Banchi di sQuola anche d’estate!

Se qualche studente legge questa pagina gli verrà spontanea una maledizione… E magari c’è pure chi è davvero costretto a passare parte delle vacanze sui libri per via della “sospensione del giudizio” ossia della “rimandatura” a settembre.

Ma nulla di tutto questo vuole essere l’oggetto di questo post. parlo invece di qualcosa che viene più naturale fare durante le vacanze: il riposo e, con esso, la lettura di qualche buon libro.

Vi propongo oggi Banchi di SQUOLA, della genovese Federica Storace, di cui il sottoscritto ha recentemente fatto pubblicare una breve recensione che vi propone qua sotto.

Buona lettura!

Andrea

 

PS: trovate la pagina delle RECENSIONI aggiornata!

La Bibbia: grande maratona o corsetta quotidiana?

La Sacra Bibbia - fu il primo libro stampato a caratteri mobili da Gutenberg nel 1455 - Da sempre è il libro più letto nel mondo.

La Sacra Bibbia – fu il primo libro stampato a caratteri mobili da Gutenberg nel 1455 – Da sempre è il libro più letto nel mondo.

È partita ieri quelli che in molti hanno definito la “grande maratona” della Bibba. Ossia la lettura integrale della Bibbia nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Una lettura no stop, 24 ore su 24, per tutta la settimana.Ad iniziare la lettura dal primo capitolo della Genesi è stato il Papa di cui è stata trasmetta su Raiuno la registrazione effettuata nel suo appartamento in Vaticano. (Benedetto XVI ha preso posto su una sedia davanti ad un piccolo altare per seguire la prima parte della maratona televisiva di Raiuno e quindi trasferitasi su una rete satellitare della Rai – Rai Edu2).

Tra i primi lettori della “Bibbia giorno e notte” Roberto Benigni e Giulio Andreotti e svariati altri. Per vedere l’elenco completo dei 1200 lettori nonché i capitoli letti da ognuno potete cliccare qui.

L’iniziativa è senz’altro bella, come lo possono essere le letture integrali della Divina Commedia fatta da Benigni e altri piuttosto che quelle di altri testi classici (qui a Genova il prof. Andrea Del Ponte del Centrum Latinitatis Europae si sta occupando di altre iniziative simili, volte alle opere di Omero e Virgilio – cliccare qui ).

Mi sia permessa però una domanda: bello vedere i maratoneti correre in TV, ma una salutare corsetta ce la vogliamo fare tutti? Non semel in anno, ma quella corsetta quotidiana che mantiene in salute e in efficienza il nostro corpo. Trattasi, però, in questo caso, di corsa dell’anima. Allenamento efficacissimo quello della Lettura della Parola del giorno. San Paolo così parlava dell’efficacia della Parola:

Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore.

Ebrei 4,12

Penserà qualcuno a ricordarcelo? O questa parola sarà lasciata ai soli 30 secondi destinati al lettore dell’11 ottobre tra le 8.30 e le 8.36 del mattino?!?

Andrea Macco