Statistica ed elezioni

GENOVA. ELEZIONI EUROPEE 2014.  Si è conclusa anche questa tornata elettorale. Al seggio dove ho prestato servizio come Segretario tutto è proceduto al meglio (grazie ad una ottima squadra!).
Ed ecco il grafico dell’affluenza alle urne che ho elaborato durante la giornata elettorale di ieri:
europee 2014_20140525_225921
Ai miei studenti sto insegnando non solo ad elaborare alcuni dati statistici e a realizzare dei grafici tipo questo, ma ci tengo anche che imparino a fare un poco il mestiere degli statistici, ossia quello di interpretare i dati ottenuti, facendo delle ipotesi plausibili e procedendo con la logica e la deduzione.
A questo proposito ritengo sconcertante il fatto che, per l’ennesima volta, i sondaggisti italiani (tanto a riguardo delle intenzioni di voto, quanto negli exit-poll) abbiano fatto fiasco un’altra volta. Anche in merito a questo fatto ho qualche idea, ma se qualcuno vuole aggiungere un punto di vista differente o complementare, è benvenuto nei commenti!
grafico affluenza finale - 20140525_225850

Continua a leggere

Unificare è genialità

grandi unificatori delle scienze


dividi et imperaPenso che oggi regni sempre più, come del resto insegnava Giulio Cesare, il dividi et impera. Più crei divisione, più puoi marciare e speculare su tali divisioni. Pensate alla famiglia. Se divisa si raddoppiano le spese: doppia casa, doppia auto, avvocati per le separazioni e i divorzi, e avanti. Pensiamoci: è una politica comoda. Specie per chi ci lucra sopra.

Eppure unire e unificare spesso sono sinonimi di genialità. Proprio perché nell’ordine naturale dell’uomo sono insite la competizione e il far emergere il proprio lavoro su quello degli altri, unitamente ad una certa semina di zizzania, chi va controcorrente o è un folle o è un genio.

Questo si applica anche alla Scienza. Anzi, gli esempi sono quanto mai attuali vista l’enorme dispersione che c’è nella settorialità sempre più capillare della Scienza e vista la grande competizione per accaparrarsi i pochi fondi disponibili.

 La lezione di oggi è allora dedicata ad alcuni personaggi che hanno saputo unificare anziché dividere e pensare solo a sé stessi.

Continua a leggere