Vi aspetto numerosi!
Archivi tag: giochi matematici
Perché credo nei giochi e nelle gare matematiche
Ad una collega che mi ha posto in questi giorni la questione ho risposto, con l’immediatezza di quando ti chiedono quale sia il tuo nome, che constato ricadute didattiche immense. Un’altra collega, di lingue questa volta, qualche mese fa, osservando gli studenti che si allenavano per le gare, mi disse: “Tu sei un genio: hai trovato il modo di fargli fare esercizi di matematica facendo sì che siano loro a chiederteli e a volerli fare, e pure con passione e gusto. Guarda che entusiasmo!“
“Il genio – ho commentato – è chi ha inventato queste gare. Ma quando si scova un’idea geniale sarebbe stupido non andargli dietro… specie se funziona!”
Oggi, navigando, mi sono imbattuto nel maestro Gardner, e mi è ritornata in mente la collega che mi interrogava a riguardo, con un po’ di scetticismo (o forse semplice curiosità da parte di chi, in fondo, alle gare non si è quasi mai occupato se non come traguardo per le sole eccellenze – intese come una élite di soli 3-4 studenti). Eccovele, da sottoscrivere in tutto e per tutto:
«Ho sempre pensato che il modo migliore per rendere la matematica interessante è quello di presentarla come se fosse un gioco. A livelli superiori, specialmente quando la matematica è applicata a problemi concreti, può e deve essere terribilmente seria. Ma nessuno studente può essere motivato a studiare, ad esempio, la teoria astratta dei gruppi dicendogli che la troverà bella, interessante, o addirittura utile se diventerà un fisico delle particelle elementari. Sicuramente il miglior modo per tenerlo sveglio è quello di presentargli giochi matematici, puzzles, trucchi magici, giochi di prestigio, paradossi, modelli giochi di parole: insomma tutte quelle cose che gli insegnanti pedanti cercano di evitare perché sembrano frivole. Nessuno dice che un insegnante non debba fare altro che divertire i propri studenti. Deve esserci un interscambio tra serietà e divertimento: quest’ultimo tiene desto l’interesse, mentre la serietà giustifica il divertimento. Alla fine, lo studente potrà perfino essere sorpreso della quantità di matematica non banale che ha appreso senza neppure volerlo»
Martin Gardner
Matematica a Squadre nella top 100 Amazon.
Un piccolo ma significativo traguardo per “Matematica a Squadre”: da qualche giorno è entrato nella top-100 di Amazon, nella sezione libri cartacei, settore matematica. Quando il libro venne pubblicato lo scorso maggio la posizione era, ovviamente, infima, di quelle da 4 cifre in su.
Poi, è iniziato a farsi conoscere. La versione digitale (complice anche una classifica più corta: molti libri non hanno la versione kindle!) è subito andata di più e già questo autunno entrò nella top-100; per alcune settimane è pure rimasta nella top-10. Poi, col Natale, c’è stato un andamento in controtendenza: sono diminuite le vendite sul digitale ed aumentate esponenzialmente quelle cartacee. D’altra parte io stesso, se dovessi prendermi un libro di esercizi, problemi, quiz ed enigmi matematici sceglierei la versione cartacea che mi permette di usare anche il margine per scrivere, fare conti, schemi, tentativi e, in molti casi, mi fa meglio visualizzare i problemi. Alla faccia del costo più elevato.
I miei stessi studenti – nativi digitali – hanno preferito per il 90% la copia cartacea (acquistata direttamente dall’autore, quindi non sono loro i responsabili delle vendite su Amazon!).
Sono pure giunte le prime recensioni positive: di alcune conosco la firma, di altre no e ciò mi fa piacere. Ovviamente ringrazio e… proseguo nei miei progetti. Come già avevo annunciato nel post del 6 ottobre qualcosa bolle in pentola e speriamo che prima della fine dell’anno scolastico possa essere anche servito! (E speriamo non si tratti di annunci alla George Martin… leggeremo mai, amici fan delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, Winds of Winter?!?).
Frattanto, gustiamoci quanto già in tavola e… avanti con i giochi e le gare matematiche!!!
Per i miei studenti: le finali nazionali di Modena e Mirabilandia sono alle porte….
= allenamento!!!
Andrea Macco
PS: Frattanto (ma non so dirvi per quanti giorni) Amazon ha messo Matematica a squadre nel formato cartaceo in promozione a 17,33 euro (anziché 20,28). Se ancora non lo aveste o voleste consigliarlo ad amici, colleghi, insegnanti, giovani menti promettenti, … può essere l’occasione per farlo. Io come sempre resto a disposizione dei lettori per commenti e pareri (me ne sono già arrivati parecchi, oltre quelli “ufficiali” delle recensioni e ognuno di essi è da custodire).
V Coppa Immacolatine: testi, soluzioni e risultati
Accompagnati dagli Avengers, quest’anno come non mai è stata bella e combattutissima la sfida interna al nostro Istituto che apre la nuova stagione di giochi matematici e che stabilisce le 2 squadre che parteciperanno alla Coppa Pitagora.
10 le squadre (o super-squadre?) che hanno partecipato, con un testa a testa serrato: almeno 6 squadre si sono alternate del corso della gara in testa alla classifica, e quando nella seconda parte della gara i Fenicotteri hanno spiccato il volo (super-poteri?) la sfida per il podio è rimasta apertissima fino agli ultimi minuti e alle ultime risposte!
Complimenti a tutti e appuntamento a questo sabato, 29 ottobre 2017 h.10.00 al Palacus di Genova per la sfida tra le scuole della Liguria e del basso Piemonte con la IV edizione della Coppa Pitagora!
Andrea Macco
Il materiale non più top-secret della gara:
Matematica a Squadre recensito da Tetrapyramis e disponibile anche su IBS e su Youcanprint.
PuzzleFountain, il sito ufficiale di TETRAPYRAMIS, che organizza ogni anno il Campionato studentesco di Giochi Logici, ha recensito “Matematica a Squadre”. Li ringrazio sentitamente, penso che potrà nascere una bella collaborazione.
Da qualche giorno, inoltre, potete trovare “Matematica a Squadre” in formato kindle anche su IBS.it e su Youcanprint.it e su tutte le librerie associate (Hoepli, Giunti, ecc).
Per il formato cartaceo invece dovete rivolgervi sempre ad Amazon:
E poi… preparatevi perché sono in arrivo altre novità!
A tutti i miei lettori appassionati di enigmi matematici auguro buone sfide e a tutti gli studenti che si apprestano a partecipare ad un nuovo anno di gare e giochi matematici auguro di dare il loro meglio.
Andrea Macco
MATEMATICA A SQUADRE: da oggi disponibile su Amazon!
Dopo quasi 2 anni di lavoro (un anno per la stesura vera e propria, quasi un anno per la revisioni e la pubblicazione) è arrivato! Parlo di MATEMATICA A SQUADRE, il primo libro di questo genere in Italia per la preparazione alle Gare di Matematiche a Squadre per le scuole Medie e il primo biennio delle Superiori. Pubblicato con Blue Monkey Studio nella linea editoriale Zenith, da oggi è disponibile su Amazon (cliccate sull’immagine qua sotto per essere indirizzati alla relativa pagina)
Vorrei dire un grazie enorme, col cuore, a tutti quelli che mi hanno sostenuto e ispirato in questo lavoro, primi tra tutti loro, i miei alunni, gli “atleti” che sono scesi in campo e che con il loro entusiasmo, la loro passione, la loro voglia di fare hanno fatto sì che nascesse una catena di relazioni positive che – ne sono certo – darà frutti anche nel domani.
E poi un grazie al prof. Pino Rosolini, grande ideatore e promotore delle gare Matematiche a squadre, che ha incoraggiato questo mio libro, scrivendone pure l’introduzione. E un grazie ai miei colleghi delle Immacolatine: siamo una bella squadra ed è bello sentirsi sostenuti. Ogni volta che c’è una gara, che sia quella interna all’Istituto da noi stessi organizzata, che sia una di quelle ufficiali, nasce un tifo unico e incredibile!
E infine grazie (e l’ho scritto pure nella dedica) a mia mamma, che mi ha trasmesso la passione per le gare Matematiche e, prima ancora, per la Matematica.
Sperando di aver fatto cosa gradita a tanti che sentivano la necessità di un libro come questo, buona lettura!!!
Andrea Macco
Con Martin Gardner, progetto Giochi matematici
Ho presentato per il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della mia scuola (il cosiddetto PTOF) il progetto Giochi Matematici. Il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto l’hanno approvato e dunque posso presentarlo ufficialmente anche QUI.
Mi è piaciuto inserire all’inizio del progetto una frase di Martin Gardner, famosissimo enigmista e matematico statunitense divenuto celebre anche in Italia con i suoi libri. Il suo Enigmi e Giochi Matematici è tra quelli inseriti nella mia top-10. La citazione inserita è proprio tratta dalla bellissima prefazione presente in questo libro. La ripropongo pure qui:
“L’interesse delle grandi menti nel divertimento matematico non è difficile da comprendere, dato che l’attività creativa del pensiero spesa per argomenti di questo tipo è dello stesso genere di pensiero che conduce alla scoperta matematica e scientifica. Cosa è la matematica, dopo tutto, se non la soluzione di un indovinello?”
Martin Gardner – Enigmi e giochi matematici
Spero di poter continuare con passione e con un buon riscontro da parte dei miei studenti. Il feedback che ricevo è generalmente buono, anche se non tutti si sentono portati per una gara matematica ma… diciamocelo, chi non si è mai lasciato stuzzicare da un codice o da un indovinello? Tentare di risolvere un problema o uno schema logico in squadra credo poi sia ancora più stimolante….
E allora… ready, set… go!
AM
Peano sull’insegnamento (agli amici colleghi per il nuovo Anno Scolastico)
Agli amici colleghi il mio augurio di buon inizio del nuovo Anno Scolastico con le parole del grande matematico Peano:
(dove Peano ricorda anche che: In tutti i tempi, e presso tutti i popoli, si insegnavano dei giochi per rendere dilettevole e meno noiosa l’aritmetica. Saggiamente questi giochi si trovano nei programmi di alcuni insegnanti).

Aggiornamenti alle pagine sulla didattica e l’insegnamento
Finalmente è disponibile la pagina dedicata alle Specialità della Matematica!
È stata poi aggiornata la pagina sulle gare e i giochi matematici. In particolare segnalo la nuova pagina sulle Gare a Squadre, con la storia di queste competizioni, oltre ai testi e alle soluzioni delle ultime gare organizzate dal sottoscritto (vedi coppa Immacolatine).
Buona consultazione a tutti (soprattutto ai miei studenti, specie i più curiosi!)
Andrea Macco
“Le sai fare le addizioni?” chiese la Regina Bianca.
“Quanto fa uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno?”
“Non lo so”, disse Alice. “Ho perso il conto”.
Lewis Carroll
Col canguro Kang, forza ragazzi!
Benjamin e Cadetti (non di Guascogna ma di Genova!), spiccate un balzo e fatevi onore!
Stanno per iniziare le Gare d’Autunno, le Olimpiadi della Matematica. Quest’anno sarà il primo anno che partecipiamo e … sento che l’entusiasmo è alto. Comunque vada sappiate che io sono già contento!
La prima gara è quella di Mercoledi 13 Novembre 2013, una gara a squadre denominata Kangourou dell’informatica, anche se di fatto è una gara di Matematica con tanta logica.
Poi ci aspetta la gara individuale del 26 novembre, e poi…
Per i 7 più bravi della scuola, la Coppa a squadre Kangourou – con la gara locale (edizione straordinaria che si terrà alla PArini-Merello di Genova) del 13 novembre che dà accesso diretto alla finale di Mirabilandia strutturata proprio come una gara di Mirabilandia.
Insomma, un autunno bello intenso, in cui allenare i muscoli non solo delle gambe ma anche della mente. La nostra mascotte, Kang, ci saluta con questa selezione di giochi che reputo tra i più interessanti delle precedenti edizioni. QUI in anteprima in attesa che sia inaugurata la nuova pagina di DIDATTICA di questo blog….
Andrea prof. Macco