Siamo un Paese di creduloni. Ecco perchè l’Apocalisse Maya NON avverrà!

Paura della Matematica? Questa volta sembra che qualcosa di peggiore agiti gli studenti...

Paura della Matematica? Questa volta sembra che qualcosa di peggiore agiti gli studenti…

panico12.12.2012. Stamattina entro in classe: mi investe una raffica di grida d’aiuto, miste a disperazione e confusione tipica da panico da compito in classe, esame o interrogazione a tappeto. In effetti c’è un bel compito di Matematica di 2 ore che sto per somministrare agli agitati studenti ma… la loro agitazione non è (almeno in apparenza) dovuta per una volta alla Matematica (saranno tutti compiti da 8, 9 e 10?). Qualcuno è così agitato dalla morte imminente che lo attende che si è pure dimenticato gli strumenti geometrici per eseguire i disegni. Insomma, la fine del mondo si avvicina e uno certamente cosa vuoi che vada a ricordarsi il compasso o a vedere se ha preso la riga e la matita?!? Come minimo le avrà consumate per redigere le sue ultime volontà…!

Così, insomma, ecco che devo calarmi nei panni del de-mistificatore (un mestiere che per altro mi piace pure fare con una certa soddisfazione): devo dimostrare ancora una volta che il popolo bue (buggerato) procede senza logica, senza razionalità, senza quel bene prerogativa dell’uomo che è l’intelletto (siamo animali razionali diceva Aristotele e troppo spesso dimentichiamo l’aggettivo razionali nel cassetto, ovviamente insieme a righello e compasso…, vero?).

Non sto a ripetervi i 15 minuti di smascheramento messo in campo da sottoscritto (tra parentesi, 15 minuti in meno di tempo che gli studenti han avuto – per loro scelta! – per eseguire il compito… è davvero probabile a questo punto che saranno davvero tutti 8 – 9 – e 10…!) ma colgo questa succulenta occasione per proporvi un bel sevizio che ha effettuato Il Secolo XIX sul Caffè Latinum di ieri proprio dedicato all’Apocalisse e alla non-fine del mondo.

Direi che mi trova in accordo al 100%. Buon ascolto!  (il video parte immediatamente dopo un piccolo spot pubblicitario).

Caffè Apocalisse – 12/12/ 2012 parte il countdown

Dicembre-2012-fine-del-Mondo-7

Watchmen: tanto rumore per poco

Riprendo i post della sezione Recensioni FILM con un giudizio sul tanto reclamizzato Watchmen, film di animazione che vede protagonista una banda di super-eroi in declino ma a cui sono affidate le sorti del mondo.

il Dottor Manhattan, lunico vero super-eroe tachionico del film. Il resto della banda (foto in fondo) è formata da persone normali

Il Dottor Manhattan, l'unico vero super-eroe tachionico del film. Il resto della banda (foto in fondo) è formata da persone normali ma dal profilo psicologico decisamente più interessante.

Watchmen – 2009 – Regia di Zack Snyder – voto 6.5

 L’ambientazione è all’epoca di  Nixon con la guerra fredda tre USA e Russia (ancora…??? E Basta!) ed un fatico  l'”Orologio dell’apocalisse” regolato a mezzanotte meno cinque. Chi può salvare il mondo dal collasso atomico generale?

Ovvio, un manipolo di Supereroi (fin qui tutto banale e nessuna novità). L’innovazione sta nel fatto che di questi super-eroi, uno solo ha veramente dei super poteri. Gli altri han sì tanto coraggio e son bravi a far pugni…ma mostrano anche di essere profondamente umani. In questo sta la novità del film che altrimenti sarebbe una ri-edizione dei Fantastici 4 piuttosto che dell’ultimo insuperabile Batman, il Cavaliere Oscuro (si veda qui il giudizio del sottoscritto).

Il film ha una durata eccessiva, e molte scene sono molto più lente di un normale film di azione. A tratti si respira quasi un’ambientazione noir, data soprattutto dall’agire misterioso, quasi da detective, del personaggio-bandito-supereroe Rorschach, l’io narrante di quasi tutta la storia. Non mancano le scene crude e pure quelle di sesso (ma erano davvero necessarie? In ogni caso hanno il loro perché e ora cercherò di spiegare la mia lettura del film), la linearità della storia ne viene spesso a soffrire un po’ e, come usa nei moderni film spezzettati cronologicamente (si veda ad esempio Tredici Variazioni sul Tema, piuttosto che Magnolia o altri), sta allo spettatore attento non perdersi nulla e alla fine ricostruire, come un bravo detective, l’ordine esatto dei tasselli per comprendere il significato profondo di ogni cosa. Insomma, è probabile che ad una seconda visione del film si possano cogliere molti più particolari ed elementi interessanti.

Il tema stesso del tempo risulta centrale, a causa dell’unico vero supereroe, il Dottor Manhattan, nato da un esperimento sui tachioni, quelle che i Fisici (o meglio gli amanti di Fantascienza) hanno nominato come le particelle in grado di viaggiare nel tempo…

Ma più che questi aspetti folcloristici che renderebbero di per sé il film insufficiente, interessante è il profilo psicologico e l’intreccio di vita di ogni singolo membro della banda.  Watchmen significa “Guardiani” (letteralmente uomini che scrutano) e si viene a capire che oltre ad essere guardiani dell’umanità, sono innanzitutto guardiani e reciproci e scrutatori del loro essere più profondo: un intreccio di intrighi, vicende amorose, vendette personali, istinti omicidi (con scene anche alla Hannibal o da infanzia travagliata) che si intrecciano invece al senso di giustizia e di tensione al bene che è tipico di chi si sente supereroe. Ad  passato spesso travagliato si aggiunge un presente costernato di scelte difficili ma profondamente differenti tra i vari supereroi (chivuole rimanere nel segreto, chi rivela la sua identità, chi rimane nell’ombra, chi vuole esere uomo di successo…) che nel corso della storia si ritrovano così ora uniti ora divisi in virtù di queste scelte compiute… Una caratterizzazione insomma molto sottile e intrigante che rende in questo senso Watchmen accattivante e dal giudizio complessivo più che sufficiente. Anche se certo non al livello del clamore mediato avuto, né di altri film di questo genere.

Andrea Macco