Coppa Blue Monkey e presentazione dei nuovi fascicoli della collana “Matematica a Squadre”

WhatsApp Image 2018-04-19 at 19.37.46 (1)

P1280658

Ed ecco gli scatti della presentazione di Matematica a Squadre e dei tre nuovi fascicoli della collana dedicata alle gare di Matematica per le scuole Medie e il primo biennio delle Superiori.

In occasione della presentazione alla Biblioteca De Amicis di Genova si è tenuta anche una sfida lampo tra 5 squadre che hanno lottato a suon di numeri e problemi per aggiudicarsi la Coppa Blue Monkey! Complimenti ai Fenicotteri rosa (qui sotto in foto insieme al sottoscritto, agli editori di Zenith Books del gruppo Blu Monkey Studio – da cui il nome della Coppa e il tema della gara – e al direttore della Biblioteca De Amicis).

P1280822

  • ALBUM FOTOGRAFICO

Diapositiva1

  • TESTO DELLA GARA (con soluzioni)

Diapositiva2

  • POST DI BLUE MONKEY STUDIO

targhetta

  • POST DI ZENITH BOOKS

P1280679

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno partecipato all’evento: è stata un bellissimo momento di incontro! 

Andrea Macco

P1280776

Nelle prossime settimane arriveranno altri contributi… frattanto, chi volesse acquistare i 3 nuovi fascicoli (la famosa “sorpresa” cui stavamo lavorando!) qui sotto i link su Amazon:

   COPERTINA1 COPERTINA2 COPERTINA3

 

Aggiornata la Biblioteca delle ricerche

Con 38 nuovi contributi, la Biblioteca delle Ricerche si arricchisce ulteriormente. Un grazie e un complimenti per tutti questi ottimi lavori!

biblioteca delle ricerche digitale.jpg

Carico inoltre, come fatto lo scorso anno in questo post, la scheda con i migliori problemi geometrici inventati dagli studenti di II media di quest’anno. Per loro è meritatamente arrivata la specialità di inventivo!

SCHEDA DI PROBLEMI con problemi inventati dagli studenti (+soluzioni)   – Geometria 2017

Buona consultazione!

Andrea prof. Macco

inventivo-mitrotta-iia

La specialità di inventivo disegnata da Ilaria Mitrotta nel 2014

Aperta la Biblioteca delle ricerche!

ricerche intestazione

Kaboom! Finalmente è disponibile la pagina dedicata alle migliori ricerche di Storia della Matematica raccolte nel corso degli ultimi 4 anni nella scuola dove attualmente insegno (l’Istituto Santa Maria Immacolata di Via Semeria in Genova).

Sono già 65, un discreto numero. Suddivise per argomenti e tutte visionabili in pdf.

E ora… spero che la biblioteca vada ad arricchirsi ancora di più. Ma la palla del gioco ritorna subito a loro, gli studenti che ambiscono a essere dei validi storici della matematica oltre che dei bravi solutori, logici, algebrici, statistici e intuitivi pieni di idee geniali…!

Buona consultazione!

Andrea prof. Macco

tree-library

Tarli del legno? No, di libri! In una parola: aNobii

libri antichi

La prima volta che sentii parlare di questa community pensai: ci mancava anche questa! Ormai le community nascono come funghi e spesso muoiono pure per poi rigenerarsi con altri nomi. Io che evito Facebook per principio (ma che recentemente ho fatto capolino sul meno popolare ma ben funzionale Google+), sono sempre stato diffidente verso le community, specie quando le regole non sono chiare oppure nascondono inquietanti risvolti. Esempio: mi puzzano molto le community che fanno dell’anonimato la loro bandiera e dove si vedono utenti che non fanno altro che maledire e insultare i troll anonimi… poveracci, per una volta stanno nelle regole, i troll! Ma se uno non vuole gli anonimi perché si va ad infilare in un posto dove sono di casa? Misteri.

Invece c’è una community che ospita non anonimi, non Troll, non utenti single o in cerca di relazioni di vario genere… ma creature denominate Anobium punctatum, ossia: tarli del legno e, soprattutto, dei libri. E chi sono le metafore di questi insetti? Ovviamente i divoratori di libri!

Mi guardo un attimo intorno e che scopro? Che casa mia è piena di libri. A parte il bagno, direi che non c’è stanza che non abbia almeno un mobiletto o uno scaffale con qualche libro! Libri di scuola (presenti e passati), manuali scout, enciclopedie, volumi d’arte (roba quest’ultima che generalmente è lì più per bellezza e che viene consultata giusto una volta l’anno, ma intanto c’è), ma anche tanti romanzi, libri di narrativa e tanto altro.

Anobii-Il-tarlo-della-letturaLa sostanza di tutto questo: sono diventato anche io un tarlo del libro, un membro di aNobii. Ho subito messo su la mia biblioteca mediatica con una selezione delle letture migliori. Ho messo qualche stellina, qua e là scritto qualche recensione, e ho pure segnalato alla community libri che non erano in elenco.

Chi mi vuol raggiungere batta un colpo, anzi… un libro!

Andrea Macco

 

 

PS: ovviamente c’è l’era del digitale, l’era degli e-book. Recentemente ne ho provati un paio, non male. Ma non so se il buon vecchio tarlo da carta ne resterebbe del tutto soddisfatto. Voi che dite?

biblioteca Andrea