1000 visite per FOTO & FRASE

Mentre la media delle viste al giorno sale a 120-130, la pagina “FOTO & FRASE” ha raggiunto e sepurato le 1000 viste complessive, divenendo così la pagina più letta in assoluto.

Ecco la classifica delle 5 pagine/post più letti:

FOTO & FRASE 1,089
Saghe a confronto: Signore degli Anelli, 758
Dante Alighieri e la Teoria della Relativita’ 737
GUESTBOOK 639
La lezione di Joker e del Cavaliere oscuro 590

 

Per l’occasione, non ho potuto non aggiornare la pagina più amata dai miei 25 cari lettori. L’auspicio è che nei nuovi scatti possiate provare anche voi qualche emozione come per chi, nel riguardarle, sente che in un semplice scatto è stato intrappolato un frammento di vita…

Buona visione!

Andrea

Riposo e fatica nel sublime delle montagne

L’attività del blog si fermerà per qualche giorno, amici naviganti. Il richiamo della montagna si fa sentire…
Nella pagina dedicata a “Foto e Frase del Periodo” potete già trovare qualche granello delle mie toccate verso il sublime delle montagne…

 

Buona estate a tutti!
Andrea

 

 

“Non è il riposo il rimedio alla stanchezza:
ma è l’alternar fatica alla fatica il vero riposo”

(Dal registo del Rifugio Garelli – m 1990 Alpi Marittime)

 

Genova goduta

L’abitudine rovina gli occhi. E non solo. Anche l’appetito e pure l’umore. Un po’ come il caldo e l’umidità che si appiccica alla pelle.

Ma avete mai provato ad indossare ogni tanto occhiali diversi, che ne so, colorati, e a guardare chi vi sta davanti in maniera diversa dal solito? Di solito tutto ci appare buffo, bizzarro… eppure!

Chi ha visto l’attimo fuggente, certamente ricorderà la scena in cui il professore “rivoluzionario” (quello che diverrà Capitano, mio Capitano”) invita gli alunni a salire in piedi sulla cattedra. E da lì vedere la classe con una differente prospettiva.

A volte guardare le cose da altre angolazioni fa bene. Riaccende in noi il fuoco dello stupore. O se non vi piace chiamarlo così, dite allora entusiasmo, o un po’ di sano incanto, o quel qualcosa che ti fa nascere dal cuore, dal profondo, un grazie. Che non sai a chi rivolgere, ma hai voglia di tirare fuori.

 

Genova, Superba, da Spianata Castelletto - Foto Andrea MaccoTutto questo a me è capitato in queste ultime settimane girando per Genova. Ero sempre fermo col telefonino a scattare foto. Al Righi, al Porto Antico, nei caruggi… Un giorno addirittura mi son portato appresso la macchina fotografica, ero a mostrar Genova ad un amico venuto da Parma. Sono certo di aver fatto alla fine più foto io di lui, tanto mi sembrava bella e pittoresca Genova.

Luci al crepuscolo al Porto Antico... - Foto di Andrea MaccoOgni tanto quando penso che il mio futuro potrebbe essere lontano da qui mi viene già la nostalgia, anche se poi penso subito alle tante cose di Genova che mi fanno arrabbiare, le amministrazioni che gareggiano nel fare del loro peggio (a volte l’impressione è proprio quella!), la gente che ti guarda un po’ distante, pronta ad attaccare un bel mugugno, maniman…! La Metropolitana che avanza a passo di lumaca, le belle mostre di Palazzo Ducale estinte negli ultimi anni come i dinosauri del museo impolverato di Storia Naturale, tanta fatica per chi voglia proporre un po’ di Cultura e un po’ di Scienza, tanto che alla fine i più volenterosi gettano la spugna: “E chi me lo fa fare?”

No! Oggi non voglio fare anche io il genovese, che si lamenta per ciò che non ha e non sa apprezzare ciò che invece ha (e spesso è pure tanto!).

Genova incantata - Al tramonto dai Piani di Fregoso - Foto di Andrea MaccoCammino per la mia Genova, me la voglio godere e mi lascio godere da lei, mi faccio accarezzare dalla brezza salmastra di mare o dalla tramontana impetuosa, in mezzo a mille e mille sapori. Ne ascolto i suoni, i sussulti, i palpiti, dalle onde del mare ai boschi del Righi… il vociare sommesso dei quartieri, lo strombazzare delle strade trafficate, il respiro leggero dei parchi cittadini, i proclami del venditore di turno. C’è il povero che mendica, c’è la guida che porta a spasso i turist from lontano, c’è la chiassata della gente che esce di chiesa, c’è il rumore croccante della focaccia appena sfornata… C’è un mondo, perché Genova, come recita un’insegna sotto Porta Soprana, è un piccolo mondo… Genova non è una definizione, o una parola, o una sola immagine. Genova insomma, per dirla con Maggiani,

“non è mai una cosa sola. Ma sempre due cose assieme, o tre, o quattro. Sempre, in ogni suo luogo, circostanza e anima.”

 Andrea Macco