Visto il tema di estrema attualità, vista la tematica che ben si sposa con gli approfondimenti scientifici che questo blog periodicamente propone, ho deciso di dedicare una serie di post (3 almeno) al Fotovoltaico.
Prima di partire in quarta a dibattere di incentivi, di energia, di ricavi, di tecnologia, ecco un piccolo quadro riguardante la radiazione solare.

Il Sole ripreso dalla sonda SOHO.
LA POTENZA DEL SOLE
La potenza emessa dal sole è di circa 3,8 · 1026 W (ossia 380.000.000.000.000.000.000.000.000 Watt, ossia 380 milioni di miliardi di miliardi di Watt!!!).
RADAZIONE SOLARE SULLA TERRA
Di questa potenza, tuttavia, solo una ‘piccola’ frazione, pari a circa 1.7 · 1017 W (ossia 170 milioni di miliardi di Watt), viene intercettata dalla Terra.
Questa energia si propaga sotto forma di radiazione (onde elettromagnetiche) ed entrando nell’atmosfera terrestre subisce varie sorti: in parte viene riflessa (ossia, se ne torna indietro, effetto specchio), in parte viene assorbita e diffusa (in particolare le componenti rossa e blu, quelle che danno luogo alla colorazione del cielo!) e solo in piccola parte – un terzo circa della radiazione incidente nell’alta atmosfera) raggiunge la superficie della Terra. Di quest’ultima radiazione (detta radiazione diretta) il 70% cade sugli oceani. Nonostante queste immense perdite, l’energia solare annua incidente al suolo risulta (in media) di circa 1.5 · 1017 kW · h (ossia 150 milioni di miliardi di ChiloWatt orari).
Ora, quanto sono i consumi da parte dell’uomo? E quanto è il fabbisogno energetico mondiale?