Archivi tag: Gauss
Unificare è genialità
Penso che oggi regni sempre più, come del resto insegnava Giulio Cesare, il dividi et impera. Più crei divisione, più puoi marciare e speculare su tali divisioni. Pensate alla famiglia. Se divisa si raddoppiano le spese: doppia casa, doppia auto, avvocati per le separazioni e i divorzi, e avanti. Pensiamoci: è una politica comoda. Specie per chi ci lucra sopra.
Eppure unire e unificare spesso sono sinonimi di genialità. Proprio perché nell’ordine naturale dell’uomo sono insite la competizione e il far emergere il proprio lavoro su quello degli altri, unitamente ad una certa semina di zizzania, chi va controcorrente o è un folle o è un genio.
Questo si applica anche alla Scienza. Anzi, gli esempi sono quanto mai attuali vista l’enorme dispersione che c’è nella settorialità sempre più capillare della Scienza e vista la grande competizione per accaparrarsi i pochi fondi disponibili.
La lezione di oggi è allora dedicata ad alcuni personaggi che hanno saputo unificare anziché dividere e pensare solo a sé stessi.