Tarli del legno? No, di libri! In una parola: aNobii

libri antichi

La prima volta che sentii parlare di questa community pensai: ci mancava anche questa! Ormai le community nascono come funghi e spesso muoiono pure per poi rigenerarsi con altri nomi. Io che evito Facebook per principio (ma che recentemente ho fatto capolino sul meno popolare ma ben funzionale Google+), sono sempre stato diffidente verso le community, specie quando le regole non sono chiare oppure nascondono inquietanti risvolti. Esempio: mi puzzano molto le community che fanno dell’anonimato la loro bandiera e dove si vedono utenti che non fanno altro che maledire e insultare i troll anonimi… poveracci, per una volta stanno nelle regole, i troll! Ma se uno non vuole gli anonimi perché si va ad infilare in un posto dove sono di casa? Misteri.

Invece c’è una community che ospita non anonimi, non Troll, non utenti single o in cerca di relazioni di vario genere… ma creature denominate Anobium punctatum, ossia: tarli del legno e, soprattutto, dei libri. E chi sono le metafore di questi insetti? Ovviamente i divoratori di libri!

Mi guardo un attimo intorno e che scopro? Che casa mia è piena di libri. A parte il bagno, direi che non c’è stanza che non abbia almeno un mobiletto o uno scaffale con qualche libro! Libri di scuola (presenti e passati), manuali scout, enciclopedie, volumi d’arte (roba quest’ultima che generalmente è lì più per bellezza e che viene consultata giusto una volta l’anno, ma intanto c’è), ma anche tanti romanzi, libri di narrativa e tanto altro.

Anobii-Il-tarlo-della-letturaLa sostanza di tutto questo: sono diventato anche io un tarlo del libro, un membro di aNobii. Ho subito messo su la mia biblioteca mediatica con una selezione delle letture migliori. Ho messo qualche stellina, qua e là scritto qualche recensione, e ho pure segnalato alla community libri che non erano in elenco.

Chi mi vuol raggiungere batta un colpo, anzi… un libro!

Andrea Macco

 

 

PS: ovviamente c’è l’era del digitale, l’era degli e-book. Recentemente ne ho provati un paio, non male. Ma non so se il buon vecchio tarlo da carta ne resterebbe del tutto soddisfatto. Voi che dite?

biblioteca Andrea

 

A proposito dei “miei 25 lettori”…

In concomitanza con la imminente chiusura del sondaggio e del dibattito lanciato dalla Commissione per l’Assegnazione dell’Asino d’oro 2009 (cliccare qui), mi sono giunte richieste sul numero di lettori che frequentino questo pianerottolo.

Siccome sono solito rivolgermi ai “miei 25 lettori”, qualcuno si è chiesto se questo numero sia reale o fittizio. Come accennato varie volte, il riferimento è di manzoniana memoria. Nei Promessi Sposi Alessandro Manzoni interviene qua e là in prima persona, rivolgendosi, appunto, ai suoi 25 lettori. C’è da pensare, anche nel suo caso, che il numero non fosse reale.

Questo spazio web, vivo, palpitante, talvolta infuocato, talvolta denso di approfondimenti validi e interessanti grazie ai commenti che vi giungono, come il caso del dibattito sull’Asino d’oro, ha visto un continuo progressivo incremento dei lettori giornalieri. Probabilmente potremmo ridurre a 25 il numero dei “fedelissimi”, quelli che almeno una volta al giorno la loro capatina da queste parti la fanno. Ma fatto sta che se prima di Natale le visite giornaliere medie erano intorno al numero di 130, ora hanno avuto un incremento del 60% (+ 20% dalla data di pubblicazione del post sul’Asino d’oro)  e, come mostra il grafico sottostante (tratto dalle statistiche di wordpress), nell’ultimo mese si aggirano sui 210 visitatori al giorno.

Ricordo che il conteggio di wordpress non tiene conto del collegamento dell’amministratore (il sottoscritto) nè di visite multiple effettuate dallo stesso PC. Dunque queste riportate nel grafico possono, a tutti gli effetti, considerarsi visite effettive. (Per un dibattito in merito ai contatori rimando a questa discussione:   Blogger silenziosi e statisti discordi).

Un grazie a tutti i lettori, fedelissimi e non, per i loro contributi, i loro consigli e la loro compagnia

Andrea

Lettori dell’Universo in Clessidra

Facendo qualche ricerca sul web ho con gioia scoperto alcuni segreti lettori che hanno linkato “L’univero in Clessidra” dal loro sito. A questi si aggiungono alcuni amici e/o conoscenti di vecchia data di cui sapevo l’esistenza del legame “multimediale”.

Stando alle ricerche fatte, l’Universo in Clessidra è linkato da:

Il blog di Andrea Tornielli

– “Duc in altum“, il sito di don Guido Gallese

“FSE Genova 1 e 3” – Sito dei gruppi Scout FSE genova 1 e 3

– “FSE Vicenza 3” – Sito del gruppo Scout FSE Vicenza 3 “Maddalene”

“Tutti dentro” – blog di divulgazione scientifica

Il sito di Rino di Stefano

“Il SanNicola” – Sito della Parrocchia di S. Nicola da Tolentino in Genova

“Pigreco Net”

–  “Seraphin”

–  “Meine Weltanschauung” – Il blog di Mario Trabucco

I miei libri,le mie foto, i miei viaggi … – Il blog di Miky

“Cogitor” – Il blog di Michelangelo

– “In quel tempo” – Blog di Emanuel

–  “Libertà di pensiero

– “Il Signore di Ravenloft”

– “Pokankuni” – Il blog di Vittoria

– “Il blog della Prof

– “Il pensiero cristiano

 

In tutto 18. Mi son dimenticato qualcuno?

Buon Natale ai naviganti con Gibì e Doppiaw

Auguro buon Natale ai visitatori del blog: a quelli che conosco di persona e a quelli che conosco attraverso i commenti, a quanti so che mi leggono ma non scrivono, nonchè ai più numerosi dei quali nulla indovino. A tutti offro un piccolo dono, o meglio una dedica: questa piccola vignetta con protagonisti Gibì e Doppiaw, uno dei miei fumetti preferiti.

Cui si aggiunge questo biglietto di auguri (che magari alcuni di voi hanno potuto pure ricevere direttamente in formato cartaceo).

 Chiudo questo post “ai miei affezionati 25 lettori” con la notazione che è in fase di aggiornamento la Pagina “Articoli e Pubblicazioni” di questo blog. Il biglietto sopra citato è salvato sotto gli Articoli di SPIRITUALITA’  che trovate in fondo.

Blogger silenziosi e statisti discordi

Un messaggio ai miei 25 Lettori, diventati, nel giro di un mese circa una cinquantina al giorno.

Le statistiche sono in disaccordo tra loro. Contare sembra una questione esclusivamente matematica, eppure in questo blog ci sono ben 3 contatori che danno risultati differenti.

a) WordPress. Fornisce un servizio di monitoraggio interno, che tu lettore non vedi, ma  accessibile all’amministratore del sito. Sono segnalati anche i canali attraverso cui i visitato hanno avuto accesso al sito (google, altri motori di ricerca, altri siti, ecc.); le pagine del blog più cliccate (in testa attualmente FOTO & FRASE e il GUESTBOOK, ma spicca pure a sorpresa  Dante Alighieri e la Teoria della Relatività); le parole più ricercate nel box di ricerca, i link più cliccati (In testa il Sito Duc in Altum di don Guido Gallese seguiti da alcuni link di Scoutismo) e altre amenità varie che vi risparmio.

Risultato di WordPress: visitatori totali (giorni 33): 2041
                             
 media giornaliera: 2041/33 = 62 circa 

Grafico di WordPress realtivo alle visite nel primo mese di vita del blog

Grafico di WordPress realtivo alle visite nel primo mese di vita del blog

b) FreeWebLogger. Si tratta del contatore in alto a destra con le cifre bianche bordate di blu. Non vengono riportati particolari dati, ma tutto ciò che dispongo è il numero che visualizzate anche voi. Al momento in cui sto scrivendo questo post segna:                                    visitatori totali (giorni 33):  1323
                             Pertanto:   media giornaliera: 1323/33 = 40 circa

c) ShinyStat. E’ l’altro contatore sulla colonna di destra facilmente riconoscibile. Ho scelto di riportare al pubblico le informazioni sui visitatori giornalieri e su quelli mensili (a inizio di ogni mese solare il contatore si azzera). Il sottoscritto può, al solito, accedere come amministratore e ottenere altre statistiche. Interessante il dato che differenzia il numero di visitatori dal numero di pagine visitate. Quest’ultimo è sempre superiore al numero di visitatori e questo perchè ogni singolo visitatore può fermarsi  alla sola schermata principale del blog oppure girovagare e cliccare su altre pagine (tipo il Guestbook, ecc.)

 Risultato di ShinyStat: visitatori totali (giorni 33): 1300
                                     (pagine tot visitate: 2930)
                                      media giornaliera: 1300/33 = 39 circa
                                     (media pag visitate = 89 ca.)

Statistiche visitatori totali ultimo mese secondo ShinyStat

Statistiche visitatori totali ultimo mese secondo ShinyStat

 

In definitiva si hanno 3 dati tra loro differenti. Mentre tuttavia FreeWebLogger e ShinyStat differiscono tra loro di soli 23 visitatori (errore accettabile), il dato di WordPress è senza dubbio assai diverso (NOTA: differisce pure dal numero totale di pagine visitate riportato da ShinyStat).
 
Quale è il vero numero medio di visitatori di questo blog? 40 o 62? La variazione è maggiore del 50%. Il mistero è aperto.
 
Sono graditi commenti con la vostra ipotesi. Ovviamente inserirò anche la mia.
 
Andrea
 
PS: il titolo del post parlava di Blogger silenziosi. L’allusione era, se non si fosse capito, ai pochi commenti pervenuti nonostante il buon numero di visite, sia esso di 40 o di 60 al giorno.

La clessidra dà il “via”

In concomitanza con l’apertura degli Europei di Calcio (Forza Italia di Cassano & Compagni! ), riparte il blog. Dopo circa 6 mesi di chiusura (forzata), nei quali ho comunque usato qualche ritaglio di tempo per allestire queste pagine, finalmente ecco il taglio del nastro.

Vorrei ringraziare quegli amici che hanno sollecitato la ri-apertura del blog, sentendone la mancanza, quasi più di me. Tra questi anche diversi che sono amici-naviganti, persone di cui ho fatto la conoscenza proprio grazie alle pagine del vecchio blog e che son rimasti in contatto anche dopo la repentina e improvvisa chiusura del vecchio blog.

Trovate una veste molto differente dal vecchio Universo di Feynman. Di esso ho conservato qualche memoria nella pagina STORIA DEL BLOG a cui potete accedere dal menu in alto. Le novità non si limitano tuttavia alla sola parte grafica. La principale riguarda i commenti: grazie a wordpress saranno moderati, potranno essere ri-editati dal sottoscritto e non verranno accettati se anonimi. Chi ha orecchi per intendere intenda…  I contenuti saranno da un lato sul filo della continuità col passato, dall’altro vedrete  presto qualche novità… Non mancate!

Un due tre… il fischietto trilla, la clessidra ruota e lo spettacolo del calcio, del blog, della vita riparte

Andrea Macco

La Clessidra del Blog riparte