Nuove avventure?

Old vintage compass on ancient map

Un nuovo anno scolastico è iniziato e ci sono stati molti cambiamenti… spesso quando si battono nuovi mari la rotta da tracciare non è subito chiara: i venti son mutati, le correnti diverse… e subito la burrasca ti sorprende. L’imbarcazione attrezzata e l’equipaggio esperto di certo – direte voi – non si faranno sorprendere ma… chi può dire di esserlo veramente e fin in fondo?!?

Son sincero: sono un po’ spaventato. Il sapore di nuove sfide mi attizza e la voglia di studiare le nuove mappe c’è: compasso, sestante, bussola e via… con vecchi (pochi) e nuovi (tanti, tantissimi….) compagni di viaggio. Ce la farò? Ce la faremo?

Io ce la metterò tutta e spero anche le mie nuove classi.  Ai ragazzi del Liceo Socio Economico del Pertini, agli studenti ed ex studenti del Santa Maria Immacolata non mi resta che augurare un anno da intrepidi navigatori: in fondo non serve una Perla Nera, né un Tardis, nè un astronave in grado di fare la rotta di Kessel in meno di 12 parsec per vivere nuove avventure… ma la voglia di fare e di ascoltare le voci ora del Capitano, ora degli uomini sul ponte, sì!

Avanti ciurma!

Andrea Macco

 

Dovunque vorremo andare, andremo. Una nave è questo in realtà. Non è solo una chiglia, con uno scafo e un ponte o delle vele. Sì, la nave è fatta così, ma ciò che una nave è… ciò che la Perla Nera è in realtà… è libertà.Jack Sparrow

 

Peano sull’insegnamento (agli amici colleghi per il nuovo Anno Scolastico)

Peano Giuseppe

Agli amici colleghi il mio augurio di buon inizio del nuovo Anno Scolastico con le parole del grande matematico Peano:

“Se gli allievi non capiscono, il torto è dell’insegnante che non sa spiegare. Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori. Dobbiamo prendere gli allievi così come sono, richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altra nomenclatura.
Se l’insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sé e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento.”
 
Giuseppe Peano (1858 – 1932).
Tratto da: Giochi di Aritmetica e problemi interessanti
(dove Peano ricorda anche che: In tutti i tempi, e presso tutti i popoli, si insegnavano dei giochi per rendere dilettevole e meno noiosa l’aritmetica. Saggiamente questi giochi si trovano nei  programmi di alcuni insegnanti).
back to school - math tree

Motto di fine anno, con un sorriso

Sbuffi, contro-sbuffi. Magari un pizzico di polemica. I posti da aspirante Avvocato delle cause perse non sono molti, ma a fine anno scolastico sembrano assai ambiti. Sto preparando i diplomi per chi ce l’avrà fatta ad assicurarsi questo posto. Ma per tutti gli altri c’è il premio di consolazione: un bel sorriso. Sbuffate? Beh, sarà un sorriso con sbuffo. Un bel mugugno alla genovese? Ma sì, con una bella dose di sorrisi vinciamo pure quelli.

Ci attrezziamo per tutto di modo da continuare a fare strada: chi brontola solo resta indietro e dopo un po’ nemmeno si sente più la sua cantilena.

Vorrei avere compagni di cordata, di squadra, di avventura che sanno sorridere e a cui dispensare sorrisi. Insieme si faranno cose grandi!

Andrea Macco

motto BP sorriso

Segnalo vecchi post sul tema: