Giochi Logici 2017 – Risultati Provincia di Genova

logo_tetrapyramis.png
In qualità di referente per i Giochi Logici 2017 per la Provincia di Genova, pubblico in anteprima per gli affezionati lettori del blog le classifiche della Gara a Squadre per le Medie che si è svolta mercoledì 15 Febbraio 2017 valida per la qualificazione alla finalissima nazionale alla Fiera Play di Modena del 1 Aprile 2017.

Le prime due squadre, come già si sapeva, hanno accesso diretto alla finale. Per sapere se ci saranno dei ripescaggi (sulla base dei risultati nazionali) bisogna pazientare ancora una settimana.

Ecco QUI il file con la classifica.

Complimenti a tutti. Come dico sempre: partecipare è già una vittoria!

Andrea prof. Macco

cooperativelearning_20121029120641.png

AGGIORNAMENTI del 2 marzo: a seguito della chiusura di tutte le gare di qualificazione e sulla base della media nazionale (data dalle circa 400 squadre che hanno partecipato in tutta Italia) ci sono stati parecchi ripescaggi! Ecco QUI la classifica definitiva: ragazzi, prepararsi ad una epica trasferta. Saremo 7 squadre su 70 finaliste!!!

successo-600x450

 

Schiavo o regnante? Studente della Matematica, dimmi chi sei!

«Se, come asserì Pitagora “i numeri regnano sull’universo”,
allora i numeri sono semplicemente i nostri delegati al trono,
perché noi regniamo sui numeri! »
Eric Temple Bell

Math-is-Evil

Studens (non più sapiens) sconfitto dalla Matematica

Non bisogna credersi padroni assoluti della Matematica. Mai. Ma non bisogna nemmeno lasciare che essa calpesti le nostre vite, né che le torturi dilaniando la nostra anima e la nostra stessa vita. Basta con il terrore dei numeri e dei problemi! E’ l’uomo che ha fatto gran parte della Matematica e l’uomo ha il dovere di controllarla, di padroneggiarla, di dominarla. Di metterla al proprio servizio!

 

Basta con lo spaventarsi dinanzi a un problema di matematica. La matematica serve a risolvere i problemi del mondo, o almeno una parte di essi. Non deve crearne altri. Addirittura distruggere vite (quelle degli studenti!).

montagna2Passiamo il messaggio che la Matematica è creativa, è utile, è bella. Magari a volte faticosa, ma le vere cose belle richiedono un minimo di fatica. Dovrebbe essere come una scalata di montana, faticosa ma bella, piacevole, appagante. La matematica non deve essere la roccia che ci fa franare, ma il chiodo che ci salva, non l’indicazione fallace, ma la mano amica che ci dà sicurezza!

Colleghi, amici, voi che già camminate a fianco di questa compagna, aiutate pure me a rendere la vita di tanti studenti non un inferno infuocato dal bollore degli aspri teoremi, dal fuoco della geometria e dal sudore dell’algebra! Ma una via per contemplare la grandezza che c’è nell’Universo e soprattutto nell’Uomo che quell’Universo (almeno in parte) riesce a conoscerlo e comprenderlo proprio grazie alla logica trasparente, alla linearità cartesiana e alla precisione geometrica intrinseca nella sua mente e, quindi, nella Matematica!

 math evil.jpg  Maths drawings in heart shape

Schiavo o regnante? Odio o amore? Tu da che parte stai?

 

Nel chiudere questo post un pubblico plauso alle due squadre della nostra scuola che si sono qualificate per le finali nazionali dei Campionati dei Giochi Logici  (il prossimo 2 Aprile 2016 – Fiera Play Modena): i “4 Beautiful Minds” e “Le pantere nere”, squadre composte da ragazzi di prima e seconda media… che han fatto lo sgambetto a quelli di terza… e non è la prima volta che accade! Forse davvero ha diritto di regnare sulla Matematica chi all’entusiasmo accosta perseveranza e umiltà, più che l’arroganza e il viver di glorie passate?

8a915d7f-3c45-4475-ae9f-60e1ce4759c0_560_420