Il Times ha pubblicato in questi giorni i risultati di un sondaggio inerente i migliori colpi di scena della storia del cinema. Si tratta delle 10 pellicole conteneti scene che sono riuscite a spiazzare maggiormente il loro pubblico. Ecco le più votate:
- Great Expectations: Pip meets Magwitch
- The Empire Strikes Back: Darth reveals his secret
- Rosemary’s Baby: Mia Farrow’s shocking discovery
- The Wicker Man: Edward Woodward toasted by mad islanders
- The Cabinet of Dr Caligari: inside a mental hospital
- Fight Club: Ed Norton deals with his alter-ego
- Planet of the Apes: Charlton Heston finds the Statue of Liberty
Ovvero:
- Paradiso Perduto: il film basato sull’omonimo romanzo di Dikens, con la scena in cui Pip incontra Magwitch;
- Dart Fener che ne L’impero colpisce ancora confessa a Luke Skywalker di essere suo padre;
- Rosemary’s Baby, il film del 1968 diretto da Roman Polanski in cui Mia Farrow scopre qualcosa di davvero inquietante circa la paternità del suo bambino.
- Il Prescelto: il protagonista (Edward Woodward) è tosato dagli isolani pazzi.
- Il Gabinetto del dott. Caligari, film del 1920 in cui ci si trova dentro un ospedale psichiatrico.
- Edward Norton che in Fight Club scopre che Brad Pitt è il suo alter ego;
- Il pianeta delle scimmie per la scena in cui Charlton Heston, nel vedere su una spiaggia la testa decapitata della Statua della Libertà, scopre di trovarsi sulla Terra e che il genere umano è stato distrutto (Il film – commenta il Times- contiene “puri e deliziosi shock” ).
Nell’articolo vengono altresì menzionati vari altri film con colpi di scena memorabili, tra questi:
- Kevin Spacey che alla fine de I soliti sospetti rivela di essere il temuto Keyser Soze.
- Bruce Willis ne Il sesto senso scopre di essere morto e che il bambino può davvero vedere e parlare con il popolo dell’aldilà.
- Alfred Hitchcock con Psycho per la scena in cui finalmente si conosce l’identità dell’assassino.
- Alfred Hitchcock con La donna che visse due volte per come si scopre la verità riguardo a Madeleine e Judy (entrambe interpretate da Kim Novak).
- La moglie del soldato (The Crying Game), il film del regista britannico Neil Jordan in cui un volontario dell’Ira scopre che la donna che sta frequentando in realtà è un uomo.
- Il famosissimo Blade Runner, quando si scopre che Harrison Ford è un robot.
- Shining di Kubrick (basato sull’omonimo romanzo si Stephen King) quando Wendy, la moglie di Jack, comprende che lui non è proprio la classica persona normale…
L’articolo del Times potete leggerlo cliccando qui .
E voi quale scena e quale film votereste? Ovviamente sono validi titoli anche non menzionati dal Times.