cordata, vorrei dire ai nuovi lettori (vedi miei alunni più curiosi…ma la sana curiosità è una grande molla per il sapere, come diceva Feynman!) che se sfoglieranno le pagine e i post più antichi potrebbero trovare link non più attivi (quando me ne accorgo o me li segnalate ovviamente provvedo a modificarli!) o qualche punto di vista leggermente differente da quello odierno. Sfumature, piccoli dettagli che non rinnego di certo, ma che fanno parte del vissuto passato. Non c’è da stupirsi, tanto per fare un esempio, se ci siano post dove, scrivendo da alunno, parlavo di “prof” con deferenza e distacco e ora, che sono prof, parlo di quegli stessi come “colleghi” e lo faccio magari con amicizia e cordialità!

È bello essere in cammino ed è bello che ci sia una traccia, seppur mossa e confusa dal tempo, di come eravamo un tempo… parafrasando le Aquile Randaglie, ciò che fummo un tempo segna quel che siamo oggi! 

Continuiamo a fare strada insieme, alunni, colleghi, lettori, compagni di pianerottolo, blogger e, soprattutto, amici…

Andrea Macco

11-01-2018

 

Qualche aggiornamento

Banner Pubblicazioni&ArticoliSegnalo ai miei 25 lettori (sempre di manzoniana memoria) che dopo un lungo e faticoso lavoro è stata finalmente aggiornata la pagina delle PUBBLICAZIONI!

Per i miei studenti: abbiate ancora un po’ di pazienza per la pagina della didattica, presto sarà aggiornata anche quella!

Sempre per alcuni studenti e qualche amico curioso: la media giornaliera dei visitatori si attesta attualmente intorno ai 140 visitatori al giorno, pari all’incirca gli stessi valori che si sono avuti tra il 2009 e il 2011 (l’annus mirabilis fu invece il 2012 con medie intorno ai 300 visitatori). Riporto per completezza e trasparenza la tabella di wordpress.

 

statistiche blog ott 2014

 

Buon proseguo e buona navigazione a tutti!

AM

giornalismo web

La carica dei Centomila

 Chiuse le ferie, torno in maniera stabile a farmi sentire sul blog e a dialogare con voi, compagni di pianerottolo che siete diventati tantissimi. Chissà chi è stato il centomillesimo visitatore?

 Con la loro media di 150 visitatori al giorno, queste pagine dimostrano di interessare una piccola ma significativa fascia di naviganti della rete. Chi per motivi scientifici, chi per curiosità, chi per indagare ora su don Farinella ora su Odifreddi, chi per informarsi sull’asino d’oro,  chi per parlare di stelle e chi, semplicemente, per fare quattro chiacchiere colloquiali con il sottoscritto e altri amici della rete. Forse ho dimenticato qualche voce polemica cui piace contrapporsi con questi e altri pensieri, ma a volte anche le piccole toccate di fioretto possono ravvivare il confronto. Purché oneste e leali, s’intende. 

A voi tutti, che avete portato avanti questa carica dei centomila, un affettuoso saluto di fine estate. Dai prossimi giorni riprenderà la pubblicazione più regolare dei post sulle consuete varie tematiche.

 Andrea

A proposito dei “miei 25 lettori”…

In concomitanza con la imminente chiusura del sondaggio e del dibattito lanciato dalla Commissione per l’Assegnazione dell’Asino d’oro 2009 (cliccare qui), mi sono giunte richieste sul numero di lettori che frequentino questo pianerottolo.

Siccome sono solito rivolgermi ai “miei 25 lettori”, qualcuno si è chiesto se questo numero sia reale o fittizio. Come accennato varie volte, il riferimento è di manzoniana memoria. Nei Promessi Sposi Alessandro Manzoni interviene qua e là in prima persona, rivolgendosi, appunto, ai suoi 25 lettori. C’è da pensare, anche nel suo caso, che il numero non fosse reale.

Questo spazio web, vivo, palpitante, talvolta infuocato, talvolta denso di approfondimenti validi e interessanti grazie ai commenti che vi giungono, come il caso del dibattito sull’Asino d’oro, ha visto un continuo progressivo incremento dei lettori giornalieri. Probabilmente potremmo ridurre a 25 il numero dei “fedelissimi”, quelli che almeno una volta al giorno la loro capatina da queste parti la fanno. Ma fatto sta che se prima di Natale le visite giornaliere medie erano intorno al numero di 130, ora hanno avuto un incremento del 60% (+ 20% dalla data di pubblicazione del post sul’Asino d’oro)  e, come mostra il grafico sottostante (tratto dalle statistiche di wordpress), nell’ultimo mese si aggirano sui 210 visitatori al giorno.

Ricordo che il conteggio di wordpress non tiene conto del collegamento dell’amministratore (il sottoscritto) nè di visite multiple effettuate dallo stesso PC. Dunque queste riportate nel grafico possono, a tutti gli effetti, considerarsi visite effettive. (Per un dibattito in merito ai contatori rimando a questa discussione:   Blogger silenziosi e statisti discordi).

Un grazie a tutti i lettori, fedelissimi e non, per i loro contributi, i loro consigli e la loro compagnia

Andrea

Settima edizione del Festival, quinto anno come Giornalista

La mia avventura di Giornalista (metto la G maiuscola come alcuni amici fanno per indicare che la mia collaborazione è avvenuta in questi anni con il quotidiano il Giornale) iniziò 4 anni fa (2005) con il Festival della Scienza di Genova. Da allora, i pezzi complessivamente pubblicati hanno superato a poco il numero di 150. In mezzo vi è anche stato il premio (assolutamente inaspettato) vinto proprio in relazione al Festival della Scienza: premio dei lettori come miglior giornalista del Festival 2007.

E così, per il quinto anno, riprendo a visitare e osservare da vicino quel che accade al Festival della Scienza di Genova. Gli articoli che scrivo sono in qualche misura diversi da quelli che si leggono sugli altri quotidiani: vorrebbero unire al rigore della Scienza quel che il visitatore del Festival sente e vive. Per questo ogni tanto mi permetto di pubblicare delle lagnanze, degli aspetti che non vanno. So che lì per lì c’è sempre qualcuno che ci resta male, ma c’è anche chi – a distanza di tempo – mi viene a ringraziare e coglie il lato costruttivo della mia critica.
La cosa strana è che mi dicono talvolta che sono solo io a scovare tutte le cose che non vanno o le lagnanze. La cosa ancora più strana è che di altri giornalisti in giro per gli stand ne incontro sempre pochissimi. Sala stampa sempre affollata, tante interviste, conferenze con i “nomi grossi” ultra seguite. Ma quando si tratta di confondersi tra la gente, tra i visitatori qualsiasi, il giornalista quadratico medio storce il naso. Io talvolta nemmeno mostro il pass da giornalista, non mi porto dietro la truppa di fotografi e telecameramen e non chiedo di parlare con il curatore della mostra se non dopo averci messo il naso di persona, come un qualunque altro visitatore. Mi avvalgo invece di molti altri occhi: amici, parenti, conoscenti… che visitano e vivono il Festival e a cui chiedo un parere schietto e genuino.

I miei articoli sono il frutto di tutto questo, cui posso aggiungere ogni tanto le mie competenze scientifiche. Avere una Laura in Fisica dovrebbe permettere di capire se si stanno sparando fregnacce presentate come del bel fumo colorato oppure se c’è davvero qualcosa di valido.

Altri segreti non ce ne sono. Se non l’ultimissimo: la passione di scrivere che osservo che proprio non vuole nè abbandonarmi né morire. Come il Festival della Scienza: sempre pronto, anche quando non tutto gira alla perfezione, di stupirci un po’ con la sua creatività, con il suo entusiasmo.

Andrea Macco

Logo Festival Scienza 2009
I primi articoli di quest’anno li potete leggere qui:
Con l’«ecodieta» si risparmia energia
Al settimo Festival il geyser non gasa, la guida non guida

Telecom: Il digitale per curarsi e tenere d’occhio la casa

Vecchi post ritornano…

In questi giorni è salito il numero medio di visitatori e ormai siete quasi in 200 ogni giorno a passare da questo pianerottolo.

Si sono altresì scatenati i commenti e i commentatori sul caso “don Farinella” di cui mi ero occupato tempo fa con una serie di articoli e vari post, in particolare questo: sfide e provocazioni della chiesa farinelliana. Il post sale così in graduatoria, ottenendo il primo posto in assoluto tra gli articoli del blog più letti di sempre e scalzando così il dibattito su Odifreddi dal primato. Sale anche il post su Trilussa (che le favolette alla Esopo/Fedro abbiano ancora oggi da insegnarci qualcosa?) mentre esce dalla graduatoria il dibattito sul Nucleare, a vantaggio di quello sullo Scoutismo.

Trovate nella side-bar sulla destra la classifica aggiornata dei post più letti.

Buona navigazione!

Andrea

600 strette di mano con i visitatori di pianerottolo

Sono giunti a 600 i commenti approvati e pubblicati dal blog.

600 strette di mano, 600 dialoghi piccoli o più approfonditi, 600 saluti.

Di questi 600 tanti son lettori silenziosi che solo saltuariamente si son fatti sentire. A volte visitatori di passaggio. I 25 fedeli lettori di manzoniana memoria sono sicuramente meno.

Ma che tu sia tra quelli o questi non importa, che tu abbia portato solo un granello o una manciata pigiata e sostanziosa non importa: la clessidra del blog è fatta di sabbia con un cuore e anche se di tanti non conosciamo né il volto, né la voce, sappiamo che dietro il loro commento c’è sempre un vissuto e un cuore che batte. E’ questo che rende prezioso ognuno di questi 600 messaggi in bottiglia.

Andrea Macco

messaggio bottiglia

Visite totali quota 20.000

Mi piacerebbe sapere chi è stato il compagno di pianerottolo che passando di qui si è ritrovato la schermata che segnata il n. 20.000 tondo tondo nelle statistiche… Ma temo che la mia curiosità sia destinata a rimanere eterno dubbio.

Frattanto per tutti i miei 25 affezionati lettori e blogger ecco le statistiche mensili del blog in questo grafico. Le visite oscillano tra 3 e 4 mila al mese. Settimanalmente si registra un calo delle viste periodico nel week-end mentre durante i feriali le visite medie si attestano sui 130-140 visitatori al dì.

statistiche-blog-febb-09

Blogger silenziosi e statisti discordi

Un messaggio ai miei 25 Lettori, diventati, nel giro di un mese circa una cinquantina al giorno.

Le statistiche sono in disaccordo tra loro. Contare sembra una questione esclusivamente matematica, eppure in questo blog ci sono ben 3 contatori che danno risultati differenti.

a) WordPress. Fornisce un servizio di monitoraggio interno, che tu lettore non vedi, ma  accessibile all’amministratore del sito. Sono segnalati anche i canali attraverso cui i visitato hanno avuto accesso al sito (google, altri motori di ricerca, altri siti, ecc.); le pagine del blog più cliccate (in testa attualmente FOTO & FRASE e il GUESTBOOK, ma spicca pure a sorpresa  Dante Alighieri e la Teoria della Relatività); le parole più ricercate nel box di ricerca, i link più cliccati (In testa il Sito Duc in Altum di don Guido Gallese seguiti da alcuni link di Scoutismo) e altre amenità varie che vi risparmio.

Risultato di WordPress: visitatori totali (giorni 33): 2041
                             
 media giornaliera: 2041/33 = 62 circa 

Grafico di WordPress realtivo alle visite nel primo mese di vita del blog

Grafico di WordPress realtivo alle visite nel primo mese di vita del blog

b) FreeWebLogger. Si tratta del contatore in alto a destra con le cifre bianche bordate di blu. Non vengono riportati particolari dati, ma tutto ciò che dispongo è il numero che visualizzate anche voi. Al momento in cui sto scrivendo questo post segna:                                    visitatori totali (giorni 33):  1323
                             Pertanto:   media giornaliera: 1323/33 = 40 circa

c) ShinyStat. E’ l’altro contatore sulla colonna di destra facilmente riconoscibile. Ho scelto di riportare al pubblico le informazioni sui visitatori giornalieri e su quelli mensili (a inizio di ogni mese solare il contatore si azzera). Il sottoscritto può, al solito, accedere come amministratore e ottenere altre statistiche. Interessante il dato che differenzia il numero di visitatori dal numero di pagine visitate. Quest’ultimo è sempre superiore al numero di visitatori e questo perchè ogni singolo visitatore può fermarsi  alla sola schermata principale del blog oppure girovagare e cliccare su altre pagine (tipo il Guestbook, ecc.)

 Risultato di ShinyStat: visitatori totali (giorni 33): 1300
                                     (pagine tot visitate: 2930)
                                      media giornaliera: 1300/33 = 39 circa
                                     (media pag visitate = 89 ca.)

Statistiche visitatori totali ultimo mese secondo ShinyStat

Statistiche visitatori totali ultimo mese secondo ShinyStat

 

In definitiva si hanno 3 dati tra loro differenti. Mentre tuttavia FreeWebLogger e ShinyStat differiscono tra loro di soli 23 visitatori (errore accettabile), il dato di WordPress è senza dubbio assai diverso (NOTA: differisce pure dal numero totale di pagine visitate riportato da ShinyStat).
 
Quale è il vero numero medio di visitatori di questo blog? 40 o 62? La variazione è maggiore del 50%. Il mistero è aperto.
 
Sono graditi commenti con la vostra ipotesi. Ovviamente inserirò anche la mia.
 
Andrea
 
PS: il titolo del post parlava di Blogger silenziosi. L’allusione era, se non si fosse capito, ai pochi commenti pervenuti nonostante il buon numero di visite, sia esso di 40 o di 60 al giorno.