Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012

Dopo il nostro post del 7 gennaio 2013 che sollecitava un intervento ufficiale della Commissione per l’Asino d’oro, ecco l’articolata risposta di Paolo Diodati che pubblichiamo per intero. Ricordo che occorre cliccare  QUI per accedere alla pagina in merito alla raccolta delle candidature. Il dibattito è aperto. 

Andrea Macco

L’ASINO D’ORO 2012

Cari amici del blog,

devo innanzitutto complimentarmi  con  Andrea Macco,  che riesce a trovare il tempo anche per curare e migliorare queste pagine, aumentando così il numero dei  lettori che, se non erro,  sono quasi raddoppiati rispetto a  quando  iniziammo a discutere le candidature per l’Asino d’oro 2009.

Roberto Battiston, candidato all'Asino d'oro 2011 non ha avuto l'assegnazione del "premio" per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia...

Roberto Battiston, candidato all’Asino d’oro 2011 non ha avuto l’assegnazione del “premio” per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia…

Per i premi, siamo stati fermi due anni. La sosta era forse inevitabile e facilmente prevedibile. Le asinate di Odifreddi , spaziando dall’ottica  alla musica, dalle dimensioni e unità fisiche alla genetica, avevano fatto di Odifreddi l’irraggiungibile Mozart  della stecca. Sono arrivate segnalazioni e pressioni per premiare nel 2011 Roberto Battiston per uno strafalcione pubblicato, tanto per cambiare, su Le Scienze. Ma il confronto con le dimensioni, cioè con la qualità delle vette odifreddiane, ci ha convinti che avremmo svilito il valore del premio. D’altra parte avevamo rivolto un  rimprovero solenne al direttore de Le Scienze, colpevole di mancato controllo  del contenuto delle pagine che pubblica.

La rivista Le Scienze ha accolto più d'una volta uno strafalcione scientifico: al suo direttore è stato assegnato un "Rimprovero Solenne"

Al Direttore de Le Scienze è stato assegnato un “Rimprovero Solenne”…

Se è un fisico, potrebbe accorgersi almeno degli strafalcioni di fisica evitando, per esempio, che ai ragazzi delle superiori arrivi un messaggio simile: un pugno dato a Napoli, può rompere un naso a Milano (esempio, da lui approvato,  di entanglement quantistico).  Con 1000 euro al mese chissà  quanti  brillantissimi neolaureati correrebbero a fargli da correttore di proposte di articoli …

 .

Due parole sulle candidature proposte  da Christian Corda  (Margherita Hack) ed Enzo Pennetta (Dario Fò). Volendo restare fedeli al regolamento che ci demmo inizialmente e ricordato da  Macco nella pagina “storica” del premio (pubblicazioni su riviste scientifiche) c’erano,  in parte,  difficoltà formali.

Anche Margherita Hack e Dario Fo sono stati segnalati per l'assegnazione di un Asino d'oro...

Anche M. Hack e D. Fo sono stati segnalati per l’assegnazione di un Asino d’oro

Continua a leggere

Votate per l’ASINO D’ORO 2009

Sono lieto di ospitare su queste pagine l’iniziativa dell’assegnazione dell’ASINO D’ORO 2009.

Il riconoscimento fu in passato  attribuito nel 2007 a Odifreddi per l’articolo “7 volte 7” (già ne parlammo in passato qui – mentre qui trovate le esatte motivazioni dell’assegnazione) e nel 2008 a Umberto Bossi  (attribuito alla carriera – si veda qui la relativa motivazione alla nomina).

    

A seguire le nominations per il 2009 per cui potete votare. Nel comunicato stampa che segue sono riportate per esteso le motivazioni per l’assegnazione del premio che, se non si fosse capito, equivale a quella che un tempo era l’esposizione in pubblica in piazza alla gogna, ovvero al pubblico ludibrio.

I lettori possono anche votare “ALTRO” e in tal caso sono pregati di lasciare nei commenti il nome della persona proposta con relativa motivazione (purchè conforme al regolamento del concorso).

La votazione sarà aperta fino al  25 Febbraio 2010.

Andrea Macco 

NOTE:

1) Alla candidatura di Carlo Rubbia spettano 7 voti in più di quelli che leggete nel totale. (I voti sono inizialmente stati conteggiati come “ALTRO”) .
2) Alla candidatura di Paolo Diodati spetta 1 voto in più di quelli che leggete nel totale (Il voto è stato inizialmente conteggiato come “ALTRO”).
Leggere i commenti per le motivazioni a tale candidature, non presenti nel comunicato che segue.

COMUNICATO STMPA UFFICIALE
PER l’ASSEGNAZIONE DELL’ASINO D’ORO 2009

Continua a leggere

Odifreddi finalmente licenziato? Pronto il nuovo Asino d’oro

Dopo tantissimo che non lo facevo, torno a parlare di Piergiorgio Odifreddi, il matematico impertinente.

Irreverente e spesso contro la Chiesa cattolica, Piergiorgio Odifreddi è stato contestato anche sul piano scientifico e ora licenziato dal Festival della Matematica

Irreverente e spesso agguerrito contro la Chiesa cattolica, Piergiorgio Odifreddi è stato contestato anche sul piano scientifico e ora licenziato dal Festival della Matematica

Sembra che finalmente un po’ di gente stia aprendo gli occhi su quanto vale questo matematico (o pseudo-tale), ottimo oratore dalla seducente parlantina, ma dai contenuti che sono sempre stati poco rigorosi, anti-scientifici, dogmatici (più dogmatici del dogmatismo che egli stesso critica, scrisse una volta sulla Stampa l’ateo Arrigo Levi!) e ora persino pieni di castronerie scientifiche.

E’ di ieri la notizia che gli organizzatori del Festival della Matematica hanno scaricato Odifreddi. Ne parlavano sia Repubblica sia la Stampa. Riporto la prima parte dell’articolo di quest’ultimo quotidiano (cliccando sul titolo accederete all’articolo intero di Gabriele Beccaria – direttore di TuttoScienze):

Matematica, non è più un festival per Odifreddi

Una mail e il «matematico impertinente» più famoso d’Italia si è trovato di fronte a uno di quei paradossi logici che ha studiato per decenni.  «Ci vuole un rapporto di grande sintonia e fiducia che purtroppo, adesso, non riscontro più e quindi, per quanto mi riguarda, mi sembra impossibile continuare come gli anni scorsi». Firmato Carlo Fuortes, amministratore delegato dell’Auditorium Parco della Musica. Piergiorgio Odifreddi è stato allontanato. Da ieri non è più il direttore del Festival della Matematica.
Abbandonato il Premio Grinzane, adesso perde a sorpresa la sua creatura, intrisa di equazioni e formule, che quest’anno aveva fatto il tutto esaurito, con file di ragazzi e ragazze a comprare i biglietti delle lezioni sui «multiversi» e sui «mativersi» come se fossero esibizioni di rockstar. I Premi Nobel John Nash e Thomas Schelling non lo sanno ancora, ma il «loro» Piergiorgio, che sabato scorso li aveva portati sul palco, costringendoli a una sorta di spettacolare flusso di coscienza tra economia, storia e teoria dei giochi, è fuori combattimento.
«Sì, è vero. Hanno interrotto il nostro rapporto di collaborazione – reagisce il professore -. Ma adesso non voglio commentare». La voce è decisa, il piglio è il solito, ma rifiuta le stilettate che ne hanno fatto un personaggio multimediale, dai libri alla tv. Non restano che le voci e i pettegolezzi, quelli che avevano cominciato a circolare già durante il Festival della settimana scorsa e che ora rimbalzano come sassate.
  
 ***

Ma amici lettori, le news odifreddiane non finiscono qui!

 Sembra che Odifreddi abbia scritto un altro articolo insulso sulle Scienze (febbraio 2009) in cui non solo non perde occasione per fare polemica con Zichichi ma in cui scrive una risma di autentiche corbellerie scientifiche… Il tema questa volta è l’evoluzionismo, ma non secondo i testi Scientifici, ma secondo Odifreddi! Dopo averlo letto, posso confermare che contiene proprio delle gravi inesattezze dal punto di vista delle leggi della genetica universalmente riconosciute.

 Sembra che ci sia una petizione di vari docenti capitanati dal prof. Paolo Diodati di Perugia al direttore delle Scienze Enrico Bellone, perchè non venga più permesso ad Odifreddi di scrivere corbellerie scientifiche su una rivista prestigiosa come le Scienze. In tanti infatti sono quelli che si sono risentiti!

Ricordo che già nel 2007 capitò un fatto del genere, con Piergiorgio Odifreddi che aveva scritto l’articolo “7 volte 7” pieno di strafalcioni così gravi da meritargli l’assegnazione dell’ASINO d’ORO 2007. (Già allora piovvero le critiche alla direzione delle Scienze.)
Ora gli arriverà anche l’Asino d’oro 2009?
 Su questo argomento sarete tenuti aggiornati nelle prossime settimane.
Andrea Macco 
L'asino d'oro 2007 assegnato da un gruppo di Scienziati a Piergiorgio Odifreddi

L’asino d’oro 2007 assegnato da un gruppo di Scienziati a Piergiorgio Odifreddi