Il virus colpisce ancora: ma non è Covid-19! Odifreddi sotto esame…

vero virusCari amici, visitatori, compagni di pianerottolo, 25 (e più) lettori di manzoniana memoria (e qui, col Manzoni, siamo in piena attualità!),

ignoranzastavo preparando in questi giorni un post che raccoglie un po’ di articoli e materiali interessanti a riguardo del momento che stiamo vivendo. Rimando però ancora di qualche giorno, perché proprio oggi è giunto su questo blog un commento, accompagnato poi anche da una mail, a riguardo di un virus assai pernicioso, ma non si tratta di Covid-19. Parliamo bensì del virus dell’ignoranza, anche detto delle castronerie…o, in gergo diodadiano (dal nome di chi l’ha coniato!, Paolo Diodati) il virus delle asinate d’oro!

Voi direte: capita a tutti di contrarlo! Verissimo. L’altro giorno ho risolto durante una delle mie lezioni sincrone on-line in DAD (Didattica a Distanza) una banale equazione di primo grado e ho sbagliato un segno in un passaggio. Morale: risultato errato. Ho caricato gli appunti prodotti sulle piattaforme che utilizzo per i miei alunni e – fortunatamente qualcuno che li consulta c’è! – mi è arrivata nel giro di poco una richiesta di delucidazioni. Con la matematica c’è poco da fare: un esercizio è giusto o sbagliato. Un modello funziona o non funziona. Tertium non datur. Che ho fatto? Alla lezione successiva ho pubblicamente corretto l’equazione, commentando che quando si fanno le cose di fretta o con superficialità (o stanchezza, vedete voi) si può sbagliare. L’importante è correggere. Si ammette la colpa e si riparte.

asino d'oro 2011

Ebbene, il virus dell’ignoranza e delle castronerie diventa senza vaccino e senza cura – come il Coronavirus purtroppo in questo momento – quando manca questo passaggio di umiltà e di onestà intellettuale. In tal caso ci sono veramente gli estremi per un Asino d’oro.

Questo blog ospita una pagina ad esso dedicato. E un soggetto in particolare, Piergiorgio Odifreddi, è chiaramente un paziente recidivo. E così, ecco la sua ultima. Che lascio a voi, ben documentata, in questo ottimo commento di Alberto Miatello:

COVID-19: ODIFREDDI CONFONDE CRESCITA LOGARITMICA (DISTRIBUZIONE NORMALE/GAUSSIANA) CON CRESCITA “ESPONENZIALE”

Se avete commenti in merito potete farli direttamente qui o dopo il post di Miatello.

Nel frattempo, che dite, sarà il caso di allertare il famigerato Medico della peste (“Der Doctor Schnabel von Rom”) ?

Medico-della-peste

Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012

Dopo il nostro post del 7 gennaio 2013 che sollecitava un intervento ufficiale della Commissione per l’Asino d’oro, ecco l’articolata risposta di Paolo Diodati che pubblichiamo per intero. Ricordo che occorre cliccare  QUI per accedere alla pagina in merito alla raccolta delle candidature. Il dibattito è aperto. 

Andrea Macco

L’ASINO D’ORO 2012

Cari amici del blog,

devo innanzitutto complimentarmi  con  Andrea Macco,  che riesce a trovare il tempo anche per curare e migliorare queste pagine, aumentando così il numero dei  lettori che, se non erro,  sono quasi raddoppiati rispetto a  quando  iniziammo a discutere le candidature per l’Asino d’oro 2009.

Roberto Battiston, candidato all'Asino d'oro 2011 non ha avuto l'assegnazione del "premio" per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia...

Roberto Battiston, candidato all’Asino d’oro 2011 non ha avuto l’assegnazione del “premio” per un soffio, un nonnulla, insomma un quanto di materia…

Per i premi, siamo stati fermi due anni. La sosta era forse inevitabile e facilmente prevedibile. Le asinate di Odifreddi , spaziando dall’ottica  alla musica, dalle dimensioni e unità fisiche alla genetica, avevano fatto di Odifreddi l’irraggiungibile Mozart  della stecca. Sono arrivate segnalazioni e pressioni per premiare nel 2011 Roberto Battiston per uno strafalcione pubblicato, tanto per cambiare, su Le Scienze. Ma il confronto con le dimensioni, cioè con la qualità delle vette odifreddiane, ci ha convinti che avremmo svilito il valore del premio. D’altra parte avevamo rivolto un  rimprovero solenne al direttore de Le Scienze, colpevole di mancato controllo  del contenuto delle pagine che pubblica.

La rivista Le Scienze ha accolto più d'una volta uno strafalcione scientifico: al suo direttore è stato assegnato un "Rimprovero Solenne"

Al Direttore de Le Scienze è stato assegnato un “Rimprovero Solenne”…

Se è un fisico, potrebbe accorgersi almeno degli strafalcioni di fisica evitando, per esempio, che ai ragazzi delle superiori arrivi un messaggio simile: un pugno dato a Napoli, può rompere un naso a Milano (esempio, da lui approvato,  di entanglement quantistico).  Con 1000 euro al mese chissà  quanti  brillantissimi neolaureati correrebbero a fargli da correttore di proposte di articoli …

 .

Due parole sulle candidature proposte  da Christian Corda  (Margherita Hack) ed Enzo Pennetta (Dario Fò). Volendo restare fedeli al regolamento che ci demmo inizialmente e ricordato da  Macco nella pagina “storica” del premio (pubblicazioni su riviste scientifiche) c’erano,  in parte,  difficoltà formali.

Anche Margherita Hack e Dario Fo sono stati segnalati per l'assegnazione di un Asino d'oro...

Anche M. Hack e D. Fo sono stati segnalati per l’assegnazione di un Asino d’oro

Continua a leggere

Neutrini: asinate alla velocità della luce?

Faccio seguito al post precedente sulla scoperta riguardante i neutrini per aprire una ulteriore riflessione, riguardante le asinate che sono state sparate in merito a questa dibattuta scoperta. E non parlo solo del tunnel sotto l’Italia di fonti Ministeriali (!), ma bensì del parere che alcuni uomini che dovrebbero essere di cultura scientifica hanno manifestato in merito. Mi spiace che tra questi ci sia nuovamente Piergiorgio Odifreddi, sembra che su questo blog si prenda di mira lui in particolare (in realtà se ben guardate non è il solo). Ma se forse il prof evitasse di mettersi così sul piedistallo eviterebbe anche tutte queste segnalazioni. Infatti – questa volta come in passato – mi limito a dare voce alle numerose segnalazioni che mi sono giunte. Ci sono anche dei commenti in coda di moderazione e questo perchè le segnalazioni devono sempre essere nel rispetto delle persone. Così come ho bloccato il sig. Castelli a seguito delle sua insistenza a contestare con argomentazioni già trattate e dibattute ampiamente l’Asino d’oro 2009 ad Odifreddi, allo stesso modo blocco chi usa gli stessi metodi dalla parte opposta e rivolge insulti al “partito di Odifreddi” (quale sia poi non si sa) senza entrare nel merito scientifico.

Ciò premesso, ecco le segnalazioni:

QUANDO GLI ASINI VOLANO PIU’ VELOCI DELLA LUCE – di Francesco Santoni

Commento 1  –  Commento 2  di Paolo Malberti

Ricordo altresì che Odifreddi è ormai fuori da ogni concorso per attribuzione di Asini d’oro (ne ha già vinti due), tuttavia il dibattito è qui sempre aperto e commenti che rispettino le regole di questo pianerottolo (si veda quanto scritto sopra nel cappello introduttivo) sono benvenuti.

L'Asino d'oro 2010 non è stato assegnato. Con Odifreddi fuori dal concorso, a chi andrà l'edizione 2011?

I lettori fremono per l’Asino d’oro 2010 – la Commissione (ancora) tace

Giungono su questo blog e sono sotto gli occhi di tutti, ma arrivano anche per via privata tramite e-mail. Di cosa parlo? Delle richieste da parte di lettori, conoscenti, amici, compagni di pianerottolo per l’Asino d’oro 2010.

Ho contattato la Commissione per l’Asino d’oro, quella che lo scorso anno, all’incirca di quest’epoca, ci propose una rosa di nomi per un sondaggio popolare. Come è noto stravinse Odifreddi e successivamente la Commissione proprio a lui decise di assegnare il (davvero poco) ambito premio.

I lettori quest’anno già si lanciano in segnalazioni sempre in merito a Odifreddi ma tranquillizziamo subito tutti, matematici impertinenti e non: Odifreddi è stato ufficialmente dichiarato fuori da ogni concorso e da ogni assegnazione per possibili Asini d’Oro. Ne ha vinti già due e sono più che sufficienti.

Ora, se i lettori volessero avanzare altre candidature (ad esempio quella del direttore delle Scienze che continua a ospitare articoli ricchi di strafalcioni – ma nel caso dovete anche dire quali e quanti!) potremmo invitare la Commissione (non appena resusciterà e darà un colpo di vita) a prenderle in considerazione.

Fermo restando questo punto: LE SEGNALAZIONI DELLE ASINATE DEVONO RIFERIRSI AD ARTICOLI APPARSI SU RIVISTE UFFICIALI DA PARTE DI PERSONE CHE NON FACCIANO DI MESTIERE IL GIORNALISTA (perché gli strafalcioni dei giornalisti sono sempre tanti, non dico perdonabili, ma giustificabili con una non specifica preparazione tecnica o un errato fraintendimento dell’altrui pensiero, eccetera eccetera). E’ inoltre importante che IL MATERIALE PRODOTTO SIA APPARSO SU RIVISTE NON PRETTAMENTE DIVULGATIVE (e quindi sono generalmente esclusi i quotidiani).

Dichiaro aperte le segnalazioni per l’assegnazione dell’Asino d’Oro 2010!

Andrea Macco

 

Festival della Scienza: qualche chicca

Segnalo qualche chicca del Festival della Scienza di Genova con alcuni articoli del sottoscritto usciti in questi giorni su il Giornale.

Buona lettura e buon Festival a chi vi partecipa (nonostante il maltempo atmosferico!)

Andrea

 

Il Comune presenta i soldi falsi ma si tiene quelli veri   

Mentre la Polizia municipale illustra le iniziative anti-truffa, il sindaco dice che non ci sono fondi per la manifestazione. (23 Ottobre 2010)

***

Nonostante la scomunica di Odifreddi

La Curia sale in cattedra al Festival della Scienza

Dopo anni di incomprensioni e ostilità, Fede e Ragione si incontrano: tre le conferenze di alte personalità religiose (26 Ottobre 2010)

***

Il Festival della Scienza mostra quanti veleni hanno le bionde

Lo stand della fondazione Veronesi spiega i rischi del fumo che fa più vittime di Nagasaki. Ma i giovani se la ridono (28 Ottobre 2010)

***

L’ottava edizione è inserita nella Biennale del Mediterraneo

Il Festival della Scienza fa crescere un giardino

Floricoltori e ingegneri del Cnr al lavoro spalla a spalla. La sfida dello Spazio Telecom: un portale con chat interattive (29 Ottobre 2010)

Tra Scienza e Arte – Premiazione dell’asino d’oro 2009

L’attribuzione dell’asino d’oro edizione 2009 a Piergiorgio Odifreddi verrà ufficializzata in occasione del convegno “SCIENZA E ARTE – Questione morale nell’informazione scientifica – Sonata e cantata a più voci” che si terrà, domenica 25 Luglio 2010, ore 18.00, Auditorium Santa Cecilia –  Via Fratti, 2 – Perugia.

QUI potete scaricare il programma del Convegno cui parteciperà anche il sottoscritto.

Aggiornamenti post-convegno sempre su questo blog.

Andrea Macco

Asino d’oro 2009 – COMUNICATO FINALE: il vincitore è…

Trascorso un mese abbondante da quando terminò la votazione per l’attribuzione dell’Asino d’oro 2009 (QUI il lancio, QUI i risultati del voto popolare), dopo aver avuto tre gustosi intermezzi in merito all’Asino ignoto, alla Penitenza che toccherà al vincitore, e ad una raffigurazione pittorica del suo status («toro infuriato»), ecco finalmente il comunicato stampa finale.  

 Ricevo e pubblico senza ulteriormente tergiversare. Il mio parere e quello dei lettori che vogliano esprimersi, nei Commenti.   

Andrea Macco

  

   

Comunicato finale

 La Commissione, costituita da 15 membri, in riunione telematica, stabilisce i seguenti criteri per arrivare a una valutazione il più possibilmente obiettiva tra le gravità degli errori commessi dai candidati: 

1)      rilevanza scientifica dell’argomento trattato; 

2)      gravità concettuale degli errori commessi; 

3)      conseguenze culturali della divulgazione degli errori. 

Tenendo conto della documentazione relativa ai candidati, delle dichiarazioni scritte e firmate, di tre professori universitari con numerosi lavori in genetica, relative a La formula dell’evoluzione di Piergiorgio Odifreddi (Le Scienze, febbraio 2009, pag. 486) e del commento di un fisico universitario, evoluzionista, noto per conferenze e seminari sull’evoluzionismo in ambito universitario, considerati i numerosi interventi significativi, sul blog L’universo in clessidra, comparsi sin dall’immediata contestazione del su menzionato articolo (Affaritaliani, La fintascienza di Odifreddi, 23 marzo 2009), tenuto conto della sfida pubblica lanciata dallo stesso Odifreddi e letti molto attentamente i suoi interventi, unici scritti in difesa del suo articolo, la Commissione, all’unanimità, nomina   

PIERGIORGIO  ODIFREDDI

 Asino d’oro 2009

       Nell’allegato n° 1,  sono  riportati  i commenti  dei  tre professori universitari,  specialisti in  genetica e del conferenziere sull’evoluzionismo. 

      Seguirà, a giorni, insieme alla pubblicazione della foto-simbolo, l’elenco delle punizioni inflitte al vincitore, la cui scelta è stata affidata a Marco Cipollini e Paolo Diodati. 

Sempre all’unanimità, la Commissione esprime un

 RIMPROVERO SOLENNE

per

 il direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo,

recidivo nella totale mancanza di controllo dei contenuti degli articoli e autore di un editoriale sull’intreccio quantistico (Le Scienze, 489, maggio 2009), preso in considerazione per la sua nomina ad Asino d’oro 2009.

       Per la Commissione,

 (Marco Cipollini, letterato) 

                                                                                                                                                                      

 (Paolo Diodati, fisico) 

Riunione telematica:  Perugia, 6 marzo 2010

 

Allegato 1 – Contributi
Continua a leggere

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.3 – «TORO INFURIATO»

Terzo e ultimo comunicato stampa  prima della proclamazione finale (o meglio della rivelazione al pubblico visto che la Commissione si è già espressa) dell’Asino d’oro 2009.

Per attendere il verdetto credo ormai che l’appuntamento sia a dopo Pasqua, ma forse gli indizi forniti da Paolo Diodati potrebbero già essere sufficienti per farsi un’idea di chi riceverà l’asino d’oro 2009, terza edizione da quando fu istituito nel 2007.

Andrea Macco

 

ULTIMO “INDOVINELLO”

La punizione-penitenza (si veda qui), obolo in beneficenza per la ricostruzione di un monastero, poteva essere inflitta soprattutto a tre concorrenti:

Giuliani per aver indicato Sulmona come la zona maggiormente colpita dal sisma, distante 70 km (stradali) da Paganica;

Bertolaso, per aver bacchettato Giuliani, dandogli dell´imbecille che procura falso allarme quando, parole sue, si poteva star tranquilli. E, infine,

Odifreddi, per dargli una possibilità di fare un´opera pia, a parziale riparazione del suo comportamento intollerante (a tal punto da spingere a dargli un premio Ig-Nobel per la pace (digita su Google: Odi caldi, odi freddi…verso una lucida follia. Un Ig-Nobel per la pace).

 

Prima del comunicato finale, proponiamo un ultimo, “difficile indovinello”, per mezzo di un´altra mattonella acquistabile a Deruta e dal nome Torinfuriato.

Chi, tra i candidati, s´è comportato come un toro infuriato, tirando calci oltre che alla Scienza e alla Logica, anche a chi avrebbe dovuto, educatamente, ringraziare?

Paolo Diodati

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.2 – LA PENITENZA

Pubblico il secondo comunicato stampa riguardante l’assegnazione finale dell’Asino d’oro 2009. Ancora non abbiamo il nome del vincitore, ma la Commissione ci mostra già la gabella che questi dovrà pagare per scontare le proprie “asinate”. E a parte tutto, l’iniziativa di beneficenza appare lodevole.

Andrea Macco

 
PENITENZA PER CHI?

Continua a leggere

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.1 – L’ASINO IGNOTO

In molti mi hanno contattato per avere notizie su come si sia conclusa l’assegnazione dell’Asino d’oro 2009.

Ricevo e pubblico il primo comunicato stampa in merito. A breve dovrebbero seguire altri comunicati in cui si dipaneranno le nebbie in cui ci sta tenendo la Commissione per l’assegnazione dell’Asino d’oro. A chi mi chiede chi sia il vincitore ribadisco pubblicamente – come ho fatto in privato – che ignoro assolutamente chi sia, in quanto la Commissione ha tenuto nella nebbia tanto me quanto voi compagni di pianerottolo e lettori occasionali.

Andrea Macco

 

Invio un anticipo di quello che sarà mostrato all´Auditotium Santa Cecilia di Perugia, mini-teatro, ma davvero prezioso che, salvo imprevisti, dovrebbe ospitare la cerimonia finale per l´assegnazione dell´Asino d´oro 2009.

Ricordo che la Commissione, apprezzando il mio gesto di accettare di mettermi tra i contendenti, mi ha dato carta bianca nell´organizzazione del gran finale.

Inizio, quindi, col mostrare una mattonella disegnata a mano da un´artista (l´apostrofo non è un errore) della Val Tiberina (Deruta). Ha quindi un certo valore e l´interessato potrebbe acquistarla per ricordo. Rappresenta un monumento all´Asino Ignoto che ha unito il suo voto a quello di Odifreddi. Odifreddi ha motivato il suo voto ed è stato anche simpatico nel formulare le punizioni. Il suo seguace (a meno che non abbia votato lui due volte), non ha voluto sprecare neanche pochi secondi per la motivazione e per firmarla. Un vero militante odifreddiano, caduto nell´adempimento di quello che riteneva essere il suo dovere. Quindi, onore anche ai caduti asini ignoti.

Paolo Diodati