A seguito del comunicato finale che ha assegnato l’Asino d’oro per le edizioni 2012 e 2013, ecco vignetta e motivazioni per il ‘premio’ del 2013. Abbiamo leggermente ritardato la pubblicazione di questa vignetta per via del fatto che ritrae oggetti protetti da segreto militare. Tuttavia abbiamo osservato che già era comparsa una immagine contenente tali preziosissimi oggetti (nella fattispecie QUI) dunque è caduta ogni remora (e con essa forse pure il prof. Fabio Cardone che appoggiava le tesi di Carpinteri?).
Nei commenti potete anche lasciare segnalazioni su possibili candidature per l’Asino d’oro 2014. Ricordo che, come precisato da Diodati a proposito delle candidature per il 2012 (vedere post del 13 gennaio 2013: Paolo Diodati: ecco come sarà assegnato l’Asino d’oro 2012) ogni candidatura va accompagnata da adeguata documentazione. Basta anche un solo articolo contenete delle ‘asinate’ scientifiche, purchè venga escluso il falso o il fraintendimento, vero o falso (motivo principale per cui la commissione ha escluso gli articoli su quotidiani basati su interviste). Sì, invece, agli articoli firmati e non smentiti.
AM
ASINO D’ORO 2012
- Le motivazioni (file PDF)
- La vignetta

Asino d’oro 2013 – Le “provette” di plastica nell’asino sono quelle usate dal prof. Cardone per il conteggio dei neutroni. Le foto delle provette sono autentiche e, secondo Cardone, sono soggette a “segreto militare”.