[Cerco fatti di Vangelo] Da Cremona a Genova spinto dagli amici in carrozzina: il miracolo di Marco

Il desiderio di vedere il mare e poter fare un bagno. Un giovane bresciano disabile di 23 anni sta per coronare il suo sogno. E’ partito stamattina, spinto sulla sua carrozzella da tre podisti cremonesi. Un’iniziativa che rientra nel progetto estivo ‘Cremona nel sociale’ e vede la collaborazione fra il Coni, il Csi, i tre podisti, il Club Donatori del Tempo Libero di Cremona, che hanno realizzato la speciale carrozzina. Il gruppo, di cui fanno parte anche un medico e un infermiere, è partito stamane, salutato da una piccola folla l’arrivo a Genova è previsto per mercoledì.

(Da Primocanale.it) – Altre notizie su questo Sito. Ma anche altrove in rete.

Il sogno di marco si è realizzato. Il TG Liguria lo ha oggi inquadrato all’arrivo a Genova. Un volto raggiante, che sembrava in Paradiso. Il miracolo di Marco è questo: aver coinvolto un gruppo di amici in questa impresa e aver com-mosso (mosso non solo con la carrozzina! Ma con il cuore!) un sacco di persone.

Marco è un ragazzo da Vangelo. E’ un fatto di Vangelo. A me ricorda tanto, con i suoi amici, l’episodio del paralitico calato dal tetto… A volte che non si inventano gli amici mossi dal cuore!

Andrea

Amici, se avete altri fatti di Vangelo da segnalare o che voi stesso avete vissuto, segnalateli. Sono graditi  e saranno pubblicati!

 

 

Il sale che dà sapore (secondo B.P.)

«Non dobbiamo scoraggiarci per sconfitte o delusioni temporanee,
che ogni tanto sono inevitabili.
Esse sono il sale che rende saporoso il nostro progresso:
dobbiamo saperle superare e guardare alla più grande impresa cui ci siamo accinti.»

B.-P. – Taccuino

Nel postare questa frase di Baden Powell, invito chi volesse conoscere altre frasi famose del fondatore dello Scautismo, Lord Baden-Powell of Gilwell, a visitare ad esempio questa raccolta: Cliccare qui.  Buona lettura!

Il valore dei sogni

Sto seguendo un corso di lezioni molto particolari destinate a gruppi di ricerca (universitari) già consolidati che vorrebbero dare vita a piccole imprese o spin-off.

Uno dei relatori di oggi ha dedicato un ampio spazio al ruolo del “bambino” che non deve mai mancare  accanto a quello dell’“adulto”. Se l’adulto resta coi piedi per terra, fa i suoi conti e guarda al “qui e ora”, il bambino che è in noi continua a rinnovare la ricerca con il suo entusiasmo e la sua capacità di sognare. «ESSA NESSUNO VE LA PUO’ TOGLIERE».

L’ultima diapositiva della lezione riportava questa frase di Michelangelo. Ve la lascio, piccolo granello di sabbia nel grande orologio del tempo che scorre impietoso, scandendo ritmi e scadenze nel Qui e nell’Ora, ma a volte è proprio quel piccolo granello che può fare la differenza.

«Il più pericolo per la maggior parte di noi
non è che il nostro obiettivo sia troppo elevato
e non lo raggiungiamo,
ma che sia troppo basso
e lo otteniamo»
(Michelangelo)