ASINO D’ORO: vignetta e motivazioni per l’asino 2013 – Aperte le candidature per il 2014

A seguito del comunicato finale che ha assegnato l’Asino d’oro per le edizioni 2012 e 2013, ecco vignetta e motivazioni per il ‘premio’ del 2013. Abbiamo leggermente ritardato la pubblicazione di questa vignetta per via del fatto che ritrae oggetti protetti da segreto militare. Tuttavia abbiamo osservato che già era comparsa una immagine contenente tali preziosissimi oggetti (nella fattispecie QUI) dunque è caduta ogni remora (e con essa forse pure il prof. Fabio Cardone che appoggiava le tesi di Carpinteri?).

Nei commenti potete anche lasciare segnalazioni su possibili candidature per l’Asino d’oro 2014. Ricordo che, come precisato da Diodati a proposito delle candidature per il 2012 (vedere post del 13 gennaio 2013: Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012) ogni candidatura va accompagnata da adeguata documentazione. Basta anche un solo articolo contenete delle ‘asinate’ scientifiche, purchè venga escluso il falso o il fraintendimento, vero o falso  (motivo principale per cui la commissione ha escluso gli articoli su quotidiani basati su interviste). Sì, invece, agli articoli firmati e non smentiti.

AM

ASINO D’ORO 2012

Asino d'oro 2013 - Le "provette" di plastica nell'asino sono quelle usate da Cardone per il conteggio dei neutroni . Le foto delle provette sono autentiche e, secondo Cardone, sono soggette a "segreto militare".

Asino d’oro 2013 – Le “provette” di plastica nell’asino sono quelle usate dal prof. Cardone per il conteggio dei neutroni. Le foto delle provette sono autentiche e, secondo Cardone, sono soggette a “segreto militare”.

 

 

ASINO D’ORO edizioni 2012 e 2013: IL COMUNICATO FINALE

Ci eravamo lasciati quasi un anno fa con i primi rumors sul vincitore dell’Edizione 2012. Ora a sorpresa la Commissione per l’Asino d’oro annuncia non solo il vincitore per l’anno 2012, ma anche quello per l’anno 2013!

QUI in pdf il Comunicato finale scaricabile per intero a firma di Paolo Diodati e Giorgio Immirzi a nome dell’intera Commissione per l’Asino d’Oro (per la cronaca composta quest’anno da 9 Fisici, il premio – si legge – è stato assegnato all’unanimità).

Di seguito un estratto riguardante la parte relativa all’assegnazione vera e propria.

Lieto di poter sempre ospitare questa iniziativa, lascio la parola ai lettori per eventuali commenti sulle due assegnazioni 2012 e 2013. 

Andrea Macco

ASINO-D'ORO

ASINO D’ORO – EDIZIONI 2012 e 2013

ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE

[…] Tenendo conto:

a) delle proposte arrivate, discusse e ancora leggibili nel blog L’universo in clessidra, di Andrea Macco, fisico e giornalista;

b) degli interventi leggibili nel blog del chimico Camillo Franchini;

c) del significativo voto favorevole dato anche da alcuni ricercatori attivi nel campo della fusione fredda;

d) della sempre grande attualità e drammaticità degli eventi catastrofici e quindi del problema della prevedibilità degli eventi sismici,

 

la Commissione, composta da 9 (nove) fisici, proclama all’unanimità

 

Alberto Carpinteri

 Asino d’oro 2012

 

per aver ripetutamente scritto in lavori e presentato in conferenze,
la seguente relazione di decadimento del ferro in alluminio

 Fe56 → 2 Al27 + 2n

 

e

 

Alberto Carpinteri

Asino d’oro 2013

 

per aver affermato in pubblico e in particolare nella conferenza
Verso una rivoluzione energetica non inquinante
Tags : Fusione fredda   Energia  Rivoluzione Energetica non inquinante,
organizzata dall’On. Domenico Scilipoti, in data 12/7/2012,   che

 i neutroni costituiscono un noto
precursore sismico, come gli ultrasuoni. 

 

  

Per le motivazioni del primo premio saranno riportati alcuni  scritti di Camillo Franchini, tratti dal suo nutritissimo blog e scelti per la loro chiarezza e completezza.

Per il secondo premio la Commissione fa intanto notare l’involontaria umoristica esattezza dell’affermazione su riportata e invierà una dettagliata motivazione.

Per la Commissione,                                                         

Paolo Diodati, fisico sperimentale
Giorgio Immirzi, fisico teorico

Alberto Carpinteri è tra i candidati all'Asino d'oro 2012: la competizione è ufficialmente aperta...

Doppiamente premiato, Alberto Carpinteri – a lui l’Asino d’oro 2012 e l’Asino d’oro 2013