È uscito in questi giorni su il Giornale una pagina di Scienza a cura del sottoscritto dedicata al rilancio del Nucleare in Italia (a seguito del convegno nazionale di Genova dell’AIN – Associazione Italiana Nucleare) che potete scaricare qui.
L’articolo risponde sostanzialmente a queste tipiche domande che i lettori pongono e mi pongono a riguardo del ritorno del Nucleare in Italia:
- Tempi per la realizzazione di una centrale?
- Costi per la realizzazione di una centrale?
- Vantaggi e potenza prodotta con il Nucleare?
- Quali sono i consumi Energetici dell’Italia? Quale la percentuale di energia che importiamo?
- Che tipo di centrale si pensa di realizzare in Italia? Quale filiera?
- Siamo già alla Quarta Generazione?
- Cosa differenzia una centrale moderna (di Terza Generazione avanzata) da una centrale di vent’anni fa?
- E’ vero che in Europa non sono state più realizzate nuove centrali nucleari negli ultima anni e che c’è un progressivo abbandono del Nucleare?
- L’Italia può realizzare da sola una (o più) centrali Nucleari? (E altrimenti, con quali partner lavora?)
- Il Governo come pensa di affrontare le popolazioni locali?
- Il problema delle scorie come verrà gestito?
- Gli Italiani hanno davvero cambiato idea rispetto al Referendum del 1987?
Spero che l’articolo fornisca sufficienti risposte chiare per tutti e su ognuno di questi punti. Chi volesse chiedere lo faccia pure nei commenti.
Andrea Macco