PAR INGENIO VIRTUS: l’antico motto ai neo-proclamati professori!

logo_tfalogo tfa unipv

Ebbene sì, 25 fedeli lettori e compagni di pianerottolo, amici, colleghi e conoscenti che in questi vorticosi mesi avete seguito i tumultuosi spostamenti del sottoscritto… da ieri sera, insieme ai 29 colleghi della classe di Concorso A049 di Pavia, sono stato ufficialmente abilitato all’insegnamento della Matematica e della Fisica nelle scuole superiori.

Il famigerato TFA che ci ha messi tutti a dura prova si è concluso e da ora, come direbbe Kipling, inizia tutta un’altra avventura.

Torre Medievale Pavia con MottoNel farvi parte di questa mia gioia colma di ringraziamento per tanti (che non cito direttamente ma che porto in cuore e che sanno), condivido quello che spero diventi il motto per tutti noi nuovi professori. Ho scoperto proprio ieri visitando Pavia con i colleghi autoctoni che sulle torri medievali accanto a uno dei più antichi atenei d’Italia è presente questo bellissimo motto:

PAR INGENIO VIRTUS

che tradotto significa:  «il valore è pari all’ingegno».

Mi permetto di far diventare l’indicativo (sottinteso nel latino) un congiuntivo, come auspicio per me e tutti i neo colleghi abilitati:

Il valore sia pari all’ingegno. 

La sfida dell’insegnamento insomma prosegue, ma ora spero con una marcia di valore in più.

Andrea prof. Macco

Le tori Medievali di Pavia accanto all'Ateneo Universitario

Le torri medievali di Pavia accanto all’Ateneo Universitario

Il valore della coerenza

Parlo per gli amici scout (pochi i post fin’ora dedicati a questa categoria di interventi, ma, come suggeriscono altri indizi sparsi su questo blog, sento lo scoutismo cucito sulla mia pelle) ma forse non parlo solo per loro.

Sul Forum del gruppo FSE di Grosseto sto seguendo un interessantissimo e acceso dibattito su CONVIVENZA vs ESSERE EDUCATORI.
Ci fosse qualche scout tra i miei 25 lettori, l’invito è quello di partecipare, cliccando qui.

Su tutto, vorrei qui condividere non tanto il mio pensiero (esposto appunto sul forum) quanto piuttosto questa preghiera-riflessione postata da un altro capo sul valore della coerenza.

Credo che essere veramente coerenti, esserlo fin in fondo, con onestà e schiettezza, sia una delle più grandi sfide di oggi.
Insieme, sostenendosi lungo l’erto cammino che punta alla vetta dell’Altissimo,  e solo con l’aiuto di Dio, la sfida può essere raccolta e, forse, pure vinta. Voi che dite?

Buona strada!

Andrea

 Signore Gesù che hai detto:”Chi mette mano all’aratro e poi si volge indietro non è degno del regno di Dio”,
io sono contento della mia Promessa e non voglio tornare indietro.

Ti ringrazio di avermi chiamato per questa via e ti domando l’aiuto per continuare.

Quando la vita di tanti mi scoraggia e mi suggerisce di essere come tutti gli altri,
tu aiutami ad essere coerente !.

Anche se tutti sono cattivi,
io voglio essere buono;
anche se tutti sono dei vili, io voglio essere generoso;
anche se tutti si accontentano di andare dietro all’onda,
io voglio ancora camminare diritto.

Preservami, o Signore, dalla malinconia senza ragione,
dalla noia che tutto distrugge.

Fammi brillare davanti agli occhi sempre nuove mete
e fammele toccare prima che io mi stanchi per via.