Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012

Dopo il nostro post del 7 gennaio 2013 che sollecitava un intervento ufficiale della Commissione per l’Asino d’oro, ecco l’articolata risposta di Paolo Diodati che pubblichiamo per intero. Ricordo che occorre cliccare  QUI per accedere alla pagina in merito alla raccolta delle candidature. Il dibattito è aperto. 

Andrea Macco

L’ASINO D’ORO 2012

Cari amici del blog,

devo innanzitutto complimentarmi  con  Andrea Macco,  che riesce a trovare il tempo anche per curare e migliorare queste pagine, aumentando così il numero dei  lettori che, se non erro,  sono quasi raddoppiati rispetto a  quando  iniziammo a discutere le candidature per l’Asino d’oro 2009.

Roberto Battiston, candidato all'Asino d'oro 2011 non ha avuto l'assegnazione del "premio" per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia...

Roberto Battiston, candidato all’Asino d’oro 2011 non ha avuto l’assegnazione del “premio” per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia…

Per i premi, siamo stati fermi due anni. La sosta era forse inevitabile e facilmente prevedibile. Le asinate di Odifreddi , spaziando dall’ottica  alla musica, dalle dimensioni e unità fisiche alla genetica, avevano fatto di Odifreddi l’irraggiungibile Mozart  della stecca. Sono arrivate segnalazioni e pressioni per premiare nel 2011 Roberto Battiston per uno strafalcione pubblicato, tanto per cambiare, su Le Scienze. Ma il confronto con le dimensioni, cioè con la qualità delle vette odifreddiane, ci ha convinti che avremmo svilito il valore del premio. D’altra parte avevamo rivolto un  rimprovero solenne al direttore de Le Scienze, colpevole di mancato controllo  del contenuto delle pagine che pubblica.

La rivista Le Scienze ha accolto più d'una volta uno strafalcione scientifico: al suo direttore è stato assegnato un "Rimprovero Solenne"

Al Direttore de Le Scienze è stato assegnato un “Rimprovero Solenne”…

Se è un fisico, potrebbe accorgersi almeno degli strafalcioni di fisica evitando, per esempio, che ai ragazzi delle superiori arrivi un messaggio simile: un pugno dato a Napoli, può rompere un naso a Milano (esempio, da lui approvato,  di entanglement quantistico).  Con 1000 euro al mese chissà  quanti  brillantissimi neolaureati correrebbero a fargli da correttore di proposte di articoli …

 .

Due parole sulle candidature proposte  da Christian Corda  (Margherita Hack) ed Enzo Pennetta (Dario Fò). Volendo restare fedeli al regolamento che ci demmo inizialmente e ricordato da  Macco nella pagina “storica” del premio (pubblicazioni su riviste scientifiche) c’erano,  in parte,  difficoltà formali.

Anche Margherita Hack e Dario Fo sono stati segnalati per l'assegnazione di un Asino d'oro...

Anche M. Hack e D. Fo sono stati segnalati per l’assegnazione di un Asino d’oro

Continua a leggere