Accademia della Crusca

BOTTA

MOLTO POCO SCIENTIFICO – Quando il trenino vuole fare la torta.
Buongiorno, vi scrivo per segnalarvi una «svista» abbastanza grave che ho potuto riscontrare sul vostro quotidiano. In un pezzo inerente il Festival della Scienza, vengono presentati i treni a lievitazione magnetica: ovviamente ho subito pensato ad una svista di battitura vostra o del giornalista del caso, ma l’errore si ripropone altre volte nel corso del pezzo… Naturalmente i treni non sono torte, e difficilmente saranno in grado di lievitare; ciò che invece si riesce a far fare loro è levitare, sfruttando alcune particolari caratteristiche dei materiali superconduttori (come nel caso del trenino presentato al Festival della Scienza). Spero sia nota la differenza…
Lettera firmata alla Redazione de il Giornale

RISPOSTA

vocabolario cruscaCon l’Accademia della Crusca non c’e’ scampo. Tecnicamente levitazione e lievitazione hanno due significati differenti e il sottoscritto ha commesso una imprecisione nell’usare l’uno al posto dell’altro.
Tuttavia mi permetto di definirla imprecisione e non clamoroso errore in quanto sono diversi i dizionari che riportano un usano figurato del termine “lievitazione” (il processo chimico che porta la birra a fermentare e il pane a gonfiare), nel senso di “gonfiamento”, “innalzamento” e “sollevamento”. In particolare, con questo uso analogico viene indicata in economia la lievitazione dei prezzi (un aumento del costo) e la lievitazione di corpi fisici (un fenomeno paranormale per cui un individuo riesce a vincere la forza di gravita’ e a sollevarsi da terra, quella che tecnicamente viene appunto indicata come levitazione).

Lo stesso sito e programma ufficiale del Festival della Scienza, d’altra parte, parlando del trenino che resta sospeso da terra sopra un campo magnetico, usano l’espressione “lievitazione magnetica”: che le idee della scienza stiano fermentando qualche altra novità per Genova?

Andrea Macco