Maestre, maestri, alunni di IV e V elementari…aspiranti piccoli geni di Matematica: vi aspettiamo!
Archivi tag: gare matematiche
Tra GARE A SQUADRE e INVALSI: evento alla De Amicis!
Vi aspetto numerosi!
Coppa Blue Monkey e presentazione dei nuovi fascicoli della collana “Matematica a Squadre”
Ed ecco gli scatti della presentazione di Matematica a Squadre e dei tre nuovi fascicoli della collana dedicata alle gare di Matematica per le scuole Medie e il primo biennio delle Superiori.
In occasione della presentazione alla Biblioteca De Amicis di Genova si è tenuta anche una sfida lampo tra 5 squadre che hanno lottato a suon di numeri e problemi per aggiudicarsi la Coppa Blue Monkey! Complimenti ai Fenicotteri rosa (qui sotto in foto insieme al sottoscritto, agli editori di Zenith Books del gruppo Blu Monkey Studio – da cui il nome della Coppa e il tema della gara – e al direttore della Biblioteca De Amicis).
- ALBUM FOTOGRAFICO
- TESTO DELLA GARA (con soluzioni)
- POST DI BLUE MONKEY STUDIO
- POST DI ZENITH BOOKS
Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno partecipato all’evento: è stata un bellissimo momento di incontro!
Andrea Macco
Nelle prossime settimane arriveranno altri contributi… frattanto, chi volesse acquistare i 3 nuovi fascicoli (la famosa “sorpresa” cui stavamo lavorando!) qui sotto i link su Amazon:
Matematica a Squadre: dalla gara al libro!
Perché credo nei giochi e nelle gare matematiche
Ad una collega che mi ha posto in questi giorni la questione ho risposto, con l’immediatezza di quando ti chiedono quale sia il tuo nome, che constato ricadute didattiche immense. Un’altra collega, di lingue questa volta, qualche mese fa, osservando gli studenti che si allenavano per le gare, mi disse: “Tu sei un genio: hai trovato il modo di fargli fare esercizi di matematica facendo sì che siano loro a chiederteli e a volerli fare, e pure con passione e gusto. Guarda che entusiasmo!“
“Il genio – ho commentato – è chi ha inventato queste gare. Ma quando si scova un’idea geniale sarebbe stupido non andargli dietro… specie se funziona!”
Oggi, navigando, mi sono imbattuto nel maestro Gardner, e mi è ritornata in mente la collega che mi interrogava a riguardo, con un po’ di scetticismo (o forse semplice curiosità da parte di chi, in fondo, alle gare non si è quasi mai occupato se non come traguardo per le sole eccellenze – intese come una élite di soli 3-4 studenti). Eccovele, da sottoscrivere in tutto e per tutto:
«Ho sempre pensato che il modo migliore per rendere la matematica interessante è quello di presentarla come se fosse un gioco. A livelli superiori, specialmente quando la matematica è applicata a problemi concreti, può e deve essere terribilmente seria. Ma nessuno studente può essere motivato a studiare, ad esempio, la teoria astratta dei gruppi dicendogli che la troverà bella, interessante, o addirittura utile se diventerà un fisico delle particelle elementari. Sicuramente il miglior modo per tenerlo sveglio è quello di presentargli giochi matematici, puzzles, trucchi magici, giochi di prestigio, paradossi, modelli giochi di parole: insomma tutte quelle cose che gli insegnanti pedanti cercano di evitare perché sembrano frivole. Nessuno dice che un insegnante non debba fare altro che divertire i propri studenti. Deve esserci un interscambio tra serietà e divertimento: quest’ultimo tiene desto l’interesse, mentre la serietà giustifica il divertimento. Alla fine, lo studente potrà perfino essere sorpreso della quantità di matematica non banale che ha appreso senza neppure volerlo»
Martin Gardner
Matematica a Squadre nella top 100 Amazon.
Un piccolo ma significativo traguardo per “Matematica a Squadre”: da qualche giorno è entrato nella top-100 di Amazon, nella sezione libri cartacei, settore matematica. Quando il libro venne pubblicato lo scorso maggio la posizione era, ovviamente, infima, di quelle da 4 cifre in su.
Poi, è iniziato a farsi conoscere. La versione digitale (complice anche una classifica più corta: molti libri non hanno la versione kindle!) è subito andata di più e già questo autunno entrò nella top-100; per alcune settimane è pure rimasta nella top-10. Poi, col Natale, c’è stato un andamento in controtendenza: sono diminuite le vendite sul digitale ed aumentate esponenzialmente quelle cartacee. D’altra parte io stesso, se dovessi prendermi un libro di esercizi, problemi, quiz ed enigmi matematici sceglierei la versione cartacea che mi permette di usare anche il margine per scrivere, fare conti, schemi, tentativi e, in molti casi, mi fa meglio visualizzare i problemi. Alla faccia del costo più elevato.
I miei stessi studenti – nativi digitali – hanno preferito per il 90% la copia cartacea (acquistata direttamente dall’autore, quindi non sono loro i responsabili delle vendite su Amazon!).
Sono pure giunte le prime recensioni positive: di alcune conosco la firma, di altre no e ciò mi fa piacere. Ovviamente ringrazio e… proseguo nei miei progetti. Come già avevo annunciato nel post del 6 ottobre qualcosa bolle in pentola e speriamo che prima della fine dell’anno scolastico possa essere anche servito! (E speriamo non si tratti di annunci alla George Martin… leggeremo mai, amici fan delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, Winds of Winter?!?).
Frattanto, gustiamoci quanto già in tavola e… avanti con i giochi e le gare matematiche!!!
Per i miei studenti: le finali nazionali di Modena e Mirabilandia sono alle porte….
= allenamento!!!
Andrea Macco
PS: Frattanto (ma non so dirvi per quanti giorni) Amazon ha messo Matematica a squadre nel formato cartaceo in promozione a 17,33 euro (anziché 20,28). Se ancora non lo aveste o voleste consigliarlo ad amici, colleghi, insegnanti, giovani menti promettenti, … può essere l’occasione per farlo. Io come sempre resto a disposizione dei lettori per commenti e pareri (me ne sono già arrivati parecchi, oltre quelli “ufficiali” delle recensioni e ognuno di essi è da custodire).
V Coppa Immacolatine: testi, soluzioni e risultati
Accompagnati dagli Avengers, quest’anno come non mai è stata bella e combattutissima la sfida interna al nostro Istituto che apre la nuova stagione di giochi matematici e che stabilisce le 2 squadre che parteciperanno alla Coppa Pitagora.
10 le squadre (o super-squadre?) che hanno partecipato, con un testa a testa serrato: almeno 6 squadre si sono alternate del corso della gara in testa alla classifica, e quando nella seconda parte della gara i Fenicotteri hanno spiccato il volo (super-poteri?) la sfida per il podio è rimasta apertissima fino agli ultimi minuti e alle ultime risposte!
Complimenti a tutti e appuntamento a questo sabato, 29 ottobre 2017 h.10.00 al Palacus di Genova per la sfida tra le scuole della Liguria e del basso Piemonte con la IV edizione della Coppa Pitagora!
Andrea Macco
Il materiale non più top-secret della gara:
Matematica a Squadre recensito da Tetrapyramis e disponibile anche su IBS e su Youcanprint.
PuzzleFountain, il sito ufficiale di TETRAPYRAMIS, che organizza ogni anno il Campionato studentesco di Giochi Logici, ha recensito “Matematica a Squadre”. Li ringrazio sentitamente, penso che potrà nascere una bella collaborazione.
Da qualche giorno, inoltre, potete trovare “Matematica a Squadre” in formato kindle anche su IBS.it e su Youcanprint.it e su tutte le librerie associate (Hoepli, Giunti, ecc).
Per il formato cartaceo invece dovete rivolgervi sempre ad Amazon:
E poi… preparatevi perché sono in arrivo altre novità!
A tutti i miei lettori appassionati di enigmi matematici auguro buone sfide e a tutti gli studenti che si apprestano a partecipare ad un nuovo anno di gare e giochi matematici auguro di dare il loro meglio.
Andrea Macco
Problemi inventanti, problemi risolti, problemi vinti, … Un consuntivo dell’a.s. 2015-16

A volo d’aquila, per salutare tutti e per salire sempre più in alto!
L’anno scolastico 2015-16 si è chiuso da un mese buono. Personalmente credo sia stato un buon anno e ringrazio pubblicamente i miei studenti per quanto vissuto con loro.
La III media che ha concluso quest’anno è stata la seconda classe che ho portato avanti per un intero ciclo di tre anni, la prima che ho seguito come coordinatore di classe. A loro avevo dedicato 3 anni fa (sembra ieri!) una lettera (QUI), rileggerla e ripensare al cammino fatto insieme è davvero bello. Vi prendiamo che siete bambini, uscite che siete ragazzi pronti per affrontare con le vostre forze una scuola superiore. Da lì, tra 5 anni (nella media!) uscirete che sarete uomini e donne!
.

Corvaccio, detto anche ‘corvo del malaugurio’: vede sempre tutto nero! (nemico dell’aquila)
E a chi proclama: “Non ci sono più i ragazzi di una volta…”, “Questa generazione non vale niente…”, “Ai miei tempi era molto meglio!” io replico con l’evidenza dei fatti, dicendo che non è vero, che c’è ancora del bene, del buono, del bello nei giovani d’oggi. Queste stesse frasi le sentivo quando ero anch’io studente e le sentiremo sempre: si rimpiange il passato e non si colgono i valori del tempo presente, pensando solo che i cambiamenti siano necessariamente tutti cattivi e pessimi. Se la società cambia – ora in meglio ora in peggio – non significa che tutti siano figli suoi. Le persone con qualità e capaci di impegnarsi ci sono sempre state e continuano, grazie a Dio, ad esserci!
Chiudo la parentesi un po strappalacrime per tornare al bilancio non solo di chi ci lascia, ma di tutte le cinque classi che ho avuto (e poi, diciamocelo, se abbiamo lavorato bene è anche grazie all’ambiente in cui ci troviamo: con i colleghi e la Preside siamo una bella squadra!). Nelle prime e nelle seconde l’approfondimento didattico di quest’anno è stato orientato verso la risoluzione dei problemi. La matematica fatta solo di conti non è, a parere mio, vera matematica, ma – come già detto in un’altro post (QUI), la matematica deve anche saper risolvere problemi. E così ecco qualche materiale didattico prodotto sia da me, sia dagli studenti (ebbene sì, si lavora tutti, si lavora insieme, per una didattica di cooperazione e inclusione!):

Un esempio pratico di didattica di cooperazione
X TUTTI:
SCHEDA: STRATEGIE PER RISOLVERE PROBLEMI – a cura del prof. Andrea Macco
X LE PRIME MEDIE:
SCHEDA DI PROBLEMI CON PROBLEMI INVENTATI DAGLI STUDENTI – versione 2.1 (con soluzioni)
X LE SECONDE MEDIE:
SCHEDA DI PROBLEMI CON PROBLEMI INVENTATI DAGLI STUDENTI – problemi di geometria degli studenti di II media (senza soluzioni).
PROBLEMI DI RIPARTIZIONE – SOLUZIONI DETTAGLIATE – a cura di Kangourou Italia (riferite al manifesto sui problemi di ripartizione che abbiamo tenuto in classe per diverse settimane)
E per concludere – dai problemi inventati a quelli risolti e talvolta che han portato a una vittoria – ecco un riepilogo dei Giochi e delle Gare Matematiche disputate quest’anno:
PROGETTO GIOCHI MATEMATICI – gare & risultati 2016

Un olimpionico incontra un studente atleta delle gare matematiche
Buona estate a tutti e al prossimo anno scolastico, per altre avventure, altre vittorie, altri problemi (un saluto speciale alle ‘problematiche’ e a tutti quegli agli studenti/ studentesse che si auto-definiscono, con un po’ di ironia, ‘problematici’!).
Ad maiora!
Andrea prof. Macco
Schiavo o regnante? Studente della Matematica, dimmi chi sei!
«Se, come asserì Pitagora “i numeri regnano sull’universo”,
allora i numeri sono semplicemente i nostri delegati al trono,
perché noi regniamo sui numeri! »
Eric Temple Bell

Studens (non più sapiens) sconfitto dalla Matematica
Non bisogna credersi padroni assoluti della Matematica. Mai. Ma non bisogna nemmeno lasciare che essa calpesti le nostre vite, né che le torturi dilaniando la nostra anima e la nostra stessa vita. Basta con il terrore dei numeri e dei problemi! E’ l’uomo che ha fatto gran parte della Matematica e l’uomo ha il dovere di controllarla, di padroneggiarla, di dominarla. Di metterla al proprio servizio!
Basta con lo spaventarsi dinanzi a un problema di matematica. La matematica serve a risolvere i problemi del mondo, o almeno una parte di essi. Non deve crearne altri. Addirittura distruggere vite (quelle degli studenti!).
Passiamo il messaggio che la Matematica è creativa, è utile, è bella. Magari a volte faticosa, ma le vere cose belle richiedono un minimo di fatica. Dovrebbe essere come una scalata di montana, faticosa ma bella, piacevole, appagante. La matematica non deve essere la roccia che ci fa franare, ma il chiodo che ci salva, non l’indicazione fallace, ma la mano amica che ci dà sicurezza!
Colleghi, amici, voi che già camminate a fianco di questa compagna, aiutate pure me a rendere la vita di tanti studenti non un inferno infuocato dal bollore degli aspri teoremi, dal fuoco della geometria e dal sudore dell’algebra! Ma una via per contemplare la grandezza che c’è nell’Universo e soprattutto nell’Uomo che quell’Universo (almeno in parte) riesce a conoscerlo e comprenderlo proprio grazie alla logica trasparente, alla linearità cartesiana e alla precisione geometrica intrinseca nella sua mente e, quindi, nella Matematica!
Schiavo o regnante? Odio o amore? Tu da che parte stai?
Nel chiudere questo post un pubblico plauso alle due squadre della nostra scuola che si sono qualificate per le finali nazionali dei Campionati dei Giochi Logici (il prossimo 2 Aprile 2016 – Fiera Play Modena): i “4 Beautiful Minds” e “Le pantere nere”, squadre composte da ragazzi di prima e seconda media… che han fatto lo sgambetto a quelli di terza… e non è la prima volta che accade! Forse davvero ha diritto di regnare sulla Matematica chi all’entusiasmo accosta perseveranza e umiltà, più che l’arroganza e il viver di glorie passate?