Sulle tracce della Storia… Tra Meridiane e Tradizioni scout

Condivido con i miei 25 lettori di manzoniana memoria due recenti articoli che ho avuto modo di preparare in questi ultimi mesi. Per una volta non parlo di scuola e di didattica ma di altre due passioni della mia vita:

  • lo Scautismo, con un articolo che racconta il “dietro le quinte” della ricerca sull’IPISE che mi portò a pubblicare, tra il 2011 e il 2012 le due edizioni del volume: I.P.I.S.E. – Un abbraccio che va da Baden-Powell ai nostri giorni.

L’articolo mi è stato chiesto dall’Associazione Guide e Scouts San Benedetto (associazione presente sul territorio siciliano) ed è stato pubblicato sulla loro rivista CAMMINO (n. 104 – I trimestre 2021). Eccolo:

  • Gli orologi solari e le meridiane (già trattate in questo post: il tempo perduto delle meridiane), in particolare quelle legate al patrimonio culturale della montagna e, più precisamente, della valle che da anni frequento, la Val d’Ayas in Valle d’Aosta.

Sul n. 11-12-1 Novembre-Dicembre 2020 – Gennaio 2021 di “L’écho de nos montagnes – La Voce dei Campinili” è uscita la prima puntata di quello che sarà un lungo itinerario alla scoperta delle meridiane note e meno note del territorio ayassino. Eccola:

Buona lettura e per qualunque osservazione in merito (commenti, pareri, ulteriori informazioni…. per le Meridiane già diversi lettori del Bollettino mi hanno scritto!) non esitate a lasciare un commento qui o a contattarmi privatamente.

Andrea Macco