Seneca su una bustina da zucchero addolcisce la vita

Ad un bar molto buono di Genova dove però non capito di frequente, pesco a caso una bustina da zucchero per il Caffè e che ci trovo?

Una frase di Seneca, che  mi addolcisce la vita in un mondo che spesso procede frenetico e che vuole slanciarsi verso una vita sempre  più lunga… ma è vera vita?

«È importante vivere bene, non vivere a lungo
e spesso vive bene chi non vive a lungo»
(Seneca)

 

Fare matematica per essere felici

Come già capitato non molto tempo fa (si veda il post dello scorso 14 gennaio), mi sono imbattuto in una curiosa citazione posta tra le primissime pagine di un libro di Matematica. Ve la propongo subito senza troppi preamboli:

«Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice.
Se sono felice, faccio matematica per restare felice»

(Alfréd Rényi)

Non avevo mai sentito questo personaggio e una rapida ricerca in internet mi ha permesso di scoprire che si tratta di un matematico ungherese del Novecento:  Alfréd Rényi (1921 – 1970) famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria dei numeri e a quella della probabilità, in particolare è ricordato in merito alla cosiddetta “congettura di Goldbach“.

La faccia, diciamocelo, è quella di una persona davvero simpatica e con un forte senso dell’humour. In rete si scopre facilmente che sempre a lui è attribuito quest’altro aforisma:

«Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi»

Voglia di stupore

La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari.
(Giacomo Leopardi)

 

Mi hanno chiesto di parlare di Astronomia e Astrofisica  in un Liceo, al Seminario Maggiore, ed anche in un Caffè culturale. Mi hanno chiesto di scrivere qualche articolo in piu’ su questi temi nell’Anno dedicato all’Astronomia.

Mi chiedono di parlare, di scrivere su quello che è la mia naturale vocazione. Mi chiedono di compiere la mia chiamata. Sarebbe cosi bello potere dire si’. Ora e per sempre, come le stelle e i fenomeni dell’universo, immortali nel continuare a riprodursi, immortali nel generare stupore nell’animo umano.

Andrea Macco