Pensieri di mezza estate

Cari amici, compagni di pianerottolo, blogger occasionali,

ultimamente ho usato più poco questo strumento comunicativo che è il blog ma sappiate che c’è sempre qualcosa che bolle in pentola… La Montagna è per me sempre fonte di ispirazione… saranno la pace e la quiete dopo la fatica e il burrascoso navigare di fine anno scolastico (ormai, un lontano ricordo!), sarà che la montagna eleva lo spirito, sarà che lo sforzo fisico libera dallo sforzo mentale, sarà l’odore buono dei boschi, dei funghi, delle erbe alpine che attiva qualche molecola celebrale, sarà quel che volete, ma … vorrei avere più ore per dare vita alle idee che mi vengono in testa mentre cammino o mentre riposo quassù!

Vi lascio con un paio di scatti presi durante la festa degli Alpini sulla Falconetta (Becca di Nana, 3010 m s.l.m.), tra cui quello con un bellissimo pensiero di Pier Giorgio Frassati, che frequentava proprio questi stessi miei posti…

Buona fine estate a tutti!

Andrea Macco

Questo slideshow richiede JavaScript.

Antagnod: Borgo dei borghi 2015

Antagnod circondata dai monti innevati e dal M. Rosa – Pasqua 2015 – Foto A. Macco

Krahemer ThalÈ una perla delle Alpi, un gioiellino sotto il Monte Rosa, un borgo antico avvolto da tradizioni e leggende antichissime risalenti ai tempi dei Walser e dei commercianti sulla via del Kraemerthal… è Antagnod (si pronuncia Antagnò) e ha partecipato al concorso della RAI “Borgo dei Borghi 2015“. Ha battuto il forse più famoso borgo valdostano di Bard e si è classificato tra i 20 borghi finalisti… Ieri sera (5 Aprile 2015) è andata in onda su Rai3 la puntata finale… Verdetto: Antagnod al 13° posto.

Antagnod in notturna

Antagnod in notturna – foto di repertorio

.

Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più…almeno sul podio ce lo avrei visto! Intendiamoci, ho visto anche altri borghi davvero meritevoli (l’Italia è proprio bella!). Ciò che mi è dispiaciuto è che Antagnod non sia stata valorizzata a dovere… per me che ci vado da quando ero bambino non vedere mai inquadrato il M. Rosa è stato come togliere dalla foto di famiglia il volto della mamma: ma si può?!?

E che dire delle Ville Rivetti, della Cappella dell’Oliva… e poi l’antica scuola Dandres, e il Santuario di Barmasc visitato anche da Papa Giovanni Paolo II? E perchè non parlare – come hanno saputo invece fare altri borghi – delle rievocazioni storiche degli antichi mestieri, chiamate in patois (il dialetto locale) Veillà “Ouèi comme ièr”?

Insomma, Antagnod è un borgo che meritava di più, a partire dal servizio andato in onda nella finale. Un po’ meglio quello delle selezioni andato in onda lo scorso novembre, ma sempre con tutti questi aspetti mancanti; comunque eccolo qui:

kilimangiaro antagnod
Nei miei album trovate alcuni scorci di Antagnod, un po’ in tutte le stagioni… A celebrare questo Borgo dei borghi ecco dunque un piccolo tributo fotografico.

W Antagnod, w il Monte Rosa, w le Montagne!

Andrea Macco

Antagnod con il suo caratteristico campanile che si staglia contro il M. Zerbion – foto A. Macco – Pasqua 2015

Antagnod da Villa Rivetti – Luglio 2014 – foto A. Macco

Antagnod in autunno - nov 2013 - foto A.Macco

Antagnod in autunno – nov 2013 – foto A.Macco

Antagnod e la luna di Pasqua - foto A.Macco 2015

Antagnod e la luna di Pasqua – foto A.Macco 2015

Il modello Bard per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale

Bard, una delle porte della Val d’Aosta. La fortezza che vedete nella foto costituiva una roccaforte che vegliava sui territori di una Regione completamente circondata dai monti e che poteva essere raggiunta, prima che venissero praticati i trafori,  solo dal Piemonte, dal fondo valle. La storia di questo forte è lunga e gloriosa (vedere QUI) ma su di essa non voglio ora soffermarmi se non per quel che concerne l’ultimo decennio.

Dieci anni fa che cosa era Bard? Un borgo decadente, secco, polveroso, più vicino ad essere dimenticato che ricordato. Chi si fosse avventurato per le sue strade abbandonate e popolate da un pugno di poco ospitali abitanti locali avrebbe trovato solo la delusione. Arrivati in cima alla collina sui cui si trova il forte, il solitario visitatore avrebbe trovato il grande portone d’accesso sbarrato e il forte si sarebbe rivelato solo un’abbandonata inespugnabile fortezza in attesa che il tempo facesse il suo corso. Per quanto avrebbe resistito?

Poi accadde il miracolo.
Continua a leggere