Empowerment e Resilienza

AD-ARTE-2017-RESILIENZA-logo-678x381  empowerment (1)

Ho scelto come parole guida di quest’anno scolastico due parole che mi sono state “consegnate” in un recente seminario di formazione e aggiornamento per noi docenti, che già conoscevo ma che ho avuto modo di approfondire ancora di più.

 

Per le radici - copertina

La resilienza, dal latino resilire (“rimbalzare”, “saltare indietro”) è la capacità di affrontare e superare le avversità, di trarre nuova energia dagli urti cui la vita ci sottopone, facendone materia per trasformarsi. 

(Andrea Del Ponte, Per le Nostre Radici – saggio molto bello, con prefazione di Salvatore Settis, che sponsorizzo vivamente)

Per empowerment si intende un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita (Zimmerman M.A., 2000).

PERSONA+DISEMPOWERED+EMPOWERED

Le persone empowered, quindi, reagiscono meglio ad eventi esterni minacciosi, alle crisi, alle sfide, alle avversità. In sostanza, sono persone resilienti! Persone che non si lasciano sconfiggere dalle avversità ma che, sfruttando le proprie capacità e risorse interne, dimostrando di essere duttili come un metallo, sanno andare oltre, trovano nuovi obiettivi: nel loro futuro c’è speranza e ottimismo, supportati da un concreto darsi da fare.

È così che vogliamo affrontare l’anno, crescendo in resilienza ed empowerment. 

Buon anno scolastico a tutti!

Andrea Macco

PS: e non dimenticatevi il saggio “Per le nostre radici”, QUI trovate anche un’intervista all’autore, il prof. Andrea Del Ponte!

Medaglia d’oro alla Provincia di Genova

Dal Portale ConoscereGenova.it Si è svolto Venerdì 24 Aprile alle ore 11 a Palazzo del Quirinale il conferimento della Medaglia D’oro per la resistenza al Gonfalone della Provincia di Genova. Un riconoscimento per l’impegno che la popolazione dei paesi vicino a Genova hanno affrontato a rischio della propria vita per sostenere i partigiani, nascondere gli ebrei e contribuire così alla liberazione dal nazi-fascismo. Insieme alla Provincia di Genova ha ricevuto la medaglia la Provincia di Forlì – Cesena.

 

 La notizia è passata abbastanza sotto tono, anche la stampa e i media locali non ne hanno dato particolare enfasi. Sarà forse perchè in Italia sta prendendo campo un atteggiamento più obiettivo verso la Resistenza? Taluni lo chiamano “revisionismo storico” altri ci vedono quello che è il normale processo che la storia compie: man mano che muoiono i testimoni oculari si dispongono di più documenti e si guarda ai fatti con altro occhio. Che spesso non è più quello di chi ha scritto i libri di storia perché in quel momento sul carro dei vincitori o perché nella condizione per farlo. 

La resistenza: un evento storico che non dovrebbe avere un colore politico specifico ma che invece per anni è stato la bandiera solo di una parte politica. Sbagliavano gli uni ad appropriarsene, sbagliavano gli altri a tagliarsi fuori da questa memoria storica.
La resistenza è dell’Italia e degli Italiani.

Questo quel che sento nel cuore e che condivido con i compagni di pianerottolo di questo blog. Ma siete liberi come sempre di pensarla diversamente e, se volete, di esprimere la vostra.

Andrea Macco