Il ritorno dell’Asino d’oro

Il tempo per aggiornare queste pagine si è, negli ultimi anni, drasticamente ridotto. L’impegno per una didattica non del nascondimento, ma intessuta di tutto il vissuto scolastico (lezioni, schede, laboratori e, su tutti, il voler insegnare un metodo prim’ancora che dei contenuti) assorbe molte delle mie energie.

In parallelo ci sono altri impegni di vita (i miei ragazzi scout… e poi nuove pubblicazioni letterarie cui sto lavorando da tempo, e altro ancora di cui ora non è bene che mi prolunghi a parlare) e così ho preferito aggiornare più le pagine social (instagram su tutti, usato anche come piattaforma per alcuni progetti di Fisica con le mie classi del LES ai tempi del Liceo Pertini… chissà se riuscirò a usarlo anche per qualcosa con i miei nuovi studenti dello Scientifico Laboratoriale KING…?) piuttosto che questo blog. Spero che i lettori comprendano. Tra questi ce ne è uno con cui, più di tutti, mi devo pubblicamente scusare. È l’indomito Paolo Diodati di Perugia che, dopo alcuni anni di pausa, ha ripreso, dal periodo della pandemia, a riunire la Commissione per l’Asino d’oro per nuove assegnazioni.

Il sottoscritto – visto il poco tempo a disposizione – si è fatto da parte per quel che riguarda la disamina delle candidature. Il fatto, poi, di aver ospitato un premio e di aver sostenuto alcune candidature in passato, non significa approvare necessariamente ogni altra candidatura presente e futura. Semplicemente, ho preferito per questi ultimi premi assegnati, mantenere un atteggiamento di neutralità. In ogni caso, come giusto che sia (e come promesso da tempo all’amico Paolo) ho provveduto ad aggiornare la PAGINA DEDICATA.

Sperando, un giorno, che né il sottoscritto, né qualche suo ex studente possano finirci in virtù di qualche strafalcione scientifico che possa essere scappato in qualche laboratorio scolastico o appena fuori del mondo della scuola…!

Accompagniamo l’aggiornamento della pagina anche con le foto che Paolo Diodati ci ha inviato a riguardo del premio recentemente assegnato per il 2021. Sperando, davvero, che il futuro ci riservi un periodo senza più pandemie, isolamenti e davvero poco efficaci didattiche a distanza. Una parola che, evocata, meriterebbe, lei da sola, un asino d’oro speciale: quello della madre di tutti gli asini d’oro. Perché senza scuola, come diceva un altro collega che gode della mia stima, il prof. Raffaele Mantegazza di Milano, crescono nuove generazioni prive della sola cosa che possono davvero temere i potenti dispotici: teste in grado di ragionare!

Andrea prof. Macco

ASINO D’ORO: vignetta e motivazioni per l’asino 2013 – Aperte le candidature per il 2014

A seguito del comunicato finale che ha assegnato l’Asino d’oro per le edizioni 2012 e 2013, ecco vignetta e motivazioni per il ‘premio’ del 2013. Abbiamo leggermente ritardato la pubblicazione di questa vignetta per via del fatto che ritrae oggetti protetti da segreto militare. Tuttavia abbiamo osservato che già era comparsa una immagine contenente tali preziosissimi oggetti (nella fattispecie QUI) dunque è caduta ogni remora (e con essa forse pure il prof. Fabio Cardone che appoggiava le tesi di Carpinteri?).

Nei commenti potete anche lasciare segnalazioni su possibili candidature per l’Asino d’oro 2014. Ricordo che, come precisato da Diodati a proposito delle candidature per il 2012 (vedere post del 13 gennaio 2013: Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012) ogni candidatura va accompagnata da adeguata documentazione. Basta anche un solo articolo contenete delle ‘asinate’ scientifiche, purchè venga escluso il falso o il fraintendimento, vero o falso  (motivo principale per cui la commissione ha escluso gli articoli su quotidiani basati su interviste). Sì, invece, agli articoli firmati e non smentiti.

AM

ASINO D’ORO 2012

Asino d'oro 2013 - Le "provette" di plastica nell'asino sono quelle usate da Cardone per il conteggio dei neutroni . Le foto delle provette sono autentiche e, secondo Cardone, sono soggette a "segreto militare".

Asino d’oro 2013 – Le “provette” di plastica nell’asino sono quelle usate dal prof. Cardone per il conteggio dei neutroni. Le foto delle provette sono autentiche e, secondo Cardone, sono soggette a “segreto militare”.

 

 

ASINO D’ORO edizioni 2012 e 2013: IL COMUNICATO FINALE

Ci eravamo lasciati quasi un anno fa con i primi rumors sul vincitore dell’Edizione 2012. Ora a sorpresa la Commissione per l’Asino d’oro annuncia non solo il vincitore per l’anno 2012, ma anche quello per l’anno 2013!

QUI in pdf il Comunicato finale scaricabile per intero a firma di Paolo Diodati e Giorgio Immirzi a nome dell’intera Commissione per l’Asino d’Oro (per la cronaca composta quest’anno da 9 Fisici, il premio – si legge – è stato assegnato all’unanimità).

Di seguito un estratto riguardante la parte relativa all’assegnazione vera e propria.

Lieto di poter sempre ospitare questa iniziativa, lascio la parola ai lettori per eventuali commenti sulle due assegnazioni 2012 e 2013. 

Andrea Macco

ASINO-D'ORO

ASINO D’ORO – EDIZIONI 2012 e 2013

ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE

[…] Tenendo conto:

a) delle proposte arrivate, discusse e ancora leggibili nel blog L’universo in clessidra, di Andrea Macco, fisico e giornalista;

b) degli interventi leggibili nel blog del chimico Camillo Franchini;

c) del significativo voto favorevole dato anche da alcuni ricercatori attivi nel campo della fusione fredda;

d) della sempre grande attualità e drammaticità degli eventi catastrofici e quindi del problema della prevedibilità degli eventi sismici,

 

la Commissione, composta da 9 (nove) fisici, proclama all’unanimità

 

Alberto Carpinteri

 Asino d’oro 2012

 

per aver ripetutamente scritto in lavori e presentato in conferenze,
la seguente relazione di decadimento del ferro in alluminio

 Fe56 → 2 Al27 + 2n

 

e

 

Alberto Carpinteri

Asino d’oro 2013

 

per aver affermato in pubblico e in particolare nella conferenza
Verso una rivoluzione energetica non inquinante
Tags : Fusione fredda   Energia  Rivoluzione Energetica non inquinante,
organizzata dall’On. Domenico Scilipoti, in data 12/7/2012,   che

 i neutroni costituiscono un noto
precursore sismico, come gli ultrasuoni. 

 

  

Per le motivazioni del primo premio saranno riportati alcuni  scritti di Camillo Franchini, tratti dal suo nutritissimo blog e scelti per la loro chiarezza e completezza.

Per il secondo premio la Commissione fa intanto notare l’involontaria umoristica esattezza dell’affermazione su riportata e invierà una dettagliata motivazione.

Per la Commissione,                                                         

Paolo Diodati, fisico sperimentale
Giorgio Immirzi, fisico teorico

Alberto Carpinteri è tra i candidati all'Asino d'oro 2012: la competizione è ufficialmente aperta...

Doppiamente premiato, Alberto Carpinteri – a lui l’Asino d’oro 2012 e l’Asino d’oro 2013

Presto l’assegnazione dell’asino d’oro 2012…

ASINO-D'OROPer i lettori che hanno seguito il dibattito sull’Asino d’oro e che anche recentemente mi hanno chiesto aggiornamenti, segnalo di aver avuto notizie dal prof. Paolo Diodati in merito alla imminente assegnazione dell’asino d’oro 2012. La Commissione è stata consultata e il verdetto pare sia stato emesso… Resta da fare la proclamazione ufficiale.

Frattanto lo stesso Diodati avanza una candidatura per l’asino d’oro 2013

Per avere aggiornamenti rimando al post dedicato: Assegnazione dell’asino d’oro 2012.

PREGO DI INSERIRE COMMENTI SUL TEMA DIRETTAMENTE SU TALE POST e non qui, di modo da mantenere l’organicità degli interventi e non frammentare la discussione.

* * *

Approfitto di questo post per scusarmi con tutti i miei affezionati 25 lettori per i pochi aggiornamenti di questo ultimo semestre. Gli impegni personali, in particolare sul fronte scolastico, sono stati tantissimi. Quest’anno non si è neppure tenuta la consueta gara a quiz (il “Maccoquiz”) che in diversi ormai frequentavano con assiduità. Non disperate, il Maccoquiz tornerà, insieme a tante altre idee e novità… !

Come hanno concluso alcuni miei sagaci studenti in questi ultimi giorni scolastici dove ho loro riservato varie attività a sorpresa (e non solo test a sorpresa… ma a volte – spero! – anche qualcosa di più piacevole!):

probabilità matematiche– “Da lei ci si può sempre aspettare di tutto… ci aspettiamo anche l’imprevedibile!”

Al che ho chiesto:”Ma se una cosa è imprevedibile come fate a prevederla?”

Gianluca ha risposto:  “Non sappiamo cosa  sarà, ma sappiamo che ci sarà, e pure con una probabilità decisamente vicina a 1, cioè a quello che abbiamo imparato essere un evento certo!”

Che dire? Chapeau.

.

[Commento al commento: e se trasponessi il ragionamento fatto dal saggio Gianluca a quel che ci aspetta da parte del prof. Diodati e della Commissione per l’Asino d’oro?  Non sappiamo che accadrà, ma  prevediamo che ancora una volta ci stupiranno per lo stile con cui il premio verrà assegnato! Scommettiamo?

 

Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012

Dopo il nostro post del 7 gennaio 2013 che sollecitava un intervento ufficiale della Commissione per l’Asino d’oro, ecco l’articolata risposta di Paolo Diodati che pubblichiamo per intero. Ricordo che occorre cliccare  QUI per accedere alla pagina in merito alla raccolta delle candidature. Il dibattito è aperto. 

Andrea Macco

L’ASINO D’ORO 2012

Cari amici del blog,

devo innanzitutto complimentarmi  con  Andrea Macco,  che riesce a trovare il tempo anche per curare e migliorare queste pagine, aumentando così il numero dei  lettori che, se non erro,  sono quasi raddoppiati rispetto a  quando  iniziammo a discutere le candidature per l’Asino d’oro 2009.

Roberto Battiston, candidato all'Asino d'oro 2011 non ha avuto l'assegnazione del "premio" per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia...

Roberto Battiston, candidato all’Asino d’oro 2011 non ha avuto l’assegnazione del “premio” per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia…

Per i premi, siamo stati fermi due anni. La sosta era forse inevitabile e facilmente prevedibile. Le asinate di Odifreddi , spaziando dall’ottica  alla musica, dalle dimensioni e unità fisiche alla genetica, avevano fatto di Odifreddi l’irraggiungibile Mozart  della stecca. Sono arrivate segnalazioni e pressioni per premiare nel 2011 Roberto Battiston per uno strafalcione pubblicato, tanto per cambiare, su Le Scienze. Ma il confronto con le dimensioni, cioè con la qualità delle vette odifreddiane, ci ha convinti che avremmo svilito il valore del premio. D’altra parte avevamo rivolto un  rimprovero solenne al direttore de Le Scienze, colpevole di mancato controllo  del contenuto delle pagine che pubblica.

La rivista Le Scienze ha accolto più d'una volta uno strafalcione scientifico: al suo direttore è stato assegnato un "Rimprovero Solenne"

Al Direttore de Le Scienze è stato assegnato un “Rimprovero Solenne”…

Se è un fisico, potrebbe accorgersi almeno degli strafalcioni di fisica evitando, per esempio, che ai ragazzi delle superiori arrivi un messaggio simile: un pugno dato a Napoli, può rompere un naso a Milano (esempio, da lui approvato,  di entanglement quantistico).  Con 1000 euro al mese chissà  quanti  brillantissimi neolaureati correrebbero a fargli da correttore di proposte di articoli …

 .

Due parole sulle candidature proposte  da Christian Corda  (Margherita Hack) ed Enzo Pennetta (Dario Fò). Volendo restare fedeli al regolamento che ci demmo inizialmente e ricordato da  Macco nella pagina “storica” del premio (pubblicazioni su riviste scientifiche) c’erano,  in parte,  difficoltà formali.

Anche Margherita Hack e Dario Fo sono stati segnalati per l'assegnazione di un Asino d'oro...

Anche M. Hack e D. Fo sono stati segnalati per l’assegnazione di un Asino d’oro

Continua a leggere

Tra Scienza e Arte – Premiazione dell’asino d’oro 2009

L’attribuzione dell’asino d’oro edizione 2009 a Piergiorgio Odifreddi verrà ufficializzata in occasione del convegno “SCIENZA E ARTE – Questione morale nell’informazione scientifica – Sonata e cantata a più voci” che si terrà, domenica 25 Luglio 2010, ore 18.00, Auditorium Santa Cecilia –  Via Fratti, 2 – Perugia.

QUI potete scaricare il programma del Convegno cui parteciperà anche il sottoscritto.

Aggiornamenti post-convegno sempre su questo blog.

Andrea Macco

Asino d’oro 2009 – COMUNICATO FINALE: il vincitore è…

Trascorso un mese abbondante da quando terminò la votazione per l’attribuzione dell’Asino d’oro 2009 (QUI il lancio, QUI i risultati del voto popolare), dopo aver avuto tre gustosi intermezzi in merito all’Asino ignoto, alla Penitenza che toccherà al vincitore, e ad una raffigurazione pittorica del suo status («toro infuriato»), ecco finalmente il comunicato stampa finale.  

 Ricevo e pubblico senza ulteriormente tergiversare. Il mio parere e quello dei lettori che vogliano esprimersi, nei Commenti.   

Andrea Macco

  

   

Comunicato finale

 La Commissione, costituita da 15 membri, in riunione telematica, stabilisce i seguenti criteri per arrivare a una valutazione il più possibilmente obiettiva tra le gravità degli errori commessi dai candidati: 

1)      rilevanza scientifica dell’argomento trattato; 

2)      gravità concettuale degli errori commessi; 

3)      conseguenze culturali della divulgazione degli errori. 

Tenendo conto della documentazione relativa ai candidati, delle dichiarazioni scritte e firmate, di tre professori universitari con numerosi lavori in genetica, relative a La formula dell’evoluzione di Piergiorgio Odifreddi (Le Scienze, febbraio 2009, pag. 486) e del commento di un fisico universitario, evoluzionista, noto per conferenze e seminari sull’evoluzionismo in ambito universitario, considerati i numerosi interventi significativi, sul blog L’universo in clessidra, comparsi sin dall’immediata contestazione del su menzionato articolo (Affaritaliani, La fintascienza di Odifreddi, 23 marzo 2009), tenuto conto della sfida pubblica lanciata dallo stesso Odifreddi e letti molto attentamente i suoi interventi, unici scritti in difesa del suo articolo, la Commissione, all’unanimità, nomina   

PIERGIORGIO  ODIFREDDI

 Asino d’oro 2009

       Nell’allegato n° 1,  sono  riportati  i commenti  dei  tre professori universitari,  specialisti in  genetica e del conferenziere sull’evoluzionismo. 

      Seguirà, a giorni, insieme alla pubblicazione della foto-simbolo, l’elenco delle punizioni inflitte al vincitore, la cui scelta è stata affidata a Marco Cipollini e Paolo Diodati. 

Sempre all’unanimità, la Commissione esprime un

 RIMPROVERO SOLENNE

per

 il direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo,

recidivo nella totale mancanza di controllo dei contenuti degli articoli e autore di un editoriale sull’intreccio quantistico (Le Scienze, 489, maggio 2009), preso in considerazione per la sua nomina ad Asino d’oro 2009.

       Per la Commissione,

 (Marco Cipollini, letterato) 

                                                                                                                                                                      

 (Paolo Diodati, fisico) 

Riunione telematica:  Perugia, 6 marzo 2010

 

Allegato 1 – Contributi
Continua a leggere

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.3 – «TORO INFURIATO»

Terzo e ultimo comunicato stampa  prima della proclamazione finale (o meglio della rivelazione al pubblico visto che la Commissione si è già espressa) dell’Asino d’oro 2009.

Per attendere il verdetto credo ormai che l’appuntamento sia a dopo Pasqua, ma forse gli indizi forniti da Paolo Diodati potrebbero già essere sufficienti per farsi un’idea di chi riceverà l’asino d’oro 2009, terza edizione da quando fu istituito nel 2007.

Andrea Macco

 

ULTIMO “INDOVINELLO”

La punizione-penitenza (si veda qui), obolo in beneficenza per la ricostruzione di un monastero, poteva essere inflitta soprattutto a tre concorrenti:

Giuliani per aver indicato Sulmona come la zona maggiormente colpita dal sisma, distante 70 km (stradali) da Paganica;

Bertolaso, per aver bacchettato Giuliani, dandogli dell´imbecille che procura falso allarme quando, parole sue, si poteva star tranquilli. E, infine,

Odifreddi, per dargli una possibilità di fare un´opera pia, a parziale riparazione del suo comportamento intollerante (a tal punto da spingere a dargli un premio Ig-Nobel per la pace (digita su Google: Odi caldi, odi freddi…verso una lucida follia. Un Ig-Nobel per la pace).

 

Prima del comunicato finale, proponiamo un ultimo, “difficile indovinello”, per mezzo di un´altra mattonella acquistabile a Deruta e dal nome Torinfuriato.

Chi, tra i candidati, s´è comportato come un toro infuriato, tirando calci oltre che alla Scienza e alla Logica, anche a chi avrebbe dovuto, educatamente, ringraziare?

Paolo Diodati

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.2 – LA PENITENZA

Pubblico il secondo comunicato stampa riguardante l’assegnazione finale dell’Asino d’oro 2009. Ancora non abbiamo il nome del vincitore, ma la Commissione ci mostra già la gabella che questi dovrà pagare per scontare le proprie “asinate”. E a parte tutto, l’iniziativa di beneficenza appare lodevole.

Andrea Macco

 
PENITENZA PER CHI?

Continua a leggere

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.1 – L’ASINO IGNOTO

In molti mi hanno contattato per avere notizie su come si sia conclusa l’assegnazione dell’Asino d’oro 2009.

Ricevo e pubblico il primo comunicato stampa in merito. A breve dovrebbero seguire altri comunicati in cui si dipaneranno le nebbie in cui ci sta tenendo la Commissione per l’assegnazione dell’Asino d’oro. A chi mi chiede chi sia il vincitore ribadisco pubblicamente – come ho fatto in privato – che ignoro assolutamente chi sia, in quanto la Commissione ha tenuto nella nebbia tanto me quanto voi compagni di pianerottolo e lettori occasionali.

Andrea Macco

 

Invio un anticipo di quello che sarà mostrato all´Auditotium Santa Cecilia di Perugia, mini-teatro, ma davvero prezioso che, salvo imprevisti, dovrebbe ospitare la cerimonia finale per l´assegnazione dell´Asino d´oro 2009.

Ricordo che la Commissione, apprezzando il mio gesto di accettare di mettermi tra i contendenti, mi ha dato carta bianca nell´organizzazione del gran finale.

Inizio, quindi, col mostrare una mattonella disegnata a mano da un´artista (l´apostrofo non è un errore) della Val Tiberina (Deruta). Ha quindi un certo valore e l´interessato potrebbe acquistarla per ricordo. Rappresenta un monumento all´Asino Ignoto che ha unito il suo voto a quello di Odifreddi. Odifreddi ha motivato il suo voto ed è stato anche simpatico nel formulare le punizioni. Il suo seguace (a meno che non abbia votato lui due volte), non ha voluto sprecare neanche pochi secondi per la motivazione e per firmarla. Un vero militante odifreddiano, caduto nell´adempimento di quello che riteneva essere il suo dovere. Quindi, onore anche ai caduti asini ignoti.

Paolo Diodati