Empowerment e Resilienza

AD-ARTE-2017-RESILIENZA-logo-678x381  empowerment (1)

Ho scelto come parole guida di quest’anno scolastico due parole che mi sono state “consegnate” in un recente seminario di formazione e aggiornamento per noi docenti, che già conoscevo ma che ho avuto modo di approfondire ancora di più.

 

Per le radici - copertina

La resilienza, dal latino resilire (“rimbalzare”, “saltare indietro”) è la capacità di affrontare e superare le avversità, di trarre nuova energia dagli urti cui la vita ci sottopone, facendone materia per trasformarsi. 

(Andrea Del Ponte, Per le Nostre Radici – saggio molto bello, con prefazione di Salvatore Settis, che sponsorizzo vivamente)

Per empowerment si intende un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita (Zimmerman M.A., 2000).

PERSONA+DISEMPOWERED+EMPOWERED

Le persone empowered, quindi, reagiscono meglio ad eventi esterni minacciosi, alle crisi, alle sfide, alle avversità. In sostanza, sono persone resilienti! Persone che non si lasciano sconfiggere dalle avversità ma che, sfruttando le proprie capacità e risorse interne, dimostrando di essere duttili come un metallo, sanno andare oltre, trovano nuovi obiettivi: nel loro futuro c’è speranza e ottimismo, supportati da un concreto darsi da fare.

È così che vogliamo affrontare l’anno, crescendo in resilienza ed empowerment. 

Buon anno scolastico a tutti!

Andrea Macco

PS: e non dimenticatevi il saggio “Per le nostre radici”, QUI trovate anche un’intervista all’autore, il prof. Andrea Del Ponte!

CLE: una sigla che vale molto

Nonostante il post precedente parlasse di politica, questo non ne costituisce affatto la continuazione.

CLE non è la sigla di alcun partito, nè di alcuna corrente politica o ideologica.

Ma è l’abbreviazione di Centrum Latinitas Europae. Definire cosa sia il CLE in poche parole non è banale. Per l’esperienza che ne ho fatta io lo riassumerei così:   Continua a leggere

La lotta ai graffitari – Atto II

Notizia flash di cronaca locale genovese:

Tre genovesi, rispettivamente di 18, 22 e 24 anni, sono stati sorpresi ieri sera, poco prima delle 22, dagli agenti delle volanti mentre imbrattavano con scritte e disegni i sedili e alcune paratie di una delle vetture della funicolare che collega il Righi con largo Zecca. I tre giovani, evidentemente privi, nonostante l’età, della normale capacità di elaborazione mentale, sono stati identificati e segnalati alla magistratura per reato di danneggiamento aggravato e interruzione di pubblico servizio, in quanto si è dovuto sospendere temporaneamente il funzionamento della funicolare per consentire la cancellazione delle testimonianze demenziali dei graffitari. (tratta da www.ilgiornale.it)

Più di un anno fa parlai in questo post della lodevole iniziativa del Ministro Brunetta di dichiarare guerra ai graffittari. In realtà del provvedimento non si è sentito parlare più molto. E devo dire che Genova in questi ultimi mesi non è certo migliorata, anzi. Ancora qualche giorno fa ho constatato l’enorme degrado di tutta la zona del centro storico intorno alla stupenda Chiesa di San Matteo. Un gioiello di Genova completamente imbrattato, compresa una orrenda scritta proprio sulla facciata “Maledetto XVI” che grida vergogna a Dio e agli uomini!

L’amico prof. Andrea Del Ponte la pensa come me e si è messo a dare la caccia alla banda di ragazzacci che imbratta i muri del quartiere. Qualche successo, dopo tanta fatica, l’ha avuto e la notizia sopra riportata della banda fermata presso la funicolare è anch’essa incoraggiante.

Ma se devo proprio dirla tutta, credo che autorità (nazionali e ancora di più locali) possano fare davvero di più.

Andrea Macco

Caffè Latinum: “Il cielo stellato sopra di noi”

Cari Soci, cari amici del Centrum latinitatis Europae,
 
     come saprete l´Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell´Astronomia. La nostra Delegazione Cycnus di Genova ha deciso di dare il suo contributo a questa celebrazione nel miglior spirito del CLE, cioè tendendo un ponte fra l’antichità classica e la modernità.
                       
LUNEDI 9 MARZO
 
alle 16,45
 
    al primo piano del Ristorante “Vegio Caroggio” in v. S. Lorenzo 41r
 
avrà luogo un Caffè Latinum dal titolo     
“Il cielo stellato sopra di noi”
 
in cui, dopo una lettura preliminare, in latino e in italiano, di brani astronomici da Cicerone, Virgilio, Manilio e Seneca, il giovane astrofisico dott. Andrea Macco ci intratterrà su alcuni aspetti interessanti e sorprendenti della moderna scienza astronomica.
     L’incontro, aperto a domande e dibattito, si concluderà con un drink a piacere. Nell’occasione sarà possibile aderire al CLE dietro versamento di una quota sociale di € 16 per il 2009.
 
              Cordiali saluti.
 
                               Andrea Del Ponte
                     presidente Delegazione Cycnus
 

Con la seguente lettera viene annunciato un incontro del Caffè Latinum tra cultura classica e studi scientifici cui sono stato invitato lunedì prossimo.  Già lo scorso anno partecipai ad un incontro dedicato al De rerum Natura di Lucrezio. Allora si parlò della moderna struttura della materia in raffronto alla visione classica. L’incontro di questa volta tratterà invece temi legati all’astronomia e alla cosmologia. Segnalo l’evento in particolare a tutti i lettori genovesi interessati.

Andrea Macco