Agostinianamente benvenuto il SanNicola.it

Già da qualche mese ha aperto il blog-sito della Parrocchia di San Nicola da Tolentino in Genova. La parrocchia è affidata agli agostiniani scalzi da qui il sottotitolo del blog: agostinianamente.

 In questi mesi lo spazio web è andato crescendo molto e credo sia giusto segnalarlo ai compagni di pianerottolo che, come me, si definiscono cercatori di Dio.

Il sito, gestito dall’amico Stefano  (uno dei miei fedeli 25 lettori) e da Padre Carlo Moro, non parla solo della vita parrocchiale con i suoi gruppi e le sue iniziative, ma ha sviluppato diverse sezioni dedicate in particolare, come proprio della tradizione agostiniana, alla Parola di Dio. Dunque spazio alle letture agostiniane di Padre Carlo, ma anche ai commenti al Vangelo del genovese don Valentino Porcile (http://www.donvale.it/) e pure dell’ormai famoso valdostano Paolo Curtaz (http://www.paolocurtaz.it/) con il tocco finale di Gianfranco Ravasi.

Penso che gustosi pezzetti di pane da mordicchiare non mancheranno per nessuno.

 

 

Vecchi post ritornano…

In questi giorni è salito il numero medio di visitatori e ormai siete quasi in 200 ogni giorno a passare da questo pianerottolo.

Si sono altresì scatenati i commenti e i commentatori sul caso “don Farinella” di cui mi ero occupato tempo fa con una serie di articoli e vari post, in particolare questo: sfide e provocazioni della chiesa farinelliana. Il post sale così in graduatoria, ottenendo il primo posto in assoluto tra gli articoli del blog più letti di sempre e scalzando così il dibattito su Odifreddi dal primato. Sale anche il post su Trilussa (che le favolette alla Esopo/Fedro abbiano ancora oggi da insegnarci qualcosa?) mentre esce dalla graduatoria il dibattito sul Nucleare, a vantaggio di quello sullo Scoutismo.

Trovate nella side-bar sulla destra la classifica aggiornata dei post più letti.

Buona navigazione!

Andrea

600 strette di mano con i visitatori di pianerottolo

Sono giunti a 600 i commenti approvati e pubblicati dal blog.

600 strette di mano, 600 dialoghi piccoli o più approfonditi, 600 saluti.

Di questi 600 tanti son lettori silenziosi che solo saltuariamente si son fatti sentire. A volte visitatori di passaggio. I 25 fedeli lettori di manzoniana memoria sono sicuramente meno.

Ma che tu sia tra quelli o questi non importa, che tu abbia portato solo un granello o una manciata pigiata e sostanziosa non importa: la clessidra del blog è fatta di sabbia con un cuore e anche se di tanti non conosciamo né il volto, né la voce, sappiamo che dietro il loro commento c’è sempre un vissuto e un cuore che batte. E’ questo che rende prezioso ognuno di questi 600 messaggi in bottiglia.

Andrea Macco

messaggio bottiglia

Novità per i bloggers

Udite udite, amici bloggers!

Con la scorsa settimana questo blog ha superato la soglia dei 1000 visitatori a settimana.

I commenti che ci son stati in questi mesi sono stati tutti commenti in linea con le regole di questo blog (non si chiedeva molto: solo di usare un linguaggio civile ed educato e, al contempo, di non rimanere nell’anonimato). Tuttavia non sono stati moltissimi: in molti avete scritto o comunicato a voce che la registrazione a wordpress è un passaggio che induce ad una perdita di tempo e di energie (si sa, con la crisi energetica anche il fosforo nel cervello ne risente e ricordarsi uno username e una password in più può essere un serio problema………).

In ogni caso, il sottoscritto ha deciso di cogliere queste istanze… vox populi vox dei.
Faremo dunque un esperimento in questi mesi da qui a Natale: potrete da oggi lasciare commenti senza la trafila della registrazione. Resteranno valide le regole sopra citate (linguaggio educato, no all’anonimato, no a falsi indirizzi e-mail lasciati nel campo richiesto – l’indirizzo e-mail resterà visibile solo al sottoscritto e servirà esclusivamente per comunicazioni personali o chiarimenti nel caso ci dovessero essere).

Spero che i miei affezionati 25 lettori (lievitati in numero) potranno gradire questo passo verso una maggiore comunicazione volta allo scambio di idee e alla reciproca crescita in quella che è la grande clessidra spazio-temporale della rete virtuale.

Chiudo invitando tutti gli amanti di quiz, indovinelli, quiz di logica e di parole (e da quest’anno pure di codici e cifrature) a partecipare all’edizione 2008-2009 del MACCOQUIZ, partita proprio in questi giorni.

Buona navigazione a tutti!

Andrea Macco

La clessidra dà il “via”

In concomitanza con l’apertura degli Europei di Calcio (Forza Italia di Cassano & Compagni! ), riparte il blog. Dopo circa 6 mesi di chiusura (forzata), nei quali ho comunque usato qualche ritaglio di tempo per allestire queste pagine, finalmente ecco il taglio del nastro.

Vorrei ringraziare quegli amici che hanno sollecitato la ri-apertura del blog, sentendone la mancanza, quasi più di me. Tra questi anche diversi che sono amici-naviganti, persone di cui ho fatto la conoscenza proprio grazie alle pagine del vecchio blog e che son rimasti in contatto anche dopo la repentina e improvvisa chiusura del vecchio blog.

Trovate una veste molto differente dal vecchio Universo di Feynman. Di esso ho conservato qualche memoria nella pagina STORIA DEL BLOG a cui potete accedere dal menu in alto. Le novità non si limitano tuttavia alla sola parte grafica. La principale riguarda i commenti: grazie a wordpress saranno moderati, potranno essere ri-editati dal sottoscritto e non verranno accettati se anonimi. Chi ha orecchi per intendere intenda…  I contenuti saranno da un lato sul filo della continuità col passato, dall’altro vedrete  presto qualche novità… Non mancate!

Un due tre… il fischietto trilla, la clessidra ruota e lo spettacolo del calcio, del blog, della vita riparte

Andrea Macco

La Clessidra del Blog riparte