Empowerment e Resilienza

AD-ARTE-2017-RESILIENZA-logo-678x381  empowerment (1)

Ho scelto come parole guida di quest’anno scolastico due parole che mi sono state “consegnate” in un recente seminario di formazione e aggiornamento per noi docenti, che già conoscevo ma che ho avuto modo di approfondire ancora di più.

 

Per le radici - copertina

La resilienza, dal latino resilire (“rimbalzare”, “saltare indietro”) è la capacità di affrontare e superare le avversità, di trarre nuova energia dagli urti cui la vita ci sottopone, facendone materia per trasformarsi. 

(Andrea Del Ponte, Per le Nostre Radici – saggio molto bello, con prefazione di Salvatore Settis, che sponsorizzo vivamente)

Per empowerment si intende un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita (Zimmerman M.A., 2000).

PERSONA+DISEMPOWERED+EMPOWERED

Le persone empowered, quindi, reagiscono meglio ad eventi esterni minacciosi, alle crisi, alle sfide, alle avversità. In sostanza, sono persone resilienti! Persone che non si lasciano sconfiggere dalle avversità ma che, sfruttando le proprie capacità e risorse interne, dimostrando di essere duttili come un metallo, sanno andare oltre, trovano nuovi obiettivi: nel loro futuro c’è speranza e ottimismo, supportati da un concreto darsi da fare.

È così che vogliamo affrontare l’anno, crescendo in resilienza ed empowerment. 

Buon anno scolastico a tutti!

Andrea Macco

PS: e non dimenticatevi il saggio “Per le nostre radici”, QUI trovate anche un’intervista all’autore, il prof. Andrea Del Ponte!

ASINO D’ORO edizioni 2012 e 2013: IL COMUNICATO FINALE

Ci eravamo lasciati quasi un anno fa con i primi rumors sul vincitore dell’Edizione 2012. Ora a sorpresa la Commissione per l’Asino d’oro annuncia non solo il vincitore per l’anno 2012, ma anche quello per l’anno 2013!

QUI in pdf il Comunicato finale scaricabile per intero a firma di Paolo Diodati e Giorgio Immirzi a nome dell’intera Commissione per l’Asino d’Oro (per la cronaca composta quest’anno da 9 Fisici, il premio – si legge – è stato assegnato all’unanimità).

Di seguito un estratto riguardante la parte relativa all’assegnazione vera e propria.

Lieto di poter sempre ospitare questa iniziativa, lascio la parola ai lettori per eventuali commenti sulle due assegnazioni 2012 e 2013. 

Andrea Macco

ASINO-D'ORO

ASINO D’ORO – EDIZIONI 2012 e 2013

ESTRATTO DAL COMUNICATO UFFICIALE

[…] Tenendo conto:

a) delle proposte arrivate, discusse e ancora leggibili nel blog L’universo in clessidra, di Andrea Macco, fisico e giornalista;

b) degli interventi leggibili nel blog del chimico Camillo Franchini;

c) del significativo voto favorevole dato anche da alcuni ricercatori attivi nel campo della fusione fredda;

d) della sempre grande attualità e drammaticità degli eventi catastrofici e quindi del problema della prevedibilità degli eventi sismici,

 

la Commissione, composta da 9 (nove) fisici, proclama all’unanimità

 

Alberto Carpinteri

 Asino d’oro 2012

 

per aver ripetutamente scritto in lavori e presentato in conferenze,
la seguente relazione di decadimento del ferro in alluminio

 Fe56 → 2 Al27 + 2n

 

e

 

Alberto Carpinteri

Asino d’oro 2013

 

per aver affermato in pubblico e in particolare nella conferenza
Verso una rivoluzione energetica non inquinante
Tags : Fusione fredda   Energia  Rivoluzione Energetica non inquinante,
organizzata dall’On. Domenico Scilipoti, in data 12/7/2012,   che

 i neutroni costituiscono un noto
precursore sismico, come gli ultrasuoni. 

 

  

Per le motivazioni del primo premio saranno riportati alcuni  scritti di Camillo Franchini, tratti dal suo nutritissimo blog e scelti per la loro chiarezza e completezza.

Per il secondo premio la Commissione fa intanto notare l’involontaria umoristica esattezza dell’affermazione su riportata e invierà una dettagliata motivazione.

Per la Commissione,                                                         

Paolo Diodati, fisico sperimentale
Giorgio Immirzi, fisico teorico

Alberto Carpinteri è tra i candidati all'Asino d'oro 2012: la competizione è ufficialmente aperta...

Doppiamente premiato, Alberto Carpinteri – a lui l’Asino d’oro 2012 e l’Asino d’oro 2013

Carbone pulito? Ma intanto è sempre carbone…

Dopo diversi mesi torno su uno dei temi cari a questo Blog, quello delle risorse energetiche. Quali energie per il futuro? E’ una domanda che ci siamo fatti molte volte.

A seguito del NO al Nucleare da parte dell’Italia, le statistiche ufficiali dicono che alla richiesta di energia sempre maggiore si è fatto fronte negli ultimi mesi/anni con il CARBONE. Certamente non può essere definita una risorsa rinnovabile! Anche se oggi si parla sempre più di “Carbone pulito”, vale a dire impianti che utilizzano il carbone ma che producono un basso quantitativo di sostanze nocive e anidride carbonica. Per lo meno, lo fanno stando sotto i limiti di legge.

Un interessante articolo di Cristina Forghieri dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, collaboratrice dell’Espresso, fa il punto della situazione su tutta questa delicata situazione.

Potete leggerlo in Pdf cliccando QUI. Buona lettura!

Andrea

Fotovoltaico – Parte 1: il grande potere del Sole

Visto il tema di estrema attualità, vista la tematica che ben si sposa con gli approfondimenti scientifici che questo blog periodicamente propone, ho deciso di dedicare una serie di post (3 almeno) al Fotovoltaico.

Prima di partire in quarta a dibattere di incentivi, di energia, di ricavi, di tecnologia, ecco un piccolo quadro riguardante la radiazione solare. 

Il Sole ripreso dalla sonda SOHO.

 

LA POTENZA DEL SOLE

 La potenza emessa dal sole è di circa 3,8 · 1026 W (ossia 380.000.000.000.000.000.000.000.000 Watt, ossia 380 milioni di miliardi di miliardi di Watt!!!).

RADAZIONE SOLARE SULLA TERRA

Di questa potenza, tuttavia, solo una ‘piccola’ frazione, pari a circa 1.7 · 1017 W (ossia 170 milioni di miliardi di Watt), viene intercettata dalla Terra.
Questa energia si propaga sotto forma di radiazione (onde elettromagnetiche) ed entrando nell’atmosfera terrestre subisce varie sorti: in parte viene riflessa (ossia, se ne torna indietro, effetto specchio), in parte viene assorbita e diffusa (in particolare le componenti rossa e blu, quelle che danno luogo alla colorazione del cielo!) e solo in piccola parte – un terzo circa della radiazione incidente nell’alta atmosfera) raggiunge la superficie della Terra. Di quest’ultima radiazione (detta radiazione diretta) il 70% cade sugli oceani. Nonostante queste immense perdite, l’energia solare annua incidente al suolo risulta (in media) di circa 1.5 · 1017 kW · h (ossia 150 milioni di miliardi di ChiloWatt orari).

Ora, quanto sono i consumi da parte dell’uomo? E quanto è il fabbisogno energetico mondiale?

 

Continua a leggere

OROSCOPI: bel servizio del TG2, sconcertante annuncio dell’Enel

Tempo fa su questo blog ci fu un lungo dibattito su oroscopi ed ‘oroscopisti’. Resta sempre aperta la mia sfida (ancora non raccolta da nessuno): fare un centinaio di previsioni astrali, metterle per iscritto, e verificare quante di queste si realizzano. Se gli astri e chi li interpreta hanno ragione allora la percentuale di successo sarà elevata (superiore al 70% almeno), altrimenti sarà inferiore al 50%. Credo non faccia una grinza, peccato che nessuno accetti (e soprattutto vinca) questa sfida.

Il Tg2 ha in qualche modo fatto qualcosa del genere nel servizio andato in onda il 30 dicembre 2010: “Un anno di previsioni come sempre sbagliate (vedasi foto). Chapeau.

Chi volesse vedere il servizo, ripreso anche in maniera più ampia da Costume e Società, lo trova QUI.

Dalle stelle alle stalle (il gioco di parole cade a fagiolo): il sito di Enel Energia, nella pagina dei servizi personali per gli utenti registrati, propone Astroluce: un servizio per consultare on-line gli esperti di Astrologia!!! Non ci credete? Ecco qua la videata!

Che l’Enel stia pensando di affidarsi agli astri per risolvere la crisi energetica globale? Non gli bastano i contributi (minimi in confronto all’energia prodotta dalle normali centrali fossili o da quelle nucleari) che ottiene coi pannelli al silicio dal solo astro che può veramente utilizzare, il Sole?!?

Andrea Macco

TV = Ti Vuoto!

Bello e concreto, verissimo ed efficace questo slogan proposto da don Guido Gallese nella sua ultima lettera di “Sale&Luce” della Pastorale Giovanile di Genova.

La lettura è altamente consigliata per chi usa troppo o per chi usa troppo poco il TVB stile sms… TVB: tre lettere che possono dire molto e tutto. Un po’ come la cara vecchia e padrona Televisione, comunemente detta TV. Sicuri che non abbia già iniziato la sua subdola (diabolicamente geniale) opera di svuotamento?

  

 TV & TVB

tvb: tante volte i ragazzi usano questo modo di esprimere “Ti voglio bene!”, una frase molto bella e fresca. Voce del verbo volere: atto spirituale e interiore. Così fresca e pulita perché lontana dall’ipocrisia dell’amore che oggi purtroppo è stato svilito a complemento oggetto del verbo “fare”: atto materiale e esteriore. Che tristezza.  Continua a leggere

Conferenza interattiva: Quali Energie per il futuro

Mauro Marinelli, Piero Zani, Riccardo Musenich, Mattia Marinelli, Andrea Macco  

 QUALI ENERGIE PER IL FUTURO.

 Un confronto ragionato fra le varie
fonti – conferenza interattiva.

 Le Conferenze, nell’ambito del ciclo organizzato dal Prof. Blasi per l’Università della Terza Età, sono aperte al pubblico interessato e si terranno il 1 dicembre ed il 4 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 nell’aula 502 del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova (Via Dodecaneso 33).

 

 Oltre a Mauro Marinelli, Ordinario dell’Università di Fisica ed esperto di tematiche energetiche (ha contribuito alla pubblicazione Quali Energie per il Futuro), recentemente insignito del Premio dell’Accademia dei Lincei per la realizzazione del biosuscettometro per la rilevazione del ferro nel corpo umano presso l’Ospedale Galliera, interverranno anche:

 
Piero Zani. Fisico. Ha una lunga esperienza nella progettazione e
costruzione di dispositivi a semiconduttore. E’ stato responsabile della divisione semiconduttori dell’Ansaldo e poi della POSEICO. Oggi si occupa della progettazione e costruzione di moduli per la produzione di energia elettrica per via fotovoltaica.
  
Riccardo Musenich. Fisico. E’ ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e si occupa di progettare e costruire magneti superconduttori. Ha contribuito alla pubblicazione “Quali Energie per il Futuro”.

 

Mattia Marinelli. Ingegnere. E’ dottorando in Ingegneria Elettrica e studia generatori eolici.
 
Andrea Macco. Fisico. Lavora presso l’ospedale Galliera con il gruppo di ricerca che ha sviluppato il suscettometro per la misura del ferro nel corpo umano. Collabora alla pagina scientifica de Il Giornale. Interverrà in particolare per le tematiche riguardanti l’Energia Nucleare.

Buona parte del primo incontro sarà utilizzata per gli interventi degli oratori, mentre il secondo incontro sarà dedicato prevalentemente alle
domande ed alla eventuale (si spera nutrita) discussione.

  

***

Sarete aggiornati nei prossimi sul dibattito e in particolare sull’intervento del sottoscritto che riguarderà la situazione del Nucleare a livello Mondiale e in Europa, con la presentazione delle principali caratteristice (e filiere sul mercato) delle centrali di Generazione III+ e della ricerca che si sta portando avanti (centrali di Generation IV – tra 15-20 anni).  In particolare si porrà l’accento sulle reali prospettive per l’Italia (bolletta della luce mediamente il 30% più cara che il resto dell’Europa). In Italia restano ancora diverse criticità da affrontare: dei veri e propri presupposti (legislativi innanzi tutto ma non solo) senza i quali un serio programma elettro-nucleare NON potrà mai iniziare.  

Tra lunedì e giovedì spero anche di dedicare una parte dell’intervento al delicato argomento delle scorie nucleari: loro classificazione, loro gestione (e loro costi).  

 

la Vincenzi candida Genova Capitale del Nucleare

Si è tenuta ieri, nell’ambito del Congresso della SIF (si vedano i post precedenti), la Tavola Rotonda sull’Energia cui sono intervenuti l’On. Scandroglio in rappresentanza del Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola (impegnato nelle vicende Alitalia),  Giuseppe Zampini, (Amministratore Delegato Ansaldo Energia); Luigi Paganetto ( Presidente ENEA), Gianfilippo Mancini (Direttore Divisione Generazione ed Energy Management ENEL) e Giovanni Ricco (Incaricato INFN Settore Energia Nucleare),  sotto la moderazione di un sempre brillante (a volte un po’ esagerato) Antonino Zichichi, Presidente del Centro Fermi.

Ricco - Zampini - Scandroglio - Zichichi - Pagano - Mancini)

Aula Magna del Dipartimento di Fisica di Genova - 25 Sett 2008 - Al centro il palco dei realtori (da sinistra a destra: Ricco - Zampini - Scandroglio - Zichichi - Pagano - Mancini)

E’ stata una tavola rotonda con interventi molto belli, che hanno risposto unanimi al piano del Governo di rilancio del Nucleare in Italia. Sia dal punto di vista tecnologico sia della ricerca.

A proposito di ricerca, c’è da dire, purtroppo, che i fondi alla ricerca sono stati sì aumentati al settore nucleare, ma vi è stata una complessiva riduzione dei finanziamenti per la ricerca in senso lato (dottorati, ricercatori, università e via dicendo). Anche questa voce di preoccupato dissenso si è levata, in maniera pacata, da alcuni fisici che sono intervenuti nel dibattito.

Peccato infine non ci sia stato il tempo per approfondimenti e domande rivolte ai singoli interlocutori, in ogni caso il giudizio è più che positivo.

In ultimo, ha sorpreso l’intervento della Sindaco di Genova Marta Vincenzi che ha raccolto una delle proposte del Ministro Scajola, quella di istituire un’Agenzia  per la Sicurezza Nucleare, proponendo ufficialmente Genova come sede ospitante. “Genova ha perso molta forza lavoro con il referendum contro il nucleare. Per le competenze che ha avuto e che ha continuato a mantenere le spetta di diritto il ruolo di Capitale del Nucleare e di punto di eccellenza per il Nucleare europeo”.

Sul il Giornale di oggi è stata ripresa sinteticamente la notizia in un articolo a firma del sottoscritto e di Francesca Nacini che potete leggere qua.