A quando un’efficace politica energetica in Italia?

Nuova puntata di uno dei temi più affrontati su questo blog: le fonti energetiche e le politiche energetiche nazionali.

Vi invito a leggere QUI l’editoriale (marzo 2012) di Alessandro Clerici (Presidente del gruppo di studio WEC “Risorse energetiche e tecnologie” e Senior Advisor ABB) apparso su la Termotecnica dell’Associazione Termotecnica Italiana.

Il testo contiene molti dati, ma proprio per questo è molto più interessante di tante parole fatte di aria fritta o di “sparate” mediatiche. Credo che parecchie delle riflessioni fatte dall’ing. Clerici siano condivisibili. Ma come sempre potete dire la vostra nei commenti.

La situazione energetica in Italia: lo stato dell’arte (giugno 2010)

Ho ricevuto in pdf lo scenario che Emma Marcegaglia delinea per l’Italia del 2015. Un intero capitolo che allego QUI  è dedicato alla situazione Energetica.

Condivido pienamente l’analisi fatta da Confindustria e ritengo alquanto significative le tabelle riportate: parola ai numeri che valgono più di tanti bei discorsi. Seguiranno anche i fatti o resterà aria fritta?

 La tabella 1 mostra come, nonostante il processo di liberalizzazione e la recente riforma (decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 30 aprile 2009) del mercato elettrico, il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia è più alto rispetto a quello medio europeo (+37%).

Continua a leggere