Presto l’assegnazione dell’asino d’oro 2012…

ASINO-D'OROPer i lettori che hanno seguito il dibattito sull’Asino d’oro e che anche recentemente mi hanno chiesto aggiornamenti, segnalo di aver avuto notizie dal prof. Paolo Diodati in merito alla imminente assegnazione dell’asino d’oro 2012. La Commissione è stata consultata e il verdetto pare sia stato emesso… Resta da fare la proclamazione ufficiale.

Frattanto lo stesso Diodati avanza una candidatura per l’asino d’oro 2013

Per avere aggiornamenti rimando al post dedicato: Assegnazione dell’asino d’oro 2012.

PREGO DI INSERIRE COMMENTI SUL TEMA DIRETTAMENTE SU TALE POST e non qui, di modo da mantenere l’organicità degli interventi e non frammentare la discussione.

* * *

Approfitto di questo post per scusarmi con tutti i miei affezionati 25 lettori per i pochi aggiornamenti di questo ultimo semestre. Gli impegni personali, in particolare sul fronte scolastico, sono stati tantissimi. Quest’anno non si è neppure tenuta la consueta gara a quiz (il “Maccoquiz”) che in diversi ormai frequentavano con assiduità. Non disperate, il Maccoquiz tornerà, insieme a tante altre idee e novità… !

Come hanno concluso alcuni miei sagaci studenti in questi ultimi giorni scolastici dove ho loro riservato varie attività a sorpresa (e non solo test a sorpresa… ma a volte – spero! – anche qualcosa di più piacevole!):

probabilità matematiche– “Da lei ci si può sempre aspettare di tutto… ci aspettiamo anche l’imprevedibile!”

Al che ho chiesto:”Ma se una cosa è imprevedibile come fate a prevederla?”

Gianluca ha risposto:  “Non sappiamo cosa  sarà, ma sappiamo che ci sarà, e pure con una probabilità decisamente vicina a 1, cioè a quello che abbiamo imparato essere un evento certo!”

Che dire? Chapeau.

.

[Commento al commento: e se trasponessi il ragionamento fatto dal saggio Gianluca a quel che ci aspetta da parte del prof. Diodati e della Commissione per l’Asino d’oro?  Non sappiamo che accadrà, ma  prevediamo che ancora una volta ci stupiranno per lo stile con cui il premio verrà assegnato! Scommettiamo?

 

APPELLO: il Maccoquiz cerca nuovi concorrenti!

Arrivato alla sua VI edizione, il Maccoquiz ha trovato una formula stabile composta da una buona alternanza di quiz, enigmi, indovinelli, codici ed altro… Ma c’è una domanda che urge nell’aria: chi saprà raccogliere il guanto della sfida? Chi dimostrare di saper eludere trucchi, trappole trabocchetti e tranelli?
Il Maccoquiz cerca nuovi concorrenti in grado di farlo: da Ottobre a Maggio, 8 mesi di sfide appassionanti che vi metteranno alla prova… in punti in palio sono molti, … i coraggiosi e abili concorrenti?
Vuoi essere tra essi? CLICCA QUI
Vi aspetto sul Sito del Labyrinth, ogni lunedì con nuovo quiz!

Andrea Macco

Per i giocatori: Cambia il sito del Maccoquiz

A TUTTI I GIOCATORI, AGLI AMICI CHE SEGUONO IL MACCOQUIZ e AGLI APPASSIONATI DI INDOVINELLI ED ENIGMI: ATTENZIONE, LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE!

DA QUESTA SETTIMANA CAMBIA IL SITO DEL LABYRINTH
E DI CONSEGUENZA IL SITO DEL MACCOQUIZ.

 

Maccoquiz 2009-10

1. Quest’oggi – lunedì 18 gennaio 2010 – NON è stato inserito alcun nuovo maccoquiz.

 2. Domani, MARTEDI’ 19 nessuno può partecipare al Maccoquiz, pena la perdita delle informazioni.

 3. Da mercoledì l’unico sito ufficiale del maccoquiz sarà questo:

http://www.genovagioca.it/maccoquiz

 4. Mercoledì 20 sarà pubblicato il nuovo maccoquiz settimanale e tutto riprenderà regolarmente.

 IN CLONCLUSIONE: Aggiornate il link del sito “Preferiti”, NON fate niente su http://www.genovagioca.it fino a mercoledì, viceversa utilizzate SOLO http://www.genovagioca.it da mercoledì.

 GRAZIE !

Andrea Macco e il Direttorio del Labyrinth

«Dietro ogni problema c’è un’opportunità»

Si è concluso da qualche settimana il Maccoquiz, il quiz di logica, intuizione, abilità nell’uso delle parole e nella risoluzione dei codici, che tengo già da tre anni on-line (cliccare qui per visitare il sito con la classifica finale). Risolvere quiz mi è sempre piaciuto molto, ma formularli è forse ancora più divertente.

Dove insegno preparavo in questi giorni alcuni test a scelta multipla: come è noto su 5 risposte una sola è corretta, tuttavia le altre 4 non sempre sono palesemente sbagliate. Almeno un paio sono in qualche modo “plausibili” o legate a possibili errori che lo studente può commettere. L’inventarsi le risposte sbagliate – commentavo con un collega docente – può quasi diventare un’arte, l’arte di immedesimarsi nella mente degli studenti e dei loro passaggi mentali, delle loro elucubrazioni e in quei meccanismi fallaci in cui la mente può finire, abboccando magari ad una trappola, o a un trucco, o ad un trabocchetto o ad un tranello.

Mi veniva allora in mente la frase di Galileo Galilei che ho posto come titolo di questo post e che ripeto: «Dietro ogni problema c’è un’opportunità»
Se riletta con calma si vedrà che si presta a molte interpretazioni. Lascia intendere che non c’è nulla (che sia un ostacolo o un problema o una difficoltà, matematica o della vita) che non possa portare a un qualcosa di nuovo. Insomma una opportunità. Oggi quella di cogliere un risvolto mai afferrato, domani quella di apprendere la capacità di farsi più vicino agli studenti e alle persone. Perché capire la mente dell’uomo e le sue vie è davvero un’arte che si avvicina molto al mestiere di Dio.

Le opportunità sono lì. Possiamo coglierle o possiamo fermarci a ciò che le copre, lamentandoci di esso, ora della sua monotonia, ora della sua invalicabilità.

Il lettore scelga ora la risposta che ritiene più corretta:

Al prossimo problema che nei prossimi minuti si porrà innanzi alla sua mente, …
a) lamentarsi
b) sbottare
c) andare nello stato di minimo dell’energia: indifferenza
d) destare le cellule grigie per cogliere l’opportunità nascosta
e) nessuna delle precedenti risposte

 

Novità per i bloggers

Udite udite, amici bloggers!

Con la scorsa settimana questo blog ha superato la soglia dei 1000 visitatori a settimana.

I commenti che ci son stati in questi mesi sono stati tutti commenti in linea con le regole di questo blog (non si chiedeva molto: solo di usare un linguaggio civile ed educato e, al contempo, di non rimanere nell’anonimato). Tuttavia non sono stati moltissimi: in molti avete scritto o comunicato a voce che la registrazione a wordpress è un passaggio che induce ad una perdita di tempo e di energie (si sa, con la crisi energetica anche il fosforo nel cervello ne risente e ricordarsi uno username e una password in più può essere un serio problema………).

In ogni caso, il sottoscritto ha deciso di cogliere queste istanze… vox populi vox dei.
Faremo dunque un esperimento in questi mesi da qui a Natale: potrete da oggi lasciare commenti senza la trafila della registrazione. Resteranno valide le regole sopra citate (linguaggio educato, no all’anonimato, no a falsi indirizzi e-mail lasciati nel campo richiesto – l’indirizzo e-mail resterà visibile solo al sottoscritto e servirà esclusivamente per comunicazioni personali o chiarimenti nel caso ci dovessero essere).

Spero che i miei affezionati 25 lettori (lievitati in numero) potranno gradire questo passo verso una maggiore comunicazione volta allo scambio di idee e alla reciproca crescita in quella che è la grande clessidra spazio-temporale della rete virtuale.

Chiudo invitando tutti gli amanti di quiz, indovinelli, quiz di logica e di parole (e da quest’anno pure di codici e cifrature) a partecipare all’edizione 2008-2009 del MACCOQUIZ, partita proprio in questi giorni.

Buona navigazione a tutti!

Andrea Macco